EVENTI
Comunicato Stampa

'Investire su giovani e innovazione per tornare a crescere'

05/10/10

Le ragioni dei promotori e partner di Ravenna Future Lessons 7 e 8 ottobre Aula Magna della Casa Matha di Ravenna dalle 9:30 alle 18:30

“Investire su giovani e innovazione per tornare a crescere”, con queste poche e chiare parole Paola Morigi, segretario generale della Camera di Commercio, spiega le motivazioni che hanno portato l’ente economico ravennate a condividere il progetto di Ravenna Future Lessons la cui prima edizione si apre giovedì 7 ottobre alle 9,30 nei prestigiosi locali della Casa Matha, storica corporazione trecentesca dei pescatori ravennati.
Sulla stessa linea anche Lanfranco Gualtieri presidente della Fondazione Cassa di Risparmio e della Fondazione Flaminia di Ravenna che da vent’anni sostiene l’insediamento del polo universitario dell’Alma Mater di Bologna nel ravennate: “Rispetto a temi quali innovazione e tecnologia, turismo e web 2.0 o economia digitale e creatività, per citare solo tre dei cinque argomenti di Ravenna Future Lessons” - dichiara Gualtieri – “ siamo storicamente distanti ma è proprio questo il motivo principale che ci ha portati a dare fiducia ad un progetto che vuole avvicinare di più quelle competenze innovative alle giovani generazioni”.

A convincere i tanti patrocinatori delle “conferenze per i giovani che si confrontano con il futuro” è stata oltre che la scelta dei temi anche il fatto che come docenti e relatori delle lezioni siano stati individuati esperti molto giovani ma già affermati nel loro ambito. In particolare il Comune di Ravenna ha deciso di inserire Ravenna Future Lessons nei progetti ufficiali per la candidatura a capitale europea della cultura nel 2019 e nel programma culturale della Notte d’Oro (che si svolge il 9 ottobre) insieme con la Scuola Superiore di Studi su Città e Territorio dell’Università di Bologna che ha sede a Ravenna. Tra le adesioni delle associazioni economiche e d’impresa della provincia si distingue in particolare Confindustria Ravenna che ha fatto da apripista all’interno degli organi camerali e che vede il suo vice presidente vicario Andrea Farina, titolare del gruppo informatico Itway e presidente del Terziario Innovativo e Tecnologico dell’Emilia-Romagna, tra i relatori di punta della sezione “innovazione e tecnologia”. Farina condividerà il palcoscenico con Carlo Pignatari, direttore di CNA Innovazione e grande esperto di innovazione manageriale nelle PMI e Mafe De Baggis specialista di web community e autrice del saggio “World Wide We” pubblicato da Apogeo nel 2010.

E’ una miscela inedita quella che ha messo insieme Ravenna Future Lessons, un po’ metropolitana e un po’ tecno-lab nell’insolita cornice della capitale dei mosaici. Del resto sono proprio da queste felici e pacifiche “invasioni di campo” che nascono fatti nuovi che cambiano ed evolvono la società spesso con una velocità sino a pochi anni fa impensabile. Basta pensare ad esempio al fenomeno dei social network che sta contribuendo a informatizzare l’Italia tanto che oggi su 23,8 milioni di persone connesse a internet oltre 16 milioni sono iscritte a Facebook. Sta emergendo così un mondo nuovo che può dare grandi opportunità alle giovani generazioni grazie anche a combinazioni fino a pochi anni fa impensabili come ad esempio “green economy e neo impresa” “cultura digitale e creatività”, “design e ambiente” o “turismo e web 2.0 “che compongono l’offerta di apprendimento e confronto su cui si concentreranno le “lessons” dei relatori.

Ravenna Future Lessons è quindi una piattaforma concreta di conoscenza e collaborazione per i giovani che si realizza anche grazie agli altri due promotori che oltre alla Camera di Commercio e alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Ravenna, sono lo Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione i cui titolari, Giuseppe Giaccardi e Lidia Marongiu, hanno la responsabilità della direzione culturale dell’evento e la neonata Associazione culturale Ravenna Innovazione. “Con Ravenna Future Lessons iniziamo a realizzare lo scopo della nostra associazione che è proprio quello di contribuire alla visione di futuro e alla crescita della felicità sostenibile delle persone, delle organizzazioni e dei luoghi” dichiara Claudia Cuppi presidente di Ravenna Innovazione e amministratore di Reclam Edizioni e Comunicazione che continua “quale modo migliore di iniziare a lavorare sul futuro se non con un evento dedicato a chi del futuro sarà protagonista?”.

Ufficio stampa
Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Ravenna
Daniela Verlicchi, d.verlicchi@giaccardieassociati.com,
tel Tel – fax 0544 33713 - cell 349 3538753

Programma completo e iscrizioni su www.ravennafuturelessons.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio Giaccardi&Associati
Responsabile account:
Daniela Verlicchi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere