In... canto d'arpa al Castello di Oramala con il Festival Ultrapadum
XXII Festival Ultrapadum Venerdì 25 Luglio 2014, ore 21:15 In…canto d’arpa Con Paola Sanguinetti (soprano), Davide Burani (arpa), Stefania Maiardi (mezzosoprano) Castello di Oramala, Val di Nizza (Pv) Ingresso 10 euro In caso di maltempo il concerto si terrà presso la tensostruttura di Località Casa di Ponte Info per il pubblico: Agenzia Réclam – Pavia, 347/72.64.448 - 345/42.72.076 Mail: agenziareclam@gmail.com
Il XXII Festival Ultrapadum diretto da Angiolina Sensale, profondamente legato al territorio, si mostra fedele alla linea con l’appuntamento di Venerdì 25 Luglio al castello di Oramala in quel di Val di Nizza: in cartellone In… canto d’arpa, concerto per voci femminili e arpa che vede protagonisti sul palco allestito nello stupendo castello il soprano Paola Sanguinetti, il mezzosoprano Stefania Mainardi e l’arpista Davide Burani che interpreteranno brani per arpa e voce di Mozart, Bizet, Puccini, Saint-Saens, Rossini, Offenbach.
Val Di Nizza si trova a 758 metri sul livello del mare: il castello che ospita il concerto risale al X secolo ed è situato sopra un dedalo di passaggi sotterranei che lo collegano al vicino castello di Varzi. Suggestiva location il Castello di Oramala, conosciuto per il fantasma che lo abita, così come per il borgo che lo circonda - fa parte del circuito Borghi Più Belli d’Italia - ed anche per aver avuto tra i suoi più illustri ospiti Dante Alighieri. Raramente aperto al pubblico, il concerto del 25 Luglio rappresenta anche l’occasione per conoscere questo pezzo di storia dell’Oltrepò.
Il programma di In… canto d’arpa alterna arie d’opera e d’operetta e romanze da camera a brani per arpa solista.
Paola Sanguinetti vanta un’ampia attività nei teatri più prestigiosi, dal Teatro Regio di Parma ai Teatri di Basilea e New Orleans (U.S.A.), collaborando con Andrea Bocelli, gruppi come I Solisti di Parma, Gli Archi Italiani, Il Quartetto di Cremona. Claudia Marchi è un’interprete rossiniana di grande rilievo, vantando esibizioni nei ruoli principali de Il Barbiere di Siviglia, La Scala di Seta, L'Italiana in Algeri, Tancredi, presso il Rossini Opera Festival di Pesaro, La Scala di Milano, il Liceu di Barcellona. Molte sono anche le opere verdiane nel suo repertorio e le sue collaborazioni di alto livello, fra cui con Richard Bonynge e Luciano Pavarotti.
Davide Burani conduce un’attività di ampio respiro sia come solista che in formazioni cameristiche, collabora con numerose orchestre fra cui l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, la Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, I Virtuosi Italiani, I Musici di Parma e la Milano Chamber Orchestra.
Stefania Maiardi, talentuoso mezzosoprano di casa nostra, che deve la sua carriera a due grandi nomi, Carlo Bergonzi e Renato Bruson e che ha al suo attivo ruoli quali Suzuki (Butterfly), Amneris (Aida) e Ulrica (Ballo in maschera) e tournée in Italia e all’estero.
Un concerto quindi di altissimo livello, caratterizzato da un programma di piacevole ascolto e artisti di rilievo nazionale e internazionale.
Questa la scaletta:
W. A. Mozart, Via resti servita (da Le Nozze di Figaro)
G. Bizet, Habanera (da Carmen)
G. Puccini, Chi il bel sogno di Doretta (da La Rondine)
G. Puccini, Valzer di Musetta (da La Bohème)
L. Delibes, Dome épais le jasmin (da Lakmé)
C. Saint-Saens, Mon coeur s’ouvre à ta voix (da Sansone e Dalila)
F. Cilea, Io son l’umile ancella (da Adriana Lecouvreur)
G. Caramiello, Variazioni su Casta Diva di Bellini
G. Rossini, La regata veneziana (da Les soirées musicales)
F. P. Tosti, A’ vucchella
C. Cesarini, Firenze Sogna
J. Offenbach, Belle Nuit (da I racconti di Hoffman)
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta decine di concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni. La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere