MUSICA
Comunicato Stampa

Il virtuosismo dei Solisti in scena al Teatro Palladio di Fontaniva (PD)

23/11/10

Venerdì 26 novembre la rassegna “Mousikè. I concerti della Fondazione” fa tappa a Fontaniva (PD) con L’Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO
Mousikè - I Concerti della Fondazione
nelle provincie di Padova e Rovigo
17^edizione 14 ottobre 2010 - 11 giugno 2010

Il virtuosismo dei Solisti in scena al Teatro Palladio di Fontaniva (PD)
Venerdì 26 novembre la rassegna “Mousikè. I concerti della Fondazione” fa tappa a Fontaniva (PD) con L’Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti

Atteso appuntamento, venerdì 26 novembre 2010 alle ore 21.00 presso il Teatro Palladio di Fontaniva (PD), con “Mousikè. I concerti della Fondazione”. La 17^ Rassegna di eventi musicali promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ospiterà l’Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti.

Oltre 5.500 concerti, 350 registrazioni, partecipazione ai massimi Festival Internazionali: con questi numeri si presenta la compagine de I Solisti Veneti. L’Ensemble Vivaldi ne rappresenta una sezione ridotta, composta dai più popolari solisti della formazione veneta: dal primo violino solista Lucio Degani al violoncellista Giuseppe Barutti, dall’oboista Paolo Grazia al mandolinista Ugo Orlandi, solo per citarne alcuni. Alla guida dell’Ensemble sarà Claudio Scimone, artista di fama internazionale, fondatore e direttore de I Solisti Veneti, che per l’occasione si esibirà al clavicembalo.

Il virtuosismo strumentale italiano dal Settecento di Antonio Vivaldi ai contemporanei: così l’Ensemble Vivaldi celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia, tema cardine della rassegna musicale di quest’anno.

L’appuntamento si aprirà con due composizioni di Antonio Vivaldi: la Sonata in re minore op. 1 n. 12 per due violini e basso continuo intitolata La Follia e il Concerto in re maggiore RV 93 per mandolino e archi, affidato a Ugo Orlandi, il più grande mandolinista vivente. Del Settecento veneto sono anche altre due opere in programma: il Concerto in do minore per oboe e archi di Alessandro Marcello (oboe solista Paolo Grazia) e la famosa Sonata in sol minore g5 intitolata Il trillo del diavolo per violino e archi di Giuseppe Tartini. Sarà poi la volta della musica di Gioachino Rossini rielaborata da Fryderyk Chopin nelle Variazioni su un tema della Cenerentola. La composizione, per ottavino e archi, sarà affidata a Clementine Hoogendoorn Scimone. Chiuderanno l’appuntamento un brano del compositore contemporaneo Sylvano Bussotti, intitolato Solo, e le Variazioni sul Carnevale di Venezia per violino e archi op. 10 del compositore genovese Niccolò Paganini, virtuoso per antonomasia.

La rassegna proseguirà sabato 4 dicembre 2010 a Campodarsego (PD) con l’oboista François Leleux accompagnato dall’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Diego Dini Ciacci. In programma musiche di Vittorio Rieti, Qigang Chen, Richard Strauss e Darius Milhaud.

L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti


Ufficio Stampa
STUDIO P.R.P.
Alessandra Canella
Via del Vescovado, 79
35141 Padova Tel. 049 - 8753166
canella@studiopierrepi.it
http://www.studiopierrepi.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuseppe Bettiol
Responsabile account:
Giuseppe Bettiol (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere