ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Immobili cose da sapere. La detrazione della spesa di affitto, alias canone di locazione, dal modello Unico o dal modello 730

Esiste la possibilità di detrarre le spese di affitto alias di locazione da parte del conduttore in alcuni casi: eccoli in breve.



Ai sensi dell’articolo 16, D.P.R. 917/1986, e come riportato anche nelle istruzioni Ministeriali del modello 730/2013, pagina 50, possono portare in detrazione (secondo determinati importi) i canoni di locazione relativi ad abitazione principale:

--coloro che abbiano stipulato (o rinnovato) contratti di locazione in base alla L. 09/12/1998, n.431 (che regola le locazioni di immobili ad uso abitativo),

--coloro che abbiano stipulato (o rinnovato) contratti “convenzionali” (secondo l’art.2, c.3 e l’art.4, commi 2 e 3, della L.431/1998)

--coloro che abbiano un’età compresa fra 20 e 30 anni che abbiano stipulato un contratto di locazione agevolata (L. 431/1998).

--gli studenti universitari sono altresì autorizzati a detrarre nella misura del 19% del costo sostenuto, i canoni di locazione purchè iscritti ad un corso di laurea di un’università statale che si trova in altro Comune rispetto a quello di residenza.


per altre interessanti info in materia immobiliare vedi link di approfondimento



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere