Immobili, cose da sapere. La riforma del condominio in sintesi. Entrata in vigore il 18 giugno 2013
E' entrata in vigore il 18 giugno 2013 – Animali da compagnia a prova di regolamento - Via libera alla videosorveglianza e alle energie rinnovabili - Assemblea convocabile online – Recepiti il distacco dall’impianto di riscaldamento e il Consiglio di condominio – L’elenco delle “gravi irregolarità” dell’amministratore e la polizza di responsabilità civile - L’ingresso in Internet
Il 18 giugno 2013 sono entrati in vigore i 32 articoli della legge 11 dicembre 2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici, intervenuta a trasformare una realtà che, direttamente o indirettamente, interessa circa 56 milioni di persone.
In breve il provvedimento recepisce princìpi e istituti giuridici da tempo individuati dalla pratica e sanciti dalla giurisprudenza:
fra questi il supercondominio, il Consiglio di condominio, l’equiparazione dell’ascensore alle scale ai fini della ripartizione delle spese di manutenzione e sostituzione, il riconoscimento, a certe condizioni, del diritto al distacco dall’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento d’aria da parte del condomino, l’elaborazione di una vera e propria casistica sintomatica di “grave irregolarità” nella gestione condominiale, la preclusione, per il regolamento, di vietare il possesso o la detenzione di animali domestici, l’obbligo del conto corrente condominiale, la particolare attenzione riservata alla sicurezza dell’edificio e degli impianti, la regolamentazione del conflitto d’interessi in capo all’amministratore: elementi tutti finalizzati a migliorare il clima condominiale attraverso una più trasparente e dettagliata definizione degli aspetti di questa particolare e diffusa comunità, e del ruolo di coloro che vi convivono o la gestiscono.
Per altre info rilevanti sulla casa, vedi link di approfondimento
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere