Il Wi-Fi in casa: quanta strada è stata fatta
Nell’arco di pochi anni, la rete wireless è arrivata in quasi tutte le case del nostro Paese
La tecnologia wireless è diventata così comune, che a volte tendiamo a dimenticarci che è presente da meno di dieci anni. Inoltre, solamente negli ultimi cinque anni, la rete wireless è diventata disponibile ovunque: nelle case, nelle caffetterie, nei bar e nelle imprese dov’è possibile connettersi ad internet tramite il vostro laptop o smartphone. Considerando come questa evoluzione è avvenuta velocemente, è difficile dire cosa ci riserva il futuro per il WiFi domestico.
Le prime connessioni internet avvenivano tramite un modem dial-up. I primi modem si inserivano in una expansion port presente nei computer oppure erano delle unità esterne che potevano accedere ad internet alla velocità di 9.6kb/s 14.4kb/s. Questi vennero presto sostituiti da dispositivi che potevano raggiungere connessioni di 28.8, 33.6 e, in fine, 56kb/s, anche se era ancora una frazione molto piccola della velocità che le odierne connessioni possono raggiungere. I modem, solitamente, si collegavano ad una sola macchina, rendendo difficoltoso dividere la connessione con altri computer senza l’utilizzo di specifici hardware. Anche per questi modem con un moderno equipaggiamento di rete era difficile la condivisione di internet a causa delle lenti connessioni di rete.
La situazione iniziò a cambiare con il nuovo millennio quando le connessioni ad internet a banda larga, iniziarono ad essere più affidabili ed iniziarono ad apparire nelle abitazioni su una scala più ampia. Molti pionieri della banda larga, inizialmente ricevevano l’ADSL tramite la presa USB o con dei modem con il filo che gli permettevano di connettere un solo computer ad internet ma, ben presto si trovò il modo per poter condividere la connessione su più computer, utilizzando dei router che permettevano ad ogni connessione di essere sempre attiva. Poco dopo i fornitori di servizi internet iniziarono a produrre questi router, dotati di un filo, come dispositivi principali per la connessione internet.
Verso il 2005, la connessione senza fili è entrata nella sua seconda fase e i pionieri avevano già introdotto nelle loro case il wifi, che permetteva loro di accedere ad internet da qualsiasi punto della casa senza dover installare fastidiosi cavi. Dopo di che ci fu una diffusione di massa del wifi e attorno al 2007 e i moderni router wifi sostituirono i vecchi router modem.
Negli ultimi anni, la tecnologia wifi nelle nostre abitazioni ha cambiato le nostre vite in un modo che dieci anni prima non potevamo lontanamente immaginare. Ora possiamo andare su internet da qualsiasi punto della casa, usando diversi device come laptop, tablet ed iPhone. È possibile scaricare musica da traferire sui nostri stereo e scaricare libri per il nostro e-book o mandare in stampa documenti per stampare con le vostre stampanti wifi.
La casa del futuro, dotata di un sistema wifi che mette in collegamento tutti i dispositivi della tua abitazione, è ormai prossima.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere