ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Incisioni dal XV al XVIII secolo

26/10/12

50 opere di maestri indiscussi come Schongauer, Durer, Cranach il Vecchio, Altdorfer, Andrea del Sarto, Lucas van Leyden, Beham,Domenico Campagnola, Bruegel Il Vecchio, Palma Il Giovane, Agostino Carracci, Callot, Rembrandt,Il Grechetto, Stefano Della Bella, Van Ostade, Marieschi, Canaletto, Giuseppe Zocchi, Goya.

La mostra

Silverio Salamon l’8 novembre 2012 inaugura la mostra legata al catalogo antologico: INCISIONI dal XV al XVIII secolo. Mostra e catalogo, dedicate all’arte incisoria degli antichi maestri, rientrano nel programma espositivo della Galleria che da anni ha due appuntamenti fissi: uno primaverile monografico e uno autunnale antologico.
Fino al 26 gennaio 2013, L’Arte Antica di via Volta 9 a Torino esporrà 50 stampe, tutte illustrate nelle cento pagine del catalogo documentato con dati tecnici, iconografici e critici redatti secondo i più recenti studi, supportati anche dalla ricca documentazione a confronto reperibile negli ottomila volumi della biblioteca specializzata della Galleria.

GLI ARTISTI: SEGNALAZIONI
La mostra si apre con un rarissimo SCHONGAUER “L’adorazione dei Magi” del 1470 di cui sono conosciuti non più di 70 esemplari, prosegue con ALBRECHT DURER e il suo “Il mostro marino” oltre al celebre “Ercole e gli effetti della gelosia”. Lungo il filo della cronologia segue CRANACH con una delle sue cinque o sei incisioni su rame, il rarissimo “San Crisostomo”. Poi il tedesco ALTDORFER, l’olandese LUCA DI LEYDA con il tondo “Presentazione al popolo” della Passione. Quindi una decorativa incisione, lunga più di un metro, di HANS SEBALD BEHAM “La festa del villaggio”, del 1539. Ancora CAMPAGNOLA, “La scuola del villaggio” di BRUEGEL in cui una folla tumultuosa di ragazzini travolge il calzolaio e la moglie che pare, con lo sguardo, supplicare pietà!
Due grandi vedute di Parigi, in un’edizione antichissima, di JACQUES CALLOT introducono il Seicento. REMBRANDT tra cui spicca il celebre “Clement de Jonghe” nell’estremamente raro secondo stato su sei. Clement de Jonghe fu il mercante di stampe di Rembrandt che distribuì in tutta Europa le sue stampe in particolar modo a Mariette di Parigi, il più famoso mercante di stampe del Seicento. Poi due acqueforti di VAN OSTADE, e infine il fiorentino STEFANO DELLA BELLA.
Seguono le stampe del Settecento con le vedute veneziane di MARIESCHI e CANALETTO, e toscane di ZOCCHI. Chiudono la mostra tre importanti stampe di FRANCISCO GOYA tra cui il celebre “Agarrotado”, incisione di denuncia politica su un tipo di esecuzione tra i più crudeli.



Per informazioni e immagini contattare l’ufficio stampa:
PRESSART – Anna Orsi
Via Carducci, 34 – 20123 Milano
tel/ fax 02 89010225 mobile 335 6783927 anna.orsi@pressart.eu anna.orsi@alice.it
LA GALLERIA
L’ARTE ANTICA è specializzata esclusivamente in stampe originali antiche, moderne e giapponesi dal 1957, anno in cui Ferdinando Salamon trasformò la sua passione collezionistica in attività professionale.
Dal 1977 è guidata da Silverio Salamon, da allora la collezione si è ampliata ed evoluta; le mostre e tutti i cataloghi che le accompagnano continuano a essere un riferimento imprescindibile per il collezionismo internazionale.

IL MERCATO
Come detto mostra e catalogo sono antologici annoverano quindi opere di maestri indiscussi e altre di autori meno conosciuti al grande pubblico, queste ed altre variabili determinano i valori di mercato delle opere esposte che vanno da circa 1.000 a 100.000 Euro per i capolavori belli e rari.
Coprendo il periodo delle festività natalizie la Galleria propone, a lato della mostra, anche stampe originali sempre documentate che hanno prezzi assai più contenuti, inferiori anche ai 100 Euro.
La lista di queste opere è consultabile online nel sito internet della Galleria, www.salamonprints.com, in una sezione a parte del catalogo della mostra principale.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Anna Orsi
Responsabile account:
Anna Orsi (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere