HI-TECH
Comunicato Stampa

Illuminazione a LED: I fornitori di soluzioni integrate guadagnano un vantaggio competitivo nel mercato globale, secondo Frost & Sullivan

28/01/14

I governi di tutto il mondo stanno optando per l’illuminazione allo stato solido per far fronte alla domanda di luce artificiale, che secondo le previsioni assisterà ad un aumento del 60% entro il 2030

MILANO – La necessità di ridurre il consumo di energia e di minimizzare le emissioni di gas a effetto serra (GHG) nell’illuminazione - che rappresenta il 15% dell’utilizzo di energia a livello globale ed il 5% delle emissioni di gas serra - sta guidando il mercato dell'illuminazione a LED.

Per accelerare l'adozione, gli operatori del mercato stanno offrendo agli utenti finali soluzioni di illuminazione a LED integrate che comprendono la consulenza dall'ideazione all’implementazione, insieme ai servizi di manutenzione. Anche la riduzione dei prezzi delle lampade a LED rafforzerà i volumi globali di vendita ed incoraggerà i paesi emergenti a rivolgersi all’illuminazione allo stato solido (SSL) per soddisfare i propri requisiti energetici.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan (http://www.buildingtechnologies.frost.com), intitolata “World LED Lighting Markets (2013 Update)”, rileva che il mercato ha prodotto entrate per 9,18 miliardi di dollari nel 2012 e stima che questa cifra volerà fino a quota 36,52 miliardi di dollari nel 2017. In particolare, i segmenti delle applicazioni residenziali e per esterni assisteranno ad una rapida crescita.

"I governi di tutto il mondo stanno optando per l’illuminazione allo stato solido per far fronte alla domanda di luce artificiale, che secondo le previsioni assisterà ad un aumento del 60% entro il 2030, - osserva Balaji Anand Sagar, analista di Frost & Sullivan. - Le sorgenti luminose a LED a risparmio energetico, pertanto, hanno un immenso ambito di applicazione dato che durano in media 15000 ore e producono lo stesso flusso luminoso delle lampade a incandescenza, che durano soltanto 1000 ore".

Tuttavia, il mercato globale dell’illuminazione a LED non ha raggiunto il proprio pieno potenziale, poiché la dismissione delle lampade a incandescenza e fluorescenti compatte (CFL) è ancora in corso o ad uno stadio iniziale nella maggior parte dei paesi. Gli utenti finali, che sono soddisfatti delle tecnologie a di illuminazione a incandescenza o CFL, hanno bisogno di tempo e di maggiore consapevolezza dei benefici dell’illuminazione a LED per poter fare la transizione.

Mentre il mercato a prova di recessione delle parti di ricambio continua a crescere, il crollo delle attività edilizie dovuto alla recente crisi economica sta colpendo le nuove installazioni. Come risultato, si prevede che il mercato globale dell'illuminazione a LED assisterà ad un crescente consolidamento, con un aumento delle fusioni ed acquisizioni per rafforzare la presenza sul mercato e migliorare la visibilità del marchio.

"Per penetrare ulteriormente il mercato, avere ordini ricorrenti ed aumentare il richiamo del marchio, gli operatori stanno stringendo forti relazioni con i partner di canale, gli architetti, gli installatori elettrici ed i clienti, - osserva Sagar. - Stanno anche introducendo soluzioni di illuminazione a LED affidabili e di alta qualità con garanzie per rimanere competitivi”.

Per maggiori informazioni su questo studio, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com

Lo studio “World LED Lighting Markets (2013 Update)” fa parte del programma Building Management Technologies Growth Partnership Service. Altri servizi di ricerca di Frost & Sullivan collegati a questo studio sono: “Analysis of the North American LED Lighting market”, “Assessment of the Indian B2G LED Lighting Market”, “Analysis of the LED Lighting Market in the GCC”, “European Lighting Control Systems Market”, “Residential LED Market in Asia-Pacific”, “European Lighting Equipment (Luminaires) market”, “Analysis of the Indian Lighting Control Systems Market” e “Non-Residential LED Market in Asia-Pacific”. Tutti i servizi di ricerca inclusi nel pacchetto forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, consente ai propri clienti di accelerare la crescita e di raggiungere posizioni di eccellenza nell’ambito di crescita, innovazione e leadership. Il programma Growth Partnership Service fornisce agli amministratori delegati e al loro team focalizzato sulla crescita ricerche accurate e modelli di best practice per stimolare la creazione, la valutazione e l’implementazione di potenti strategie di crescita. Frost & Sullivan può contare su oltre 50 anni di esperienza come partner delle 1000 aziende più importanti a livello globale, delle realtà emergenti, e della comunità degli investitori, in oltre 40 uffici su sei continenti. Per entrare a far parte della nostra Growth Partnership, si prega di visitare http://www.frost.com

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com
www.frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere