Inaugurata la galleria Valnerina, la Civitavecchia-Orte collegherà il Porto con il viterbese
Annunciata più volte dalle autorità locali e dall’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’inaugurazione della galleria Valenerina può amplificare le sinergie tra il porto di Civitavecchia e l’Alto Lazio
Inaugurati ufficialmente la galleria Valnerina ed il ponte ad arco su Papigno, nuove infrastrutture sul raccordo Rieti-Terni. La galleria è lunga circa quattro chilometri, il ponte ad arco oltre 300 metri. La nuova infrastruttura consente un guadagno di percorrenza tra Rieti e Terni, e viceversa, di oltre 10 minuti, senza contare le migliori condizioni di sicurezza rispetto al vecchio tratto passante per Marmore, frazione ternana che sarà finalmente libera dall’intenso traffico da e per Rieti.
Presente il sottosegretario alle Infrastrutture Rocco Girlanda che ha fornito assicurazioni sull'impegno del Governo per il finanziamento degli ultimi 800 metri ella Rieti-Terni, sia soprattutto per ciò che riguarda il completamento di tutto l'asse della direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti. Una infrastruttura fondamentale al servizio dell'industria dell'acciaio, della chimica e degli altri settori economici per i quali sarà importantissimo il collegamento con il porto di
Civitavecchia.
Il tratto interessato dall'apertura al traffico (dal chilometro 3,272 al 7,968) è compreso tra lo svincolo
«Valnerina» e l'innesto a rotatoria sulla strada statale 79 nei pressi del fiume Velino. Insieme al tratto già aperto nel luglio 2011, consente di usufruire di complessivi 8,2 chilometri dell'infrastruttura che ricade esclusivamente nel comune di Terni. Il collegamento rientra nell'itinerario Civitavecchia - Orte - Terni - Rieti che, in congiunzione con l'autostrada Roma - L'Aquila- Teramo, rappresenta una trasversale dell'Itala centrale fra i porti del Tirreno e quelli dell'Adriatico e un asse di supporto alla mobilità civile e industriale di molte zone attraversate (Alto Lazio, province di Terni e Rieti).
L'apertura al traffico del tratto compreso tra lo svincolo «Valnerina» e l'innesto sulla statale 79 consentirà di evitare l'attuale tracciato della strada statale 79 Ternana, tortuoso e caratterizzato da un notevole traffico in particolare pesante, eliminando l'attraversamento del centro abitato di Marmore, con significativi vantaggi per i tempi di percorrenza del trasporto merci, per i residenti dei comuni limitrofi e per i turisti diretti alla Cascata delle Marmore, ma anche per l'ambiente, riducendo le emissioni atmosferiche e acustiche.
Il tratto comprende il ponte ad arco, Ponte delle Marmore, sulla Valle del Nera, opera di notevole risalto strutturale e paesaggistico, che permette l'attraversamento in rettilineo della valle per una estensione di 300 metri, ad una quota massima di circa 70 sul piano di campagna. Da qui il tracciato prosegue con la galleria Valnerina di 3.694 metri, il cui tratto terminale, originariamente previsto al di sotto del Fiume Velino, è stato variato per consentire l'attraversamento del corso d'acqua in viadotto.
I lavori per la realizzazione dell'ultimo tratto, che comprende l'attraversamento del fiume Velino e lo svincolo di Piediluco, recentemente approvati dal Cipe, sono in corso di realizzazione.