EVENTI
Comunicato Stampa

Intrattenimenti per bambini, imprenditoria e creatività

28/03/13

A Una Settimana a Supermilano l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Laboratori ed eventi per i più piccini ma anche percorsi e appuntamenti che stuzzicano la curiosità di chi ha qualche anno in più.

Bollate – Sedici gli appuntamenti pensati per i bambini, in otto comuni diversi: Baranzate, Bollate, Cornaredo, Lainate, Novate Milanese, Vanzago, Cesano Maderno e Paderno Dugnano. Per gli adulti, ma non solo, Una Settimana a Supermilano propone invece percorsi che raccontano la storia urbanistica e produttiva di alcune aree e organizza eventi volti a sottolineare l’impegno imprenditoriale e la creatività artigianale che hanno fatto grandi queste zone.

Ed ecco quindi tanti appuntamenti proprio per i bambini: dai racconti e i giochi teatrali ai laboratori “culinari”, dagli spettacoli di clownerie alla tessitura, dalla caccia al tesoro alle costruzioni con materiali riciclati. E ancora musica, natura, mitologia, burattini e origami: i più piccoli avranno un bel po’ da fare (e da divertirsi!).

Per i più grandi un tour d’horizon sulla fantasia, l’estro e la creatività che spesso si traduce in idee d’impresa.

Spazio all’immaginazione e all’inventiva quindi a Rho e Bollate dove prenderanno il via due eventi all’insegna delle giovani realtà creative.

Dal 9 al 16 aprile apre Rho Design Days – su progetto dell'Associazione culturale AccadueRho con il patrocinio del Comune di Rho. Esposizioni, mostre, convegni in Villa Burba (a cura di IED) con inaugurazione il 9 aprile. Percorsi food & design in centro città (a cura di AccadueRho). Tutti gli aggiornamenti sulla pagina di Facebook.

Sabato 20 e domenica 21 aprile invece, Villa Arconati di Bollate presenta: Made in Villa. L’antica residenza nobiliare presta le stanze a giovani artigiani e designer appartenenti ai 16 comuni di Supermilano potranno esporre e ricreare aree di laboratori. Ingresso libero dalle 10 alle 17,30.

A Pregnana Milanese venerdì 19 aprile dalle ore 14, i ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile e dell’ICS “A.Rizzoli” eseguiranno - presso la scuola di via Varese - un murale partecipato, dando libero e lecito sfogo alla creatività.

Per chi vuole approfondire la storia e la cultura del territorio intorno a Milano ci sono gli itinerari volti alla riscoperta e alla valorizzazione di alcune attività tradizionali che hanno contribuito allo sviluppo urbanistico e industriale.

Domenica 14 aprile - La strada di mattoni: un percorso lungo il canale Villoresi per ritrovare le tracce di un elemento caratteristico che tanto è stato importante per lo sviluppo urbanistico e industriale: l’argilla. Partenza ore 10 alla stazione Ferrovie Nord di Garbagnate M.se. Prenotazione obbligatoria.

Sempre domenica 14 aprile (e replica anche il 21) – Quando a Milano si faceva la seta: la storia dell’industria serica e dei cotonifici che in un passato lontano hanno fatto “ricca” l’alta pianura di Milano. Partenza ore 14,30 dalla stazione di Bollate in pullman, con tappe a musei, cotonifici e filande. Prenotazione obbligatoria.

Sabato 20 aprileun Viaggio in 3F: Fabbrica, Fornace, Fattoria, porterà alla riscoperta della storia produttiva del territorio di Supermilano, tra suggestivi spazi architettonici, gustose merende “agricole” e la possibilità di acquistare prodotti tipici. Percorso in pullman dalle 14,45 (ritrovo davanti a fabbrica Borroni in via Matteotti 19, Bollate) alle 18,45 circa (rientro alla stazione di Bollate). Prenotazione obbligatoria.

Infoline e prenotazioni: 800474747 – prenotazioni@supermilano.org



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Over.Comm s.r.l.
Responsabile account:
Alessandra De Bosio (Account Executive Over.Comm s.r.l.)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere