HI-TECH
Comunicato Stampa

Internet delle cose: Svelate le nuove opportunità

26/05/15

Le aziende stanno compiendo uno sforzo d’insieme per immaginare il futuro del mondo connesso in tutti i settori, secondo Frost & Sullivan

MILANO – 26 maggio 2015 – L'enorme potenziale di Internet delle cose per favorire la convergenza e la collaborazione in tutto il mondo è stato frenato dalla mancanza di sicurezza dei dati e di interoperabilità tra i dispositivi e gli oggetti. Riconoscendo questo ostacolo, diversi istituti e organizzazioni in settori chiave stanno cercando di definire gli standard per la tutela della privacy nella condivisione delle informazioni su Internet.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Internet of Things (IoT) - Disruptive Opportunities in Key Sectors”, rileva che diversi organismi di standardizzazione in Europa e negli Stati Uniti stanno lavorando per affrontare la questione dell’interoperabilità dei dispositivi e delle policy di sicurezza standard.

Sia le organizzazioni europee che quelle americane stanno cercando di snellire il flusso ininterrotto di informazioni tra i dispositivi, a livello globale. Un esempio è il comitato separato creato dall’Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni (ETSI) per concentrarsi sulla standardizzazione della privacy nelle comunicazioni Machine2Machine (M2M). Allo stesso modo, l'Open Automotive Alliance – un'alleanza globale di aziende automobilistiche e partner tecnologici – sta lavorando per creare una piattaforma Android standard per la comunicazione tra dispositivi mobili e veicoli.

Un'altra soluzione per accelerare l'adozione su larga scala delle molteplici applicazioni e tecnologie nello spazio di Internet delle cose è l’utilizzo di un gateway unificato. “I gateway sviluppati per trattare tutti gli aspetti della comunicazione e gestione dei dati per diverse applicazioni potrebbero semplificare il processo di implementazione di Internet delle cose, - osserva Swapnadeep Nayak, analista di Frost & Sullivan. - I gateway integrati con Java, spesso utilizzati per lo sviluppo di applicazioni cloud, potrebbero migliorare ulteriormente le capacità della piattaforma in termini di interoperabilità.”

Anche la nanotecnologia ha la sua parte nel promuovere Internet delle cose. I rapidi progressi raggiunti nella miniaturizzazione dei sensori e nell’identificazione mediante radiofrequenza (RFID) aiuteranno l'integrazione dei transistori in qualsiasi tipo di oggetto fisico, indipendentemente dall'impronta del dispositivo. Gli operatori del mercato possono migliorare la privacy e la sicurezza della rete anche integrando sensori intelligenti per tracciare le abitudini degli utenti e i movimenti all'interno del cloud.

Poiché Internet delle cose richiede un'architettura aperta, gli utenti tendono ad essere scettici riguardo alla capacità delle piattaforme di mantenere l'integrità dei loro dati. Tali preoccupazioni possono essere alleviate, in una certa misura, grazie alla convergenza di tecnologie emergenti come Big Data e context-aware computing con Internet delle cose. Sfruttare i vantaggi della convergenza tecnologica migliorerà l'analisi dei dati degli utenti e i diritti di accesso, favorendo la creazione di un ambiente sicuro per Internet delle cose.

“L'enorme pressione sulla rete per garantire la connettività con molteplici dispositivi potrebbe portare a una nuova architettura cognitiva di intelligenza artificiale per la gestione dei dati di rete, - afferma Nayak. - Pertanto, il successo di Internet delle cose potrebbe anche essere collegato all’efficienza dell’architettura di rete.”

Nel complesso, utilizzando un’infrastruttura cloud comune con un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) unificata per tutti i settori applicativi, Internet delle cose può abbattere i costi di distribuzione, migliorando l'efficienza dei dispositivi utilizzando i dati provenienti da innumerevoli gadget.

Per maggiori informazioni su questo studio, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com

Lo studio “Internet of Things (IoT) - Disruptive Opportunities in Key Sectors”, parte del servizio Technical Insights di Frost & Sullivan, analizza e valuta i molteplici fattori che influenzano il tasso di adozione e l’impatto di Internet delle cose in diversi settori tra cui i settori dell’energia, della sanità, dei trasporti, manifatturiero, aerospaziale e della difesa, e dei componenti microelettronici. Inoltre, il servizio include un’analisi tecnologica dettagliata e le tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.Technical Insights di Frost & Sullivan è un servizio internazionale di analisi tecnologica che fornisce una vasta gamma di avvisi sulle ultime notizie tecniche, newsletter e servizi di ricerca.

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39.02.4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere