EVENTI
Comunicato Stampa

Inaugurazione della Piazzetta Soci Fondatori S.O.A.M.S. e “Festa di San Martino” a Rivanazzano Terme

28/10/11

Il Comune di Rivanazzano Terme dedica una piazza ai soci fondatori della Società Operaia e Agricola di Mutuo Soccorso e l’inaugura in occasione della Festa di San Martino, dal 4 al 6 novembre 2011.

Costruito nella seconda metà dell’800 come sala polivalente dalla Società Operaia e Agricola di Mutuo Soccorso, il “teatro sociale” di Rivanazzano Terme non ha mai perso la sua funzione di luogo di incontro per i rivanazzanesi. È stato trasformato in cinema teatro e poi teatro comunale, ma ha sempre rappresentato un lugo di grande valenza sociale come luogo di ritrovo per stare insieme. Restaurata nel 1988 e nel 2008, questa struttura è a disposizione dell’intera comunità, della scuola e della biblioteca.
Il comune di Rivanazzano Terme ha realizzato, a ridosso del teatro, un parcheggio che ha intitolato ai soci fondatori della Società Operaia e Agricola di Mutuo Soccorso. Il parcheggio è a disposizione dei frequentatori del teatro e degli abitanti della zona. I lavori sono stati realizzati da un privato in seguito a una convenzione. In occasione dell’inaugurazione sarà esposta la pergamena originale della “Società Operai ed Agricoltori di Rivanazzano” con l’elenco dei soci fondatori, datata 1870, recentemente restaurata. La cerimonia è prevista alle ore 12.10 del 6 novembre.

L’inaugurazione fa parte del programma della decima edizione della Festa di San Martino a Rivanazzano Terme, organizzata dall’Associazione “Occasioni di Festa” con l’amministrazione comunale e la Proloco di Rivanazzano Terme, e che si conferma manifestazione di valorizzazione delle tradizioni e della cultura del territorio.

Anche in questa edizione è dato risalto alla cultura contadina e alle attività della terra che ancora danno lavoro ai rivanazzanesi, anche se le industrie alla periferia del piccolo paese tolgono sempre più spazio ai campi coltivati.
Per premiare le nuove generazioni che manifestano il loro attaccamento alla tradizione contadina del territorio, quest’anno il riconoscimento "Il Testimone del tempo" verrà assegnato a quattro ragazzi che fin dalle elementari hanno dimostrato una straordinaria passione e collaborazione attiva all’organizzazione di eventi culturali. Questi giovani hanno raccolto e collezionato antichi attrezzi agricoli esponendoli in diverse occasioni, ricostruendo angoli caratteristici nei cortili di Rivanazzano Terme. Con il riconoscimento "L'artigiano che ha dato forma al tempo" verrà invece premiato un artigiano che ha mantenuto intatta nel tempo la passione per il proprio lavoro.
Completano la valorizzazione della cultura contadina del territorio la mostra mercato della frutta e dei prodotti del territorio, l’esposizione di varietà antiche di zucche a cura del "Comitato Promotore della Zucca Berrettina" di Lungavilla, la riproduzione di una corte contadina fine ‘800 ed il raduno di bambini che "col lantarnen i van a drera a San Martèn" per rivivere ogni anno la leggenda del Santo che donò il suo mantello al povero infreddolito.
Un momento ludico-culturale sarà rappresentato dalla gara di imbottigliamento con la “cantabröna”, un tubo di plastica utilizzato per travasare il vino dalla damigiana ai bottiglioni.
La parte culturale della manifestazione prevede un incontro con la D.ssa Lorenza Poggi - responsabile dell’Orto Botanico di Pavia – che spiegherà come ottenere un buon compost con i rifiuti domestici: il 4 novembre alle ore 18.00 nella sala manifestazioni della Biblioteca Civica Paolo Migliora. Si prosegue domenica con un laboratorio sulle api ed uno sulla biodiversità.
Un importante incontro dedicato alla memoria del territorio sarà quello sulla storia dell’US Rivanazzanese Calcio, attraverso i ricordi di Giancarlo Sannazzari e di Mario Gazzaniga, artigiano novantunenne e memoria storica del paese, le fotografie di Giuseppe Montagna ed i testi di Emilio Francioso.
Le botteghe alimentari e i ristoranti di Rivanazzano Terme proporranno un percorso del gusto con prodotti e piatti autunnali della tradizione e la Proloco di Rivanazzano Terme si occuperà del pranzo di San Martino, con polenta e lepre e polenta e gorgonzola.
L’animazione è affidata all’Associazione L'Ontano con “Quattro salti nella tradizione”, danze antiche e del Bal Folk di facile apprendimento per un immediato contatto con le danze popolari, con musica strumentale dal vivo.




Il programma completo della manifestazione



Venerdì 4 novembre

Ore 18.00 - Via Indipendenza - Sala manifestazioni della Biblioteca Civica Paolo Migliora
- "Buone pratiche: impariamo a trasformare i rifiuti domestici in terreno per le piante". A cura della D.ssa Lorenza Poggi - responsabile dell’Orto Botanico di Pavia.



Domenica 6 novembre


Ore 9.30

P.za Papa Giovanni XXIII
- Inaugurazione ed apertura della manifestazione alla presenza delle autorità civili e religiose.

Piazza Cornaggia - angolo Café La Tour
- Corte contadina fine ‘800

Piazzetta della Posta, P.za Papa Giovanni XXIII, via Cavo Lagozzo
- Esposizione varietà antiche di zucche a cura del "Comitato Promotore della Zucca Berrettina"
di Lungavilla
- X mostra mercato della frutta e dei prodotti del territorio
- Esposizione di rare varietà di funghi a cura del Gruppo Micologico Vogherese - Sezione di Rivanazzano Terme.

Nelle botteghe alimentari e nei ristoranti di Rivanazzano Terme
- Percorso del gusto: prodotti e piatti autunnali della tradizione.


Ore 10.00

Via Indipendenza - Sala manifestazioni della Biblioteca Civica Paolo Migliora
- "L'autunno: uno scrigno di doni". Mostra del lavoro degli alunni della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo di Rivanazzano Terme. Orario d'apertura dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.

Tensostruttura in P.za Papa Giovanni XXIII
- La storia dell’US Rivanazzanese Calcio attraverso i ricordi di Mario Gazzaniga e Giancarlo Sannazzari, le fotografie di Giuseppe Montagna ed i testi di Emilio Francioso.

Via Cavo Lagozzo - Cortile Lugano
- Appuntamento "gustoso" all'insegna della tradizione. A cura dell'associazione "Giovane Riva"
- Degustazione dolci autunnali. A cura del Gruppo Naturalistico Rivanazzanese.

Castelletto del Parco Brugnatelli
- Apertura museo con esposizione di fossili minerali. A cura del Gruppo Naturalistico Rivanazzanese.


Ore 10.30

Chiesa di S. Germano
- S.S. Messa di San Martino


Ore 11.00

Tensostruttura in P.za Papa Giovanni XXIII
- "Arsenico e vecchi merletti". Realizzazione di merletti. A cura di Franca Pellizzoni e Maria Pia Seveso, merlettaie di Cantù.


Ore 12.10

Piazzetta Soci Fondatori S.O.A.M.S. (Piazzetta del Teatro)
- Inaugurazione Piazzetta Soci Fondatori S.O.A.M.S. di Rivanazzano Terme.
Al termine della cerimonia, aperitivo.


Ore 12.30

Piazza Papa Giovanni XXIII
- Pranzo di San Martino: polenta e lepre e polenta e gorgonzola. A cura della Proloco di Rivanazzano Terme.


Ore 14.00

Tensostruttura in P.za Papa Giovanni XXIII
- Laboratorio per bambini ed adulti. "Incontriamo le api". Per conoscere il mondo delle api e degustare il loro miele. A cura dell’Apicoltura Luca Bonizzoni.


Ore 14.30

Tensostruttura in P.za Papa Giovanni XXIII
- Laboratorio per bambini. "C'era una volta... la coccinella Lella". Laboratorio sulla biodiversità a cura della Fattoria Didattica Cascina Chiericoni.


Ore 15.00

P.za Papa Giovanni XXIII
- Quattro salti nella tradizione. Danze antiche e del Bal Folk di facile apprendimento per un immediato contatto con le danze popolari, con musica strumentale dal vivo. A cura dell’Associazione L'Ontano.


Ore 15.30

Tensostruttura in P.za Papa Giovanni XXIII
- "Il Testimone del tempo". Un riconoscimento per chi ancora oggi mantiene vive le tradizioni del mondo contadino ed artigianale.
- "L'artigiano che ha dato forma al tempo". Premiazione di un artigiano che ha mantenuto intatta nel tempo la passione per il suo lavoro.


Ore 16.00

Tensostruttura in P.za Papa Giovanni XXIII
- Gara di imbottigliamento con la “cantabröna”.


Ore 17.00

P.za Papa Giovanni XXIII
- Alla luce delle lanterne seguendo S. Martino: raduno di bambini che "col lantarnen i van a drera a San Martèn"
per rivivere ogni anno la leggenda del Santo che donò il suo mantello al povero infreddolito.




Per informazioni: Associazione Occasioni di Festa
Piera 0383 944 720




Rosita Viola

Ufficio stampa e promozione
Rosita Viola – Agenzia Promoemozioni
tel. +39 0383 302084 - mobile +39 349 64 18 980
info@promoemozioni.biz - www.promoemozioni.biz



Rocca Susella, ottobre 2011



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Rosita Viola
Responsabile account:
Rosita Viola (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere