SOCIETA
Comunicato Stampa

Investimenti nella scuola per sconfiggere il precariato

16/10/14

"La buona scuola" di Renzi è discutibile. Positivi, invece, gli investimenti nel settore scuola che aiuteranno i "precari a vita".

INVESTIMENTI NELLA SCUOLA:

La riunione ha avuto inizio alle 19.45.
Legge di stabilità: stanziato un miliardo allo scopo di stabilizzare centoquarantanovemila precari. Gli 80 euro in busta paga divengono una misura definitiva.
Ammonta ad un miliardo la somma stanziata per stabilizzare i 149mila precari, come previsto dal piano straordinario di immissioni in ruolo inserito nelle linee guida del Governo per la riforma della scuola.
Il Premier Renzi, durante la conferenza stampa, ha voluto chiarire che la cifra di 500milioni, inizialmente riferita dalla stampa, riguarda le cifre nette (il resto sarà recuperato dai risparmi della spending review).
"Investire nei settori strategici: scuola lavoro e giustizia".
Il miliardo permetterà di stabilizzare i precari delle graduatorie ad esaurimento.
Renzi sostiene che : "Avanzeranno soldi".
Le parole del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca al termine del Consiglio dei Ministri: “Il miliardo che abbiamo stanziato oggi per la scuola nella legge di stabilità non è solo una promessa mantenuta, ma una svolta storica" - "Finalmente si torna a parlare di stanziamenti importanti, di risorse fresche, per un settore cruciale per il futuro del paese. Si parla di un miliardo sul 2015 e di 3 miliardi a regime”. - “Il miliardo che abbiamo stanziato oggi per la scuola nella legge di stabilità non è solo una promessa mantenuta, ma una svolta storica" - "Finalmente si torna a parlare di stanziamenti importanti, di risorse fresche, per un settore cruciale per il futuro del paese. Si parla di un miliardo sul 2015 e di 3 miliardi a regime” - “Con le norme approvate oggi si fa un grosso investimento sul capitale umano del paese. Salvaguardiamo la ricerca strategica e stabilizziamo risorse finora oscillanti come quelle del Fondo di finanziamento delle università e quelle per le scuole paritarie. A questo si aggiungono le altre misure del governo su credito di imposta su ricerca e sviluppo e le misure sui brevetti”.
Accademia dei Parmenidei Ufficio stampa.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Accademia dei Parmenidei
Responsabile account:
Bianca Fasano (Giornalista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere