ARTE E CULTURA
Articolo

INTERVISTA di Ballerini a Ninnj Di Stefano Busà per conto del Consolato dell'Ecuador

La scrittrice intervistata dalla Rivista " Expolatinos"

Today: febbraio 28, 2011 Home Chi Siamo Contact Us Area Members Login Cerca


Tutte le Notizie Annunci Interviste Turismo Zona video - Multimedia




Prima di tutto...
» Informazioni Legali
» Assistenza Sanitaria
» Per entrare in Italia
» Per viaggiare in Italia

Servizi...
» Trasferimento Denaro
» Agenzie di Viaggio
» Agenzie Immobiliari
» Assicurazioni
» Scuole
» Servizi Vari

Ninnj Di Stefano Busa', "Finche' esiste un uomo sulla terra, esistera' la poesia"
Expolatinos ha incontrato e 'chiacchierato' con Ninnj Di Stefano Busa', poetessa, scrittrice, giornalista, che ha presentato, presso il Consolato dell'Ecuador a Milano, la sua ultima raccolta, "Quella luce che tocca il mondo". L'autrice e' considerata una delle figure piu' rappresentative nel panorama letterario femminile di oggi. L'evento e' stato organizzato dal CEAC, Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura.



di Andrea Ballerini

Il CEAC, Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura, molto attivo nella programmazione di eventi culturali, ha organizzato la presentazione di due libri di poesie, tra i quali "Quella luce che tocca il mondo", l'ultima opera di Ninnj Di Stefano Busa', una delle figure piu' rappresentative nel panorama letterario femminile di oggi. Expolatinos ha incontrato la poetessa con la quale e' nata una piacevole chiacchierata sulla poesia, sulla cultura e sull'essere poeti oggi.

L'incontro Ninnj Di Stefano Busa' e' stato affascinante e l'intervista si e' trasformata in una bella riflessione sull'essere poeti oggi e sulla difficolta' del fare cultura oggi, ma allo stesso tempo la forza, la passione, il credere, che questa donna, che ha pubblicato diciotto libri di poesie, piu' altri di critica letteraria e saggistica, lascia trasparire dalle sue parole e dal trasporto emotivo nel parlare di cio' che rappresenta da oltre 40 anni la sua vita. Le sue raccolte sono state tradotte in diverse lingue e le sono state dedicate tre monografie.

Nella sede del Consolato dell'Ecuador a Milano, grazie all'amicizia che ci lega a Guaman Allende , scrittore, poeta, responsabile della sezione letteratura e vice presidente del CEAC, abbiamo potuto incontrare la poetessa prima della serata di presentazione della sua ultima opera, fare qualche domanda, ma soprattutto ascoltare.

Scrittrice, giornalista, saggista, critica, promotrice di premi letterari, un'attivita' intensa e' dir poco. Dove trova l'energia per dedicarsi a tutto questo ?
"Sono 45 anni che mi dedico alla letteratura e di conseguenza ho molta esperienza nel campo. E' una cosa che mi appassiona e mi prende e quindo lo faccio volentieri e non vedo come possa cambiare modello di vita ed escludere la Letteratura. Per me e' diventata una questione vitale la cultura anche perche' non e' un optional come si pensa attualmente, ma e' qualcosa che ci investe all'interno e, secondo me, la cultura e' quello che puo' salvare la situazione in questo momento"

Una cultura che qualcuno vorrebbe 'far scomparire'...
"Si', come qualcuno vorrebbe, perche' stiamo decadendo giorno dopo giorno fino ad arrivare allo sfacelo, per cui la cultura e, secondo me, anche un briciolo di saggezza, potrebbero salvare qualcosa di salvabile, almeno lo spero...".

Esiste ancora il giusto spazio per la poesia nel mondo della comunicazione multimediale di oggi ?
"Finche' esiste un uomo sulla terra, esistera' la poesia. Non e' solo quella che vediamo come scrittura e quindi 'subiamo', ma secondo me qualcosa che internamente ci coinvolge e in fondo in fondo, se vogliamo esaminare bene, e' la nostra anima. Quando noi diciamo poesia, oggi come oggi, ne parliamo quasi in modo astratto perche' non ci coinvolge piu', perche' abbiamo dato grande spazio all'informatica, a internet, insomma a tutte le cose che danno l'immagine immediata senza la riflessione. Invece la poesia, la vera poesia ti inchioda ad una riflessione, perche' ogni persona che legge ha bisogno di capire quello che sta dicendo l'altro ovvero di interloquire con l'autore".

Quindi questo spazio c'e' ancora ?
"La tecnologia, l'informatica ha e da' dei messaggi completamente opposti alla poesia perche' la poesia esige una ponderatezza, una riflessione, una comprensione e il mondo informatico questo non lo da', ragion per cui noi abbiamo sempre bisogno di poesia che e' una sorta di conforto in questi tempi cosi' difficili, cosi' angoscianti, cosi' affrettati, cosi' alieni da qualsiasi spiritualita'. Ci da' il senso di essere con noi stessi, il senso del dialogo con gli altri e ci arricchisce, anche senza volere"..

Poesia come investimento su se' stessi
"Io, vede, ho insegnato tanti anni all'Universita' della Terza Eta' e ai miei corsi venivano inizialmente scettici oppure speravano, anche in massa, di fare subito poesia, poi si accorgevano che la poesia non e' uno scherzo. Ti investe molto, devi dare molto di te, devi avere una certa capacita' espressiva, di linguaggio. Devi avere in mano il lessico. Il concetto che vuoi esprimere lo devi fare in una maniera ben precisa, non puoi derogare".

Esistono precise regole ?
"Certo, esistono delle regole e bisogna seguirle, perche' altrimenti non e' poesia, sono parole in liberta' che non hanno senso. Questo messaggio che vuoi lanciare lo devi incanalare in modo che venga compreso e arrivi al lettore. Quindi c'e' ancora margine per poter fare e rappresentare poesia questa umanita' che sta per...estinguersi".

A proposito della sua ultima opera, la si deve considerare una sorta di viaggio continuo rispetto al suo lavoro precedente ?
"Si', la mia e' una poesia che continua nel tempo e non e' un percorso accidentato che nasce e si interrompe, come ho visto accadere a molti. Io sono stata fortunata perche' l'ispirazione non mi e' mai mancata; posso stare dei mesi senza concepire un testo, poi inevitabilmente c'e' il fiume in piena e non le nascondo che nel giro di due o tre settimane riesco a fare un libro, a volte anche con due, tre, quattro, sei testi al giorno, intendo poesie. Non mi manca l'ispirazione, non sono mai ripetitiva e in ogni raccolta sono sempre un po' diversa dalla precedente".

Il poeta deve avere comunque un metodo, un 'allenamento' continuo
"E' chiaro che c'e' uno sforzo come il ginnasta o il calciatore o il ciclista che deve allenarsi. La poesia e' una palestra, e' un modo di vivere. Non e' una cosa astratta che tu la fai, non la fai, e' una cosa in cui credi e nella quale investi tutta te stessa. E' la vita. Invece di parlare in modo, diciamo comune, a volte scialbo, parli in modo elegante e in questo caso intendo il linguaggio della poesia. La scrittura deve essere come la vuole sentire il lettore, perche' se e' una vera poesia il lettore dice 'come vorrei averla scritta io'".

Come nasce una poesia di Ninny Di Stefano Busa' ?
"Il mio modo di fare poesia non e' 'da tavolino', la mia poesia viene da un'ispirazione interna che e' come se mi dettasse qualcosa, non so come spiegarlo, mentre la scrivo, il giorno dopo l'ho gia' dimenticata e se dovessi dire di ripeterla, e' come se non l'avessi scritta io. Certe volte rileggendo alcune poesie delle mie raccolte, mi sorge il dubbio di averla scritta io. Mi estraneo a tal punto che che non la riconosco quasi piu', ma allo stesso tempo sono uniche e non copiabili e qui sta la bravura di un poeta, nel non ripetersi ed io cerco nei limiti del possibile di non ripetermi, usando sempre termini diversi e di dare maggiore rappresentativita' ad un linguaggio che non e' comune con ricercatezza nei termini, perche' e' molto importante. E anche i miei critici, che sono autorevoli, dicono che io, da una raccolta all'altra, riesco a rinnovarmi e trovo che le ultime sono sempre migliori delle prime. Non mando in stampa una raccolta se non l'ho tritata in un modo osceno.... Sono molto esigente, lo ero con i miei studenti, ma sono soprattutto esigente con me stessa. Non voglio che la parola sia asfittica o sovrabbondante di aggettivi, voglio che sia il tanto che basta, come una ricetta con gli ingredienti giusti".

Ci troviamo 'in casa' di una paese latinoamericano, c'e' qualcosa che la lega a questo mondo culturale?
"Noi abbiamo molto in comune con il mondo latinoamericano. La nostra matrice e' di per se' una matrice comune. Ci somigliamo moltissimo, anche nelle tradizioni, nel modo di vedere e concepire la vita, poi bisogna capire quali affinita' trovano le varie persone e in ogni caso il linguaggio della poesia e' davvero universale".
Fonte: Expolatinos.com - febbraio 24, 2011


[Commenta] [Invia] [Stampa]
Share |









L'Intervista
Ninnj Di Stefano Busà
Ninnj Di Stefano Busa', ''Finche' esiste un uomo sulla terra, esistera' la poesia''

ExpoVideo

El heredero del pasado - Musica autoctona dell'Ecuador

Focus Expolatinos



Attualita'
XIII Festival del sigaro habano



Focus Expolatinos



Attualita'
ProgettoMondo Mlal: inaugurata la struttura di Qalauma




La Movida
Discoteche
Bar e Ristoranti

--------------------------------------------------------------------------------












Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 572 del 18.12.2009
Direttore responsabile: Andrea Ballerini
Contatto: redazione@expolatinos.com
Copyright 2009 Expolatinos.com - Italy




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Unione Nazionale Scrittori
Responsabile account:
Ninnj Di Stefano Busà (Responsabile per Lombardia Unione Naz.le Scrittori)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere