INNOVATEC S.p.A. pubblicato il bilancio di sostenibilità 2023
Quarto Bilancio di Sostenibilità presentato da Innovatec: +74% di rifiuti non pericolosi trattati per il riutilizzo vs 202; 6,5 GWh di energia elettrica rinnovabile immessa nella rete nazionale; 38% in più di rifiuti destinati a recupero vs 2022; Riduzione del 28% delle emissioni totali vs 2022 (Scope 1 e Scope 2); Incremento del 42% di collaboratori (+189% vs 2020); 29% di donne dirigenti; 84,3% dei dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato; 5.195 ore di formazione (circa 11 ore medie annue per dipendente); 212 mila euro destinati alle comunità locali; 6,7 milioni di euro di investimenti in fusioni e acquisizioni (M&A); 59 milioni di euro in investimenti previsti per lo sviluppo di impianti e tecnologie innovative nel recupero della materia.
Innovatec S.p.A. (BIT: INC, ISIN: IT0005412298, la “Società”), quotata sul mercato Euronext Growth Milan, rende noto la pubblicazione sul sito internet della Società del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo relativo all’esercizio 2023, consolidando il costante impegno nella strategia di crescita sostenibile del Gruppo.
Innovatec, come azienda leader della Clean Technology in Italia, si impegna a guidare aziende, comunità e persone lungo il percorso di sostenibilità e di riduzione dell’impatto ambientale.
Dal Bilancio di Sostenibilità, il quarto realizzato da Innovatec, emerge che la strategia di sostenibilità del Gruppo, che ha coinvolto l’intero management nella sua creazione e realizzazione,ha stabilito obiettivi specifici, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
A conferma della chiarezza e della trasparenza delle informazioni, il Gruppo Innovatec ha vinto l’Oscar di Bilancio 2023 per il Bilancio di Sostenibilità redatto nel 2022.
Il Team ESG e il Comitato di sostenibilità, organo costituito nel 2021, assicurano che le operazioni aziendali riflettano i principi ambientali, sociali ed economici.
«La sostenibilità è parte del DNA del Gruppo Innovatec e i temi ESG (Environment, Social e Governance) sono al centro di tutte le strategie di business di breve, medio e lungo periodo. La pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità conferma la rigorosa trasparenza e chiarezza del nostro impegno a sostegno della transizione energetica ed ecologica, un documento che attesta le numerose attività con cui mettiamo in campo le nostre politiche in ambito ESG per raggiungere gli obiettivi in perfetta coerenza con la nostra strategia industriale – ha dichiarato Elio Catania, Presidente del Gruppo Innovatec – Il nostro impegno è testimoniato inoltre dagli ingenti investimenti già realizzati e da quelli previsti in ottica di economia circolare per il recupero delle materie a fine vita e il riutilizzo delle risorse. Procedono in questa direzione le operazioni di M&A compiute nel 2023 e gli investimenti per sviluppare gli impianti di trattamento e recupero del Gruppo, oltre agli accordi di partnership sottoscritti con primari operatori nazionali e internazionali. La nostra dedizione alla sostenibilità e all’innovazione veste un ruolo cruciale per perseguire una crescita sostenibile e creare valore per tutti i nostri stakeholder».
Nel 2023 il Gruppo Innovatec ha lavorato per ridurre il consumo delle risorse e gestire il processo di recupero e valorizzazione dei rifiuti, privilegiando l’uso di energie rinnovabili per abbattere le emissioni e i costi operativi, implementando soluzioni per l’efficientamento energetico come la progettazione, l’installazione e la manutenzione di impianti fotovoltaici. Innovatec ha incoraggiato l’uso di materiali riciclati e sottoprodotti per preservare le risorse naturali e ha monitorato e potenziato i processi per ridurre significativamente le emissioni di gas serra.
Il Gruppo garantisce un ambiente di lavoro sicuro e privo di discriminazioni o molestie, collabora con le comunità locali per uno sviluppo sinergico e sostenibile, rispetta l’integrità fisica e culturale delle persone, rifiutando il lavoro forzato o minorile, offre iniziative per il benessere dei dipendenti e la conciliazione tra vita privata e lavorativa e investe nella formazione continua dei dipendenti per integrare la sostenibilità nel loro agire quotidiano. Nel 2023, inoltre, Innovatec ha aumentato il valore dei ricavi e dell’utile netto. Risultati che riflettono l’impegno costante per il miglioramento e la capacità di adattamento alle sfide di mercato ma anche una gestione oculata della condotta aziendale.
Impegno ambientale
A dimostrazione di un continuo efficientamento delle attività, il Gruppo Innovatec, nonostante le acquisizioni avvenute nel corso del 2023 e l’aumento delle aree di operatività, ha mantenuto il totale dei suoi consumi energetici complessivamente comparabile con quello dell’anno precedente. Diversi stabilimenti di Innovatec hanno installato impianti fotovoltaici e unità cogenerative alimentate a biogas che hanno prodotto 7 GWh di energia elettrica rinnovabile, quasi totalmente (94%) immessa nella rete nazionale. Il 30% dell’energia elettrica che il Gruppo ha utilizzato deriva da fonti rinnovabili. Investire in energia rinnovabile, infatti, può stabilizzare i costi energetici a lungo termine e migliorare l'impronta ecologica dell'azienda.
Innovatec sta sviluppando la sua prima strategia di riduzione delle emissioni, concentrandosi sugli interventi più impattanti, sia “hard” (efficientamenti, autoproduzione energetica, turnover mezzi) sia “soft” (monitoraggio, incentivazione di comportamenti virtuosi, miglioramento della rendicontazione), perché innovare in tecnologie a basse emissioni può ridurre l'impatto ambientale e migliorare allo stesso tempo la competitività dell'azienda.
Complessivamente, è stata registrata una riduzione pari al 28% delle emissioni totali Scope 1 e 2, rispetto al 2022, andamento trainato prevalentemente dai minori quantitativi di emissioni rilevate dagli impianti di recupero dei rifiuti. Lo Scope 1 si riferisce a tre principali fonti emissive: le combustioni per riscaldamento, quelle per l’alimentazione della flotta aziendale e dei macchinari e le emissioni generate dagli impianti di recupero dei rifiuti. Lo Scope 2, invece, fa riferimento alle emissioni associate all’energia elettrica consumata e al teleriscaldamento impiegato dalla sede centrale.
Il Bilancio di Sostenibilità segnala un incremento del 38% della quota di rifiuti destinata a operazioni di recupero, pari a più di 53 mila tonnellate rispetto al 2022. In particolare, spicca un aumento del 74% dei rifiuti non pericolosi destinati alla preparazione per il riutilizzo rispetto al 2022. I processi virtuosi di economia circolare di Innovatec appaiono ancora più evidenti se si guarda ai materiali End of Waste, ossia flussi in entrata in impianto come rifiuti e in uscita come nuova materia prima, da reimmettere in un nuovo ciclo produttivo. In termini assoluti, i materiali End of Waste trattati dal Gruppo sono aumentati del 22% rispetto al 2022 e hanno superato le 40 mila tonnellate, a conferma dei trend in crescita evidenziati anche per i rifiuti destinati a recupero di materia ed energia.
Responsabilità sociale
Per Innovatec l’attenzione al personale e al benessere dei dipendenti si è confermato un tema estremamente importante e centrale per le iniziative adottate anche nel 2023. Alla fine dell’esercizio, il team era composto da 485 collaboratori, con un incremento del 42% rispetto al 2022 e del 189% rispetto al 2020. La crescita economica di Innovatec - derivante da un numero maggiore di clienti, nuovi servizi offerti e nuove società del Gruppo - ha determinato un notevole aumento del personale. Innovatec è fortemente impegnato nell’uguaglianza di genere e nell’empowerment femminile. I numeri, infatti, rispecchiano questo obiettivo: il 29% di dirigenti è donna, con una prevalenza femminile anche tra gli impiegati (57%). Inoltre, la differenza di retribuzione fra personale femminile e maschile continua sempre di più il suo processo di allineamento, andando a ridurre il divario salariale in tutte le categorie.
Nel 2023 sono state assunte 188 persone, di cui l’84,3% con contratto a tempo indeterminato. Il 37% dei neo- assunti è under 30, a dimostrazione dell’intenzione di Innovatec di voler investire nelle nuove generazioni per una crescita di lungo periodo.
Il Gruppo ha anche investito nella formazione in un’ottica di miglioramento continuo ed evoluzione costante delle competenze dei propri dipendenti: in totale durante il 2023 sono stati erogati più di 80 corsi e circa 5.194,9 ore di formazione. La categoria che ha beneficiato di più dei programmi di training e formazione offerti da Innovatec è stata quella degli impiegati, seguendo in media circa 15,6 ore di formazione per dipendente all’anno, dimostrando l’impegno del gruppo nel voler valorizzare le persone, offrire una crescita delle soft e hard skills e accrescere il profilo professionale dei dipendenti.
Innovatec, inoltre, fortemente convinto che lo sviluppo della comunità in cui opera sia un tassello fondamentale, ha destinato risorse pari a 212 mila euro nel corso dell’anno alle comunità locali.
Risultati di Governance
In ambito economico Innovatec nel 2023 ha raggiunto risultati positivi e ha proseguito il suo percorso di sviluppo nonostante un contesto macroeconomico incerto, caratterizzato da costi energetici elevati e una normativa ambientale in continuo aggiornamento. La business unit Ambiente ed Economia Circolare ha contribuito in modo significativo ai ricavi del Gruppo, mostrando una solida crescita in termini di performance economiche.
Il Gruppo ha reagito al complesso contesto macroeconomico con la realizzazione di diversi investimenti in fusioni e acquisizioni (M&A) e in capitale fisso (Capex) per rafforzare la propria posizione competitiva. Sono stati infatti avviati investimenti nell'economia circolare pari a 18 milioni di euro in Capex e 6,7 milioni di euro in M&A. Inoltre, sono stati previsti investimenti pari a circa 60 milioni per lo sviluppo di impianti e tecnologie innovative nel recupero della materia.
Tra i risultati economici registrati nell’esercizio 2023 spicca l'EBITDA che ha superato le aspettative e ha raggiunto i 29 milioni di euro, risultato trainato dal settore Ambiente ed Economia Circolare, che ha mantenuto una performance reddituale stabile (29 milioni di euro) e ha mostrato la capacità di creare valore attraverso sinergie e ottimizzazioni delle risorse del gruppo.
Il Bilancio di Sostenibilità e il presente comunicato stampa sono disponibili sul sito www.innovatec.it
Innovatec S.p.A., holding di partecipazioni quotata all’Euronext Growth Milan (BIT: INC, ISIN: IT0005412298) è attiva nei settori dell’efficienza energetica e dell’economia circolare. In un contesto competitivo in cui la responsabilità sociale ed i temi di sostenibilità ambientale stanno assumendo una sempre maggiore centralità, Innovatec punta a rafforzare la propria resilienza e diventare operatore leader nella transizione energetica ed ecologica attraverso l’uso responsabile ed efficiente delle risorse mettendo in relazione energia ed efficienza energetica con il ciclo dei materiali, recupero e riciclaggio e dei rifiuti. Innovatec opera a 360 gradi, offrendo soluzioni innovative end-to-end che rispondono in modo personalizzato e completo alle esigenze dei propri clienti con una proposta che integra i servizi per l’efficienza energetica e i servizi per l’ambiente a partire dal recupero dei rifiuti industriali fino al loro riciclo, Innovatec fornisce un supporto concreto ad altre aziende nel migliorare la propria sostenibilità e circolarità e nel ridurre la propria impronta carbonica ponendosi come obiettivo la compatibilità tra sviluppo e salvaguardia del territorio.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere