ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Illegittimo il licenziamento per insubordinazione del lavoratore

31/12/14

Il lavoratore era rimasto inoperoso per lamentare carenze igienico sanitarie.

Un operatore ecologico si presenta al lavoro, marca la propria presenza e, ritenendo che il datore di lavoro non garantisce le condizioni igienico – sanitarie per tutelare la salute dei lavoratori, rimane inoperoso per tutto il suo turno di lavoro.

L'azienda, ritenendo grave il comportamento del dipendente, apre un procedimento disciplinare a suo carico, al termine del quale intima il licenziamento per insubordinazione.

Ma il lavoratore non ci sta ed impugna il licenziamento dinanzi al Giudice del Lavoro.

In primo grado il dipendente vede respingersi il proprio ricorso, mentre in secondo grado la Corte d'Appello ribalta completamente la pregressa decisione, dichiarando illegittimo il licenziamento e condannando la società datrice di lavoro a reintegrare il dipendente nel posto di lavoro ed a risarcirgli il danno subìto.

La Corte d'Appello, nel giustificare la propria decisione, rileva che:

effettivamente l'azienda non ha adottato alcuna garanzia per la sicurezza igienico – sanitaria dei suoi lavoratori;
l'azienda era pienamente consapevole delle anzidette carenze, tanto da promettere interventi risolutori;
il lavoratore ha sollevato il problema delle carenze igienico – sanitarie anche in qualità di sindacalista, posizione ricoperta dallo stesso all'interno della compagine aziendale;
alla luce di quanto detto, il comportamento del lavoratore deve ritenersi giustificato ed improntato a correttezza e buona fede;
conseguentemente il licenziamento deve considerarsi sproporzionato, dal momento che la società datrice di lavoro avrebbe potuto applicare sanzioni disciplinari meno gravi rispetto al licenziamento.

A questo punto l'azienda propone ricorso per cassazione avverso la decisione di secondo grado, ma anche la Corte di Cassazione dà ragione al lavoratore.

Secondo la Cassazione, infatti, le carenze denunciate dal dipendente sono estremamente gravi, soprattutto in relazione alla posizione lavorativa rivestita, che porta lo stesso a contatto con sostanze particolarmente pericolose e nocive.

Tutto questo comporta la necessità di garantire una adeguata pulizia personale dopo l'espletamento di ciascun turno di lavoro.

Il ricorso dell'azienda viene pertanto respinto.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
licenziamento e dimissioni
Responsabile account:
Francesco Barletta (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere