Integrated Report 2014: SAP definisce le sue performance in ambito sociale e ambientale
Vimercate, 24 marzo 2015 – SAP SE (NYSE: SAP) ha presentato il suo Integrated Report per il 2014, che prende in esame gli indicatori finanziari e non finanziari che hanno influito sulle sue performance nell’anno appena trascorso.
Per la prima volta, nel 2014 SAP ha espresso in termini monetari l’impatto sul suo risultato operativo dei cambiamenti positivi degli indici di employee engagement e employee health. Basandosi su un modello sviluppato internamente, l’azienda ha stabilito che il suo risultato operativo cresce da 35 a 45 milioni di euro, con l’aumento di un punto percentuale del suo indice di employee engagement. Inoltre, per ogni punto percentuale di crescita del business health culture index, l’impatto sul risultato operativo è compreso tra 65 e 75 milioni di euro. Il numero totale dei KPI (Key Performance Indicator) per i quali è stato quantificato l’impatto finanziario è così raddoppiato, passando da due a quattro. Nei due precedenti Integrated Report, SAP aveva già quantificato l’impatto della retention dei dipendenti e delle emissioni di CO2. Tenendo conto di qualche adeguamento su base annuale, l’aumento di un punto percentuale della retention dei dipendenti accresce il risultato operativo di SAP da 40 a 50 milioni di euro circa. E per ogni punto percentuale di emissioni di gas serra ridotte, SAP riduce i costi di 4 milioni di euro.
“C’è una grande differenza tra il presumere un collegamento tra le performance in ambito sociale e ambientale e il risultato operativo, ed essere realmente in grado di quantificarne la portata”, ha dichiarato Luka Mucic, chief financial officer di SAP, citando ad esempio l’employee engagement index, che SAP utilizza per valutare la motivazione e la fedeltà dei propri dipendenti. “Tutti sono concordi nel costatare che aziende con dipendenti altamente coinvolti abbiano un grande successo. Ma sapendo che l’aumento del 2% dell’employee engagement index nel 2014 si traduce in un aumento del risultato lordo da 70 a 90 milioni di euro, risulta decisamente più semplice convincere il proprio management che il coinvolgimento dei dipendenti richieda la massima priorità”.
I modelli interni utilizzati da SAP tengono particolarmente in considerazione gli effetti indiretti. Ad esempio, l’impatto finanziario di un più alto employee engagement index deriva dal fatto che personale più dedito all’azienda risulta essere più innovativo e si assenta per meno giorni all’anno dal posto di lavoro. L’essere più fedeli nei confronti dell’azienda riduce le perdite sul fatturato e i costi relativi alla ricerca e al training di nuove personale. Chiaramente però, le diverse analisi sviluppate da SAP non possono essere sommate, dato che i diversi KPI sono strettamente connessi e si influenzano a vicenda. L’Integrated Report non include una stima degli investimenti necessari per abilitare il cambiamento dei fattori non finanziari. Gli effetti finanziari descritti nel report rappresentano, quindi, effetti complessivi lordi.
L’aumento del Business Health Culture Index porta a un margine lordo di circa 200 milioni di euro
Il BHCI (Business Health Culture Index) è cresciuto di anno in anno dal 67% al 70%. L’impatto di questo cambiamento sul risultato operativo di SAP è valutato in 30 milioni di euro. Il BHCI è uno standard di misurazione innovativo che fornisce informazioni sullo stato di salute di cui gode l’azienda. L’indice valuta, ad esempio, come gli addetti considerano il benessere personale e le condizioni lavorative in SAP, inclusa la cultura della leadership. SAP attribuisce l’aumento di 3 punti percentuali di quest’anno a un maggiore impegno per lo sviluppo della leadership e al lancio dell’Employee Health Support Program che, tra i vari vantaggi, offre ai dipendenti la possibilità di poter usufruire di controlli medici gratuiti.
Voti alti per l’Employee Retention di SAP
Nel 2014 il tasso globale di retention dei dipendenti di SAP è stato ancora una volta pari al 93.5%. SAP non intende raggiungere percentuali vicine al 100%, poiché crede che un minimo turnover sia necessario per supportare la propria capacità di innovazione.
SAP riduce le emissioni di CO2 dell’8%
Le emissioni di CO2 di SAP nel 2014 sono state pari a 500.000 tonnellate contro le 545.000 dell’anno precedente. La riduzione di 45.000 tonnellate di CO2 è dovuta principalmente al passaggio a fonti di energia rinnovabili: a partire dall’inizio del 2014, SAP ha cominciato a fornire energia ai suoi data center e strutture al 100% tramite energia elettrica rinnovabile. Oltre alle proprie performance ambientali, per la prima volta SAP riporta anche i benefici effetti sulla riduzione di emissioni di CO2 derivanti dal suo investimento di 3 milioni di euro nel Livelihoods Fund, che utilizza il denaro investito per ricostruire foreste di mangrovie, essenziali per il nostro ecosistema. Nel 2014, le foreste finanziate da SAP hanno bloccato l’emissione di circa 12.000 tonnellate di CO2.
Per maggiori informazioni, si prega di visitare il SAP News Center. Segui SAP su Twitter su @sapnews.
SAP
In qualità di leader mondiale nelle soluzioni software per il business, SAP (NYSE: SAP) fornisce applicazioni e servizi per supportare aziende di qualsiasi dimensione operanti in qualunque settore di mercato. Dal back office alla direzione, dal magazzino al punto vendita, dai computer ai dispositivi mobili - SAP consente alle persone e alle organizzazioni di lavorare insieme in modo più efficiente e di utilizzare le informazioni di business in modo più efficace per competere con successo. Le applicazioni e i servizi SAP permettono a oltre 282.000 aziende clienti di operare profittevolmente, di adattarsi costantemente al mercato e di crescere in modo sostenibile. Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo www.sap.com/italy.