HI-TECH
Comunicato Stampa

Interoute: l'evoluzione della tecnologia va oltre i sentimenti

11/03/15

Ecco le prossime tendenze in ambito cloud

La tecnologia non si lascia influenzare dai sentimenti. Se prendiamo ad esempio i Compact Disc, questi hanno avuto la meglio sul vinile perché avevano una capacità maggiore, erano più resistenti e avevano un suono migliore. I file scaricabili (gli MP3) sono andati ancora oltre, non tanto per la qualità del suono, quanto soprattutto per la convenienza del formato. La verità è che siamo sempre alla continua ricerca di qualcosa di più conveniente. Non ci interessa più il packaging, non ci interessa l’album nella sua completezza, ci leghiamo alla singola canzone e, se non abbiamo voglia di scaricarla, l’ascoltiamo in streaming.

Ma che correlazione c’è tra questo e il futuro del cloud? Secondo Matthew Finnie, CTO e Cloud Services EVP di Interoute, le due cose sono strettamente collegate.

Nel periodo in cui Matthew Finnie iniziò a lavorare, la sua azienda creò, in tutta segretezza, un convertitore analogico-digitale in grado di trasformare il movimento dei trasduttori posizionati su aerei, carri armati, acciaierie e missili, in segnali digitali in modo che i sistemi di controllo potessero prendere le giuste decisioni. Esistevano due approcci per fare la stessa cosa: l’approccio “Ibrido” e quello “monolitico”.

In quel periodo, il 1987, l’approccio “ibrido” ebbe la meglio. A quell’epoca il termine ibrido descriveva un componente, che per funzionare, necessitava di due diverse tipologie di silicio. Infatti “ibrido” letteralmente significa “elementi differenti”. Al contrario, “monolitico” significa “qualcosa formato di un solo blocco”. Il fatto era che il prodotto monolitico era più economico da realizzare - molto più economico. Non necessitava di precisione da chirurgo per montare le componenti su substrati di ceramica con interconnessioni in oro. Si basava piuttosto su un processo di semiconduttori automatizzato.

Ma tutto questo, come si collega con l’attuale stato del cloud computing? Le soluzioni di cloud ibride sono molto utilizzate e caratterizzano uno status-quo dove l’attuale cloud internet-based non riesce a soddisfare le richieste per tutte le applicazioni esistenti. Così, si combina il cloud pubblico con le architetture cloud private, dove tradizionalmente sono garantite flessibilità ed elasticità per la sicurezza e il controllo.

Come in passato per i semiconduttori analogico-digitali, il mondo del cloud ibrido rappresenta però una fase di transizione, non un punto d’arrivo. Attualmente disponiamo di gruppi di unità di calcolo connessi ad una varietà di metodi di comunicazione, e non abbiamo ancora elaborato un processo per raggiungere la fase del “monolitico”. Ma lo faremo. L’attuale cloud computing è generalmente composto di tre parti, CPU elastica, RAM e disco, raggiungibili attraverso la connessione ad Internet o una rete fissa. Così come le architetture dei semiconduttori si sono evolute in passato per passare alla fase del “monolitico”, lo stesso succederà per il cloud computing, ma su larga scala a livello globale.

Il cloud non è una tecnologia, ma una modalità di ottimizzazione dinamica dei consumi rispetto alla disponibilità di risorse - la stessa evoluzione avuta dal vinile al CD, fino al download. La sfida è quindi quella di ripristinare la visione originale dei padri fondatori di una tecnologia core in grado di supportare il digitale e, quindi di riflesso, l’economia globale. Il raggiungimento di una “piattaforma di capacità di calcolo” globale e monolitica dove la rete è il computer, non è una visione, né una scelta. E’ semplicemente la realizzazione di una realtà prestabilita e supportata da un modello che, negli ultimi 50 anni, è rimasto fedelmente prevedibile.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Competence Srl
Responsabile account:
Fulvio Fiorentino (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere