In esclusiva dagli Stati Uniti Il Musical dei Musical con il Festival Ultrapadum
XIX^ Festival Ultrapadum Martedì 2 Agosto 2011, ore 21:15 Il musical dei musical Il musical come non lo avete mai visto prima Regia di Robert A. Rossi. Con Julia Kay Laskowski (soprano), Robert A. Rossi (tenore) e Mark X Laskowki (tenore). Ballerini: Paolo Marinoni e Valentina Premoli su coreografie di Serena Susani Piazza Fontana Missaga, Montescano (PV) Ingresso € 10 (in caso di maltempo il concerto sarà annullato) Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112 - 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Il cartellone di Agosto della 19ma edizione del Festival Ultrapadum si apre nel segno del musical: in esclusiva dagli Stati Uniti con la regia di Robert A. Rossi Il Musical dei musical. L'appuntamento è in quel di Montescano Martedì 2 Agosto per uno spettacolo che propone in chiave divertente e spiritosa una selezione da commedie musicali, blockbuster di tutti i tempi. Musical che, nati sui palcoscenici americani, hanno poi fatto il giro del mondo: tradotti, adattati, ri-arrangiati.
Ovvero il Musical come non lo avete mai visto prima: da West Side Story a Kiss me Kate e Bulli e Pupe, dal Fantasma dell'Opera a Rent passando per Aladdin, All That Jazz, La Bella e la Bestia, Cabaret, Chicago, Xanadu. Julia Kay (soprano) e Mark (tenore) Laskowsky, coppia sul palcoscenico e anche nella vita, interpreteranno i brani più famosi. Paolo Marinoni e Valentina Premoli balleranno sulle coreografie di Serena Susani.
Al termine del concerto, l'organizzazione allestirà un banco d'assaggio di agnolotti e bonarda.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Montescano
Tra i più piccoli comuni dell'Oltrepò Pavese, con meno di 400 abitanti, Montescano si trova nella Valle Versa. Fa parte dell'Associazione Italiana Città del Vino in quanto il territorio è quasi interamente coltivato a vigneti che producono rinomati vini quali il Buttafuoco Storico (la cui produzione interessa la quasi totalità della superfice), Bonarda, Barbera, Buttafuoco, Sangue di Giuda, Rosso Oltrepò, Riesling, Pinot.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere