MUSICA
Comunicato Stampa

Inarrestabile il "battello manouche" di Piji che torna live al Vinile di Roma

Nato come orchestra dell'Edicola di Fiorello, il quintetto "Piji et Bateaumanouche" torna a grande richiesta in concerto mercoledì 20 aprile al Vinile di Roma, dove già il mese scorso è stato protagonista di due bellissimi live danzanti. Ore 21.30, ingresso gratuito.

FotoIstrionico, energico, inarrestabile, nonché il giovane cantautore più premiato d'Italia. Piji, con la sua formazione acustica “Piji et BateauManouche”, nata come orchestra dell'Edicola Fiore di Fiorello, torna a grande richiesta mercoledì 20 aprile sul palco del Vinile, il bellissimo locale romano di via Libetta 19, dove già lo scorso mese, con lo stesso quintetto, ha ricevuto grandi consensi replicando per due concerti.

Unico cantautore electro-swing italiano, Piji – al secolo Pierluigi Siciliani – da sempre lavora a un personalissimo e carismatico connubio tra jazz e canzone d'autore, tra swing e pop italiano, stavolta in forma più dichiaratamente legata al gipsy jazz.
“Piji et BateauManouche” è infatti il “battello” dove l’elegantissimo e festoso linguaggio inventato da Django Reinhardt nella Parigi degli anni '30 viene fatto “reagire” con le raffinate e al tempo stesso satiriche canzoni di Piji, e con alcuni classici del pop italiano come “Il mare impetuoso al tramonto” di Zucchero, “Scende la pioggia” di Gianni Morandi, “Balliamo sul mondo” di Ligabue, “Giudizi universali” di Samuele Bersani, “Je so’ pazz” di Pino Daniele, riarrangiati o completamente rivoluzionati come nel caso di “Xdono” di Tiziano Ferro che sembra somigliare a un brano di Fred Buscaglione con i suoi Asternovas o “L’estate sta finendo” che da ritmato balneare dei Righeira diventa una struggente ballad. Spazio in scaletta anche per qualche omaggio diretto al padre del genere manouche: Django Reinhardt.

Arrangiamenti spiazzanti, ironie musicali e momenti di grande solismo jazzistico grazie anche agli straordinari componenti di questo battello, tra i più importanti esponenti italiani del genere jazz-manouche: Gian Piero Lo Piccolo e Augusto Creni, già nel “Piji ElectroSwing Project”, l’uno il funambolico e strabiliante clarinettista dal linguaggio d’antan che vanta collaborazioni con Angelo Debarre, Simona Molinari e Demo Morselli Band, l’altro il raffinato chitarrista manouche, attento studioso del linguaggio di Django, che ha studiato con Jim Hall e suonato con Stochelo Rosenberg, Mandino Reinhardt e Lollo Meyer. E poi, freschi di collaborazione con Piji, Moreno Viglione, scoppiettante chitarrista manouche con un importante curriculum nel mondo del pop, da Patty Pravo a Mimmo Locasciulli nonché membro dell’orchestra di Web Notte per Repubblica.it e Renato Gattone solido contrabbassista jazz e swing tra i più attivi in Italia, con collaborazioni del calibro di Enrico Montesano, Renzo Arbore e Fabrizio Bosso, nonché ideatore di molti festival dedicati al gipsy jazz.

Di nuovo appuntamento al Vinile, dunque, mercoledì 20 aprile alle ore 21.30 per un altro grande concerto a ingresso gratuito.


LINK
Website Vinile http://www.vinileroma.it/
Piji Officil Youtube https://www.youtube.com/user/pijiofficial
Piji Official Facebook: https://www.facebook.com/Piji-226892784090254/?fref=ts

CONTATTI
Ufficio Stampa Piji
Fiorenza Gherardi De Candei
E-mail fiorenzagherardi@gmail.com - Tel. 328.1743236

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fiorenza Gherardi De Candei
Responsabile account:
Fiorenza Gherardi De Candei (Event Manager, Press Agent)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere