EVENTI
Comunicato Stampa

Innovazione, tradizione ed eco-sostenibilità dell’impresa femminile in Sicilia

22/01/16

Un convegno di AIDDA - Fare impresa al femminile - per far emergere la capacità innovativa delle donne imprenditrici attraverso il racconto di esperienze concrete.

Sabato 23 gennaio a Catania, presso lo Sheraton Catania Hotel, la Delegazione Sicilia AIDDA ha organizzato un convegno per mettere in luce e dare sostegno alle imprese femminili siciliane. Il convegno è l’espressione dell’impegno di AIDDA per un’economia nella quale le donne possano esprimere tutto il potenziale innovativo.

“In Sicilia ci sono molte donne che hanno attività innovative o che recuperano le tradizioni della nostra cultura e le ripropongono in modo attuale” afferma Giovanna Nicotra de Geronimo, Presidente AIDDA Sicilia. “Spesso queste realtà non riescono ad emergere e a diventare economicamente sostenibili. Con questo convegno, al quale sono affiancati degli incontri con le singole realtà, AIDDA Sicilia vuole contribuire a farle emergere. Vogliamo anche richiamare l’attenzione delle Istituzioni affinché vengano messe in campo forti iniziative di sostegno all’imprenditoria femminile e venga rafforzata la campagna di informazione sugli strumenti finanziari che vengono messi a disposizione”.

“Lo sviluppo dell’imprenditoria femminile rappresenta un importante fattore di crescita dell’economia italiana ed europea” afferma Franca Audisio, Presidente Nazionale AIDDA. “Incontri come questo permettono di far conoscere realtà interessanti che vanno valorizzate e creano occasioni di networking tra imprenditrici, oltre che di dialogo con le istituzioni”.

L’evento si apre con la partecipazione del Sindaco di Catania, Enzo Bianco, del Magnifico Rettore dell’Università di Catania, Giacomo Pignataro e del Presidente Unioncamere, Ivanohe Lo Bello. Interviene in rappresentanza del Ministero dei Beni Culturali, il direttore centrale di Arcus, Carolina Botti, che tra l’altro illustrerà i vantaggi fiscali delle erogazioni liberali in favore della cultura.

Nove testimonianze di imprenditrici siciliane fanno entrare nel vivo delle storie concrete tra nuove fibre e nuovi prodotti ecologici, agricoltura biologia e slow food, cosmetici con latte d’asina e applicazioni web.

Un contributo del convegno alla cultura è lo spazio dedicato al Cretto di Gibellina con l’intervento di Alessandra Oddi Baglioni, imprenditrice e autrice del libro Controluce. Alberto Burri, una vita da artista.

Le relazioni finali sono affidate a Elita Schillaci, Professore Ordinario di Imprenditorialità, Nuove Imprese e Business Planning all’Università di Catania, Paola Sansoni, Presidente CNA Impresa Donna, e a Gianluca Mirante, Responsabile Hong Kong Trade.

Conclusioni dell’Assessore alle attività produttive della Regione Sicilia, Mariella Lo Bello.

Durante tutto l’evento è possibile incontrare 25 realtà imprenditoriali siciliane che propongono al pubblico le novità delle loro imprese.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
L'Ippocastano srl
Responsabile account:
Letizia Olivari (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere