LINUX e OPEN SOURCE
Comunicato Stampa

Incredibile possibilità: Proviamo i programmi prima di installarli

01/06/11

Incredibile possibilità: Proviamo i programmi prima di installarli. Provare un programma prima di installarlo è sicuramente una gran bella cosa, che ci evita le disinstallazioni in caso di insoddisfazione. Ubuntu 11.04, grazie ad una nuova funzionalità di Ubuntu Softaware Center, ci permette di provare pienamente, on-line, i programmi, per poi decidere che cosa fare. Per avere questa opportunità serve solo installare Qtnx. Mostrerò, prima, come funziona la "prova dei programmi" e se poi vi piace troverete descritto come ottenerla (installazione di Qtnx)...

Incredibile possibilità: Proviamo i programmi prima di installarli. Provare un programma prima di installarlo è sicuramente una gran bella cosa, che ci evita le disinstallazioni in caso di insoddisfazione. Ubuntu 11.04, grazie ad una nuova funzionalità di Ubuntu Softaware Center, ci permette di provare pienamente, on-line, i programmi, per poi decidere che cosa fare. Per avere questa opportunità serve solo installare Qtnx. Mostrerò, prima, come funziona la "prova dei programmi" e se poi vi piace troverete descritto come ottenerla (installazione di Qtnx).

Come provare i programmi

Ammesso che abbiate già installato Qtnx (vedi seguito), ecco come si può provare un programma prima di decidere se installarlo o meno. Andate in:

Applicazioni / Ubuntu Software Center

e scegliete un'applicazione (programma). Supponiamo che vogliamo un programmino veloce di grafica. Andando (da Ubuntu Software Center), nella sezione Grafica / Disegno ed editing, veniamo attratti, ad esempio, da Editor grafico mtPaint: Facciamo click su di esso per evidenziarlo ed ancora click sul bottone Ulteriori informazioni.

Qtnx fig. 1


Otterremo la schermata che segue, dove troveremo una descrizione del programma, magari con una immagine. Ma una cosa è la descrizione di un programma, altra cosa è provarlo direttamente. Facciamo, allora, click sul bottone Prova l'applicazione (per qualche programma, potrebbe non essere ancora disponibile).

Qtnx fig. 2


Apparirà una finestrella in cui inseriremo la spunta (scelta) su Ubuntu (freccia blu):

Qtnx fig. 3



Inizierà il caricamento, aspettiamo alcuni secondi e si aprirà una sessione virtuale on-line (NX). Ci apparirà la schermata sottostante in cui andremo a scegliere il linguaggio italiano (freccia blu):

Qtnx fig. 4



Dopo qualche secondo, nella finestra del protocollo NX (freccia gialla), si aprirà il programma che possiamo utilizzare come ci pare e valutarlo per bene.

Qtnx fig. 5



Dopo le prove, chiudiamo NX (la finestra) e ci ritroveremo in Ubutnu Software Center. Se il programma ci è piaciuto lo installiamo, se non ci è piaciuto ne proviamo un altro.





Come installare Qtnx

Se la funzionalità prima vista (prova dei programmi) è di vostro gradimento, allora, per ottenerla bisogna installare Qtnx. Andate in:

Applicazioni / Ubuntu Software Center

ed una volta aperto, da esso, andate in:

Modifica / Sorgenti software

Si aprirà la finestra che segue, in cui dovete inserire la spunta (sempre che non ci sia già) nel repository universe, ossia nel quadratino cerchiato in rosso. Facendo click sul tasto Chiudi, si torna ad Ubuntu Software Center ed i repository verranno aggiornati automaticamente. Aspettate la fine dell'elaborazione del processo, ossia fino a quando le freccette verdi in rotazione nella parte sinistra spariranno.

Qtnx fig. 6



Adesso basterà digitare qtnx nella casella del cerca (cerchiato in rosso nella figura sottostante) e poco più in basso avrete il pacchetto da installare. Click su di esso per evidenziarlo ed appariranno i tasti. Click su Installa. Aspettate la fine dell'installazione.

Qtnx fig. 7



Ad installazione ultimata, troverete un cerchietto verde sull'icona del programma (indicato dalla freccia blu). Chiedete tutto e riavviate il computer.

Qtnx fig. 8


Adesso potete provare tutti i programmi che volete.


Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.





Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere