MUSICA
Comunicato Stampa

In uscita il 15 ottobre "La vie a grand vitesse", il nuovo disco di Luc Orient

11/09/12

Una delle New Wave band italiane più interessanti negli anni ’80, torna in attività negli anni zero. La loro musica è un distillato di influenze del rock contemporaneo innestato di black music, elettronica, tracce di folk e velate atmosfere psichedeliche. I loro poetici testi in italiano sono un misto di impegno ed ironia. Amano definire le loro canzoni: musica per teste danzanti.

I Luc Orient amano fare le cose prendendosi tutto il tempo che serve.
Appartati new waver nati nel 1981 da una costola dei Revolver, sono sempre stati in mutazione: misterioso trio da studio mitteleuropeo con contratto CGD, si ricostituiscono in duo negli anni duemila, celebrano il loro ventennale con un cofanetto di inediti nel 2003, nel 2009 pubblicano un EP, qualche concerto in cinque, vengono ripescati dalla Spittle e inclusi nella compilation New Wave Italiana 1980-1986, oggi si ripresentano con un album di 8 brani, selezionati, pensati, covati e rifiniti. Per pubblicarlo fondano l'etichetta Lademoto Records con Al Castellana and the Soul Combo, tanto per santificare il loro completo disinteresse per le differenze tra i generi. La Vie à Grande Vitesse lo dice a chiare lettere: vorremmo che la vita rallentasse e ci fosse più tempo per pensare, vivere e amare. Anticipato dal video in free download Onion Gum incluso nell'EP precedente, La Vie a Grande Vitesse è un album di canzoni piene di atmosfera e di groove e in questo dichiara il paradosso, l'incoerenza della realtà, manifesta la complessità del mondo, nulla è solo bianco o solo nero, tutto convive: la musica non è solo rock o solo soul. Siamo uomini, esseri complicati, perché preoccuparsene?
Il suono dei Luc Orient è duromorbido, rock nelle viscere, funk in superficie, elettronico sottopelle, lucido nel cervello, con fiati che sembrano arrivare dall'Africa Occidentale, voce da crooner, testi in italiano, ma non sempre.
Champagne è il primo singolo.

I Luc Orient sono Piero Pieri e Rrok Prennushi: voci, chitarra, pianoforte, tastiere, sax, flauto, elettronica.
Con loro Mauro Spoonfool Berardi: batteria, Stefano Ciba Lesini: basso e contrabbasso, Flavio Davanzo: tromba
Produzione Luc Orient e Roberto Sopracasa, registrato presso Soul Combo, Von Bruk Studio, Sound Development Studio, mastering Metropolis London.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
NewsRelease
Responsabile account:
Andrea Beretta (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere