In Valle d’Aosta a partire dalla fine di gennaio e fino al 9 febbraio si svolge il carnevale più originale della regione
Il carnevale tradizionale della “Coumba freida”, lo sci a Crévacol e lo slittino da professionisti al parco di Flassin
In Valle d’Aosta a partire dalla fine di gennaio e fino al 9 febbraio si svolge il carnevale più originale della regione, che coinvolge la "Coumba freida", come è appellata la valle del Gran San Bernardo, per la sua nomea di zona gelida. E’ un carnevale itinerante in cui una “Benda”-gruppo- di “Landzette”, -maschere tipiche della zona- si muovono di casa in casa, ballando e cantando e ricevendo ospitalità per una bevuta benaugurale con i padroni di casa. E’ uno spettacolo da non perdere per l’allegria e la particolarità delle maschere: abiti costosi, confezionati interamente a mano, sono adorni di perline e paillettes (fino a 30.000 per costume) e di specchietti che riflettono la luce e allontanano le forze maligne. Il volto delle landzette è coperto da una maschera; in mano tengono una coda di cavallo e in vita hanno una cintura munita di un campanello, strumenti simbolici per scacciare gli spiriti avversi. Quasi tutti i comuni della vallata, con varianti più o meno importanti, hanno consuetudini simili. La prima notizia documentata riguarda Bosses e risale al 1467. I costumi sono molto caratteristici e risentono della forte impressione suscitata nel 1800 dal passaggio dei 40.000 soldati al seguito di Napoleone. Il carnevale cade nel periodo di alta stagione ed è l’occasione per trascorrere i giorni migliori dell’inverno per sciare e godersi la neve.
Crévacol, il comprensorio sciistico della valle del Gran San Bernardo, è l’ ideale non solo per lo sci, ma anche per coloro che preferiscono rilassarsi ed abbronzarsi, grazie ad una esposizione naturale verso sud che consente di godere del sole per tutta la giornata, sulle terrazze panoramiche dei punti di ristoro situati sulle piste, a 2000 metri di altezza. A contatto con la natura e la tranquillità, Crévacol è una stazione sciistica a dimensione “Famiglia”. Il comprensorio che sovrasta il villaggio di Saint-Rhémy-en-Bosses, si sviluppa da 1640 a 2450 metri di altitudine, i 22 chilometri di piste coprono un dislivello totale di 810 metri e sono in grado di soddisfare tutte le esigenze degli sciatori. Tutte le piste si congiungono allo stesso punto. È dunque facile ritrovarsi anche se non si prende la stessa pista.
Per chi non scia ma apprezza il divertimento sulla neve e per i più piccoli c’è il parco giochi di Flassin,
5 ettari di giochi sulla neve nel comprensorio sciistico di Crévacol. Qui gli appassionati di slittino hanno una nuova opportunità: provare le emozioni di un vero tracciato agonistico. E’ stata aperta al pubblico la pista che fino ad ora era riservata all’allenamento delle squadre agonistiche di questa specialità. Non si tratta di una semplice, per quanto bella, discesa con lo slittino, ma di una pista, che sfida le capacità del discesista su un tracciato dove le curve fanno la differenza.
La novità si aggiunge alla vasta offerta di divertimento sulla neve per grandi e piccini: pista di discesa per i gommoni, per lo snowbike, per il bob, per i morbidi cavalcioni, lo spazio riservato ai più piccoli con gonfiabili e giostrina.
Le slitte i gommoncini, lo snowbike e i bob sono disponibili per tutti all’interno del parco giochi.
Info www.crevacol.it
Ufficio del turismo - Étroubles
etroubles@turismo.vda.it
QuattordiciA Comunicazione
051 0395400
Ufficio Stampa Pila spa
Comunicato 27 gennaio2016 Valle d’Aosta
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere