SPETTACOLO
Comunicato Stampa

In scena "Le Cattive strade" omaggio alla carriera di De Andrè

29/07/14

Arriva anche in Sardegna al Teatro Andrea Parodi di Porto Torres lo show di Andrea Scanzi e Giulio Casale in cui viene ripercorsa la carriera del grande artista genovese

Anche il capo di sopra dell'isola tributa un ricordo a uno dei più grandi cantautori italiani: Fabrizio De Andrè. Dopo l'imprevista cancellazione dello scorso ottobre, finalmente arriva anche per il pubblico sardo "Le Cattive Strade" lo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Scanzi e Giulio Casale in cui viene ripercorsa la carriera dell'artista genovese.

Una delle firme di punta al Fatto Quotidiano e il musicista, scrittore e attore nato a Treviso sono, i protagonisti dello show in scena, venerdì 10 ottobre al Teatro Comunale Andrea Parodi in Via Matteotti a Porto Torres.

Distribuito da Promo Music di Marcello Corvino, "Le Cattive Strade" è un viaggio di novanta minuti tra parole, musica e video che fa rivivere il lato umano, artistico e la vena creativa del cantautore ligure scomparso nel 1999. Dopo il successo di "Gaber se fosse Gaber" l'accoppiata Scanzi - Casale ritorna sui palcoscenici con l'omaggio dedicato al talento inquieto, spigoloso, quasi mai facile di uno tra i più importanti artisti liguri del secolo scorso.

Fresco del riconoscimento di miglior giornalista su Twitter, Andrea Scanzi dal palcoscenico racconta gli snodi della vita, il successo musicale e gli aspetti meno noti di Fabrizio De Andrè. Alla sua narrazione si alternano le interpretazioni del cantautore e attore Giulio Casale, capace di interpretare con rispetto il repertorio di Faber.

Lo spettacolo vive anche di una particolare multimedialità con la proiezione di filmati originali dell'artista ligure, estratti audio, foto rare, ed esecuzioni dal vivo in acustico e anche su base. Sono circa quindici i brani di De Andrè su cui si è ricostruito un ideale itinerario cronologico, non solo sul filo del ricordo e dell'emozione, ma con il preciso obiettivo di "far arrivare ai giovani e ai giovanissimi l'attualità del messaggio e le sue grandi intuizioni e rivoluzioni anche musicali" rileva Andrea Scanzi.

Dagli accenti struggenti di "Verranno a chiederti del nostro amore" a "Canzone del maggio", con i suoi echi del '68 parigino. Le tracce di "Geordie" poesia cantata che svela frammenti di vita vissuta e cronache dolci amare e ancora "La domenica delle salme", un affresco attualissimo della società contemporanea. Fino al suo 'testamento spirituale', "Anime salve".

“De Andrè è stato un gigante della musica d'autore italiana. Ognuno di noi che si provi a fare oggi lo stesso suo mestiere gli deve almeno un pezzo della propria chitarra, del proprio cercare e spesso non trovare una voce, e un tono altrettanto autorevole, impeccabile. Questo è sufficiente a darci il senso di restituzione, per il tanto ricevuto. Fuori da ogni retorica, ma solo per una questione viscerale e di cuore.” (Giulio Casale)
Per l'appuntamento distribuito da Promo Music di Marcello Corvino e proposto da SEM Organizzazione, prosegue fino al giorno dello spettacolo, la prevendita dei biglietti. I ticket si possono acquistare presso la sede dell'Associazione "Le ragazze Terribili" in Via Tempio Pausania, 65 a Sassari, tel. +39 0792822015, le Messaggerie Sarde, in Piazza Castello 11 a Sassari, tel. +39 079230028; oppure nel circuito web www.liveticket.it e sul sito www.spettacoliemusica.it.

Info:
SEM Organizzazione Soc. Coop.
E mail: semorganizzazione@gmail.com
E mail: info@spettacoliemusica.it
www.spettacoliemusica.it

Ufficio Stampa
Antonio Rombi
mobile: +39 392 4650 631
mobile: +39 349 3571 694
E mail: ant.rombi@gmail.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ArPress di Antonio Rombi
Responsabile account:
Antonio Rombi (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere