EVENTI
Comunicato Stampa

Insicurezza urbana e nuove forme di disagio: risposte e progetti della polizia locale

09/09/11

Strumenti per la sicurezza stradale, normative e attività dirette all’attuazione della riforma del codice della strada e del relativo regolamento, aspetti operativi e giuridici relativi all’infortunistica stradale, sono solo alcuni dei temi affrontati durante il prestigioso evento.

Dal prossimo 14 fino al 17 si svolgerà, presso il moderno Palazzo dei Congressi di Riccione, la XXX edizione delle “Giornate della Polizia Locale”, l’evento nazionale organizzato dal Gruppo Maggioli con il patrocinio del Ministero dell'Interno, del Ministero dei Trasporti, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Rimini, del Comune di Riccione, dell’U.P.I. (Unione Province d'Italia) e promosso dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia).

Sempre ricchissima di appuntamenti e iniziative, la prestigiosa edizione vede in apertura, il 14 Settembre alle ore 11, i comandanti di Torino e di Venezia impegnati nella firma dell’accordo di partenariato per la collaborazione in materia di polizia stradale e sicurezza urbana. La partnership, focalizza alcuni punti di forza dei due comandi di polizia locali in relazione alle attività di tre laboratori scientifici: i laboratori analisi documentali (LAD), i laboratori di investigazioni tecnologiche (LIT) e i gabinetti di identificazione foto-dattiloscopica (GIF). Il partenariato approvato dalle Giunte comunali dei due comuni, parte con l’egida delle Procure della Repubblica di Torino e Venezia con le quali sono stati stipulati due protocolli di intesa che mettono a disposizione dell’Autorità Giudiziaria la collaborazione dei laboratori. Con tali protocolli i laboratori tecnici della Polizia Locale entreranno a far parte del ristrettismo novero delle strutture tecniche accreditate direttamente presso l'Autorità Giudiziaria.

Nel pomeriggio di venerdì 16 sarà invece il sindaco di Riccione aprire la tavola rotonda sul tema: polizia locale e sicurezza urbana tra federalismo e riforme: opportunità e criticità - prospettive e ricadute organizzative: interverranno i rappresentanti dell’Anci, dell’Upi, Sindaci e rappresentanti istituzionali e delle polizie locali.

Come sempre accaduto in questi 30 anni, la manifestazione si distingue sin dalla sua prima edizione per l’attualità degli argomenti e l’autorevolezza professionale con la quale vengono affrontati. In sede di incontro i temi in programma si svolgeranno attraverso l’analisi e l’approfondimento sia normativo sia operativo al fine di garantire alla fitta platea (in primis amministratori, dirigenti, funzionari di enti locali ed operatori di polizia) elementi di conoscenza e informazioni dettagliate che siano traducibili in modelli operativi utilmente applicabili ai casi concreti.

Inoltre, l’ampio programma convegnistico prevede quattro giornate suddivise in sessioni ordinarie, speciali ed operative - alle quali interverranno accreditati esperti del settore, giuristi, docenti e formatori, dirigenti di ministeri ed enti locali chiamati in concerto per discutere le tematiche più rilevanti. Di forte richiamo, anche il calendario proposto e curato dalle Associazioni di riferimento del settore denso di appuntamenti irrinunciabili. Tra i quali spicca per la sessione a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prevista per giovedì 15 che apre i lavori con un tema di forte richiamo dal titolo: “Normative e attività dirette all’attuazione della riforma del codice della strada e del relativo regolamento” nel quale verranno analizzati dagli esperti gli aspetti normativi più significativi a seguito della riforma L.120/2010.

In parallelo agli appuntamenti convegnistici, tutti i partecipanti potranno visitare la prestigiosa Mostra Espositiva che verrà allestita nei 6.000 mq. del Palazzo dei Congressi e nelle aree circostanti, e che ospiterà più di 100 aziende operanti nel settore. Un’opportunità esclusiva per conoscere, provare direttamente i nuovi prodotti e le più avanzate tecnologie, oltre a trovare soluzioni che prontamente rispondono alle esigenze. Il Gruppo Maggioli, come di consueto presente all’interno della Mostra Espositiva, proporrà la sua ampia gamma di prodotti e servizi altamente qualificati per le attività quotidiane della Polizia Locale.

Paolo Maggioli, Amministratore Delegato del Gruppo Maggioli, dichiara: “Per questa edizione prevediamo oltre 2500 partecipanti tra Comandanti, Ufficiali e Agenti di Polizia Municipale, Dirigenti, Amministratori e Funzionari degli Enti Locali. “Le Giornate della Polizia Locale” sono giunte alla XXX edizione, un valore temporale di continuità e di successo che attribuisce all’evento nazionale il merito di essere considerato l’unico riferimento accreditato per il settore, rappresentando una vetrina di eccellenze in termini di temi trattati e di prodotti e servizi altamente qualificati ”.

Da segnalare infine anche una iniziativa nuova ed interessante che si svolgerà sempre nell’ambito dell’evento: nella serata del 14 settembre, sempre al Palacongressi di Riccione (sala Polissena) verrà trasmesso il film intitolato: LA PAURA SICURA del Regista Gabriele Vacis, presentato da FISU - Forum Italiano per la Sicurezza Urbana e INTEATRO - Centro Internazionale di ricerca teatrale. La trama racconta, attraverso lo svolgimento del Giro d’Italia in 6 tappe, da nord a sud, storie di paura e di coraggio. Un dialogo universale in un viaggio che aiuta a comprendere le insicurezze dei cittadini nei diversi contesti e la conseguente domanda di sicurezza. Al termine della proiezione seguirà il dibattito con la partecipazione di rappresentanti istituzionali del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana.



Il programma completo delle Giornate della Polizia Locale è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.legiornatedellapolizialocale.it/


Gruppo Maggioli
Da oltre un secolo il Gruppo Maggioli è riconosciuto come la principale organizzazione aziendale impegnata in un ruolo guida per chi opera nelle Amministrazioni Pubbliche locali e nelle professioni ad esse collegate. Gli strumenti e le soluzioni del Gruppo Maggioli contribuiscono al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza gestionale della realtà pubblica, attraverso professionalità e tecnologie avanzate. Un know-how di altissimo livello, messo a disposizione della totalità dei Comuni Italiani e dei liberi professionisti, attraverso una qualificata offerta di editoria e convegnistica, informatica, modulistica, servizi di gestione delle entrate locali, formazione e consulenza. Una proposta fortemente integrata e sinergica che risponde alle esigenze gestionali dell’Ente Locale con efficienza e razionalità.

Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Serena Solari serena.solari@meridiancommunications.it
Chiara Viti chiara.viti@meridiancommunications.it
Laura Adami laura.adami@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it

www.meridiancommunications.it

MAGGIOLI SpA
Via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel 0541 628111
Fax 0541 622100
Paolo Parmeggiani pparmeggiani@maggioli.it
www.maggioli.it


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Meridian Communications
Responsabile account:
Silvia Ceriotti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere