In 7000 a Imola per la mostra: "arte dal Vero. Aspetti della figurazione in Romagna dal 1900 a oggi”
Grande successo di pubblico per la mostra realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, in collaborazione con i Musei Comunali della città.
In 7000 sono sbarcati a Imola per visitare la mostra “arte dal VERO. Aspetti della figurazione in Romagna dal 1900 a oggi” al Centro Polivalente Gianni Isola e al Museo di San Domenico di Imola.
Un percorso caratterizzato da una singolare adesione al filone figurativo e verista di circa 90 artisti con 180 opere tra sculture, pitture, grafiche e ceramiche. Un affondo mai visto prima nell’arte romagnola, quando, nel secolo scorso, pur messa di fronte alle sollecitazioni delle avanguardie e delle neo-avanguardie, produsse una propria specificità legate al Figurativo, che la contraddistingue per qualità e quantità degli esempi, da altre aree geografiche e culturali italiane.
Realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, in collaborazione con il Comune di Imola, la mostra ha scosso gli animi e la curiosità del pubblico proveniente da tutta Italia, con picchi durante i weekend, fino a 600 persone per una visita guidata
Unanimi i pareri in Fondazione, “Penso che si sia raggiunto un ottimo risultato con la mostra che abbiamo appena chiuso.- conferma il Presidente della Fondazione Sergio Santi- un risultato di numeri, ma soprattutto un risultato di progettualità e di collaborazione cittadina. Fuori dai grandi circuiti espositivi/spettacolari, Arte dal Vero ha dimostrato come le idee originali abbiano ancora un ruolo determinate nel mercato delle offerte culturali”
Soddisfazione anche da parte dell’assessore alla cultura Elisabetta Marchetti: “La mostra è giunta al termine riscuotendo un ottimo successo di pubblico e un favorevole interesse da parte della stampa e della critica; evidentemente il tema scelto per l’esposizione è stato ben centrato e ha permesso di mettere a fuoco espressioni poco indagate dell’arte del Novecento e contemporanea. Esprimo, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, la mia piena soddisfazione per la collaborazione tra la Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola ed il Comune di Imola -Musei civici che ha portato a conseguire questi preziosi risultati.”
Il ricavato della vendita dei cataloghi, per altro con ottimi numeri, è stato devoluto all’Associazione imolese Glucasia per un progetto specifico per bambini affetti da malattia.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere