SALUTE e MEDICINA
Articolo

Ipnosi da Spettacolo ed Ipnosi Terapeutica le differenze

11/04/16

L'ipnosi è un fenomeno che coinvolge sia la dimensione psicologia che fisica di un soggetto. Attraverso tale fenomeno si tende ad accedere alla struttura inconscia ed emotiva.

FotoL'ipnosi è un fenomeno che coinvolge sia la dimensione psicologia che fisica di un soggetto.
Attraverso tale fenomeno si tende ad accedere alla struttura inconscia ed emotiva di quest'ultimo.
Tuttavia è possibile distinguere l'ipnosi cosiddetta da palcoscenico dalla ipnositerapia, tecnica utilizzata in campo terapeutico.

La prima ha una lunghissima tradizione, le prime manifestazioni risalgono addirittura a due secoli fa.
In realtà tra le due tecniche non c'è alcuna differenza specifica, sono invece le finalità diverse che ne fanno due fenomeni opposti, infatti la tecnica ipnotica adottata è uguale e sovrapponibile.
L'ipnosi da spettacolo può essere valutata sotto diversi punti di vista: dalla tecnica, alla capacità dell'ipnotista nell'applicarla e da un punto di vista teatrale dal ritmo, dalla preparazione dello spettacolo, alla capacità di attrarre gli spettatori.

La riuscita di uno spettacolo a base di ipnosi, dipende molto dalla bravura e capacità del soggetto che la pratica.
L'ipnosi da spettacolo non è vista di buon occhio da tutti, anzi molti ritengono che gli spettacoli di ipnosi siano irriguardosi, perchè a loro dire il fenomeno consiste nel mettere in imbarazzo il soggetto su cui viene praticata, ma c'è da dire che nella maggior parte dei casi si tratta di soggetti volontari che vogliono partecipare per sperimentare personalmente questa tecnica.
Non si deve pensare che l'ipnosi da palcoscenico sia più difficile di quella terapeutica, sono la stessa cosa, cambia il contesto.

L'ipnosi terapeutica è stata sovente oggetto di accesi dibattiti sulle sue capacità ed effetti in ambito clinico.
Il soggetto può modificare la sua percezione esterna, può percepire stimoli che in realtà non ci sono e viceversa, può ridurre o aumentare le sensazioni provenienti dal suo organismo e via discorrendo.
Tuttavia ancora oggi intorno al fenomeno dell'ipnosi esiste tanta disinformazione, tant'è che questa tecnica ad eccezione di Regno Unito, USA, Canada, dove è stata definitivamente riconosciuta sotto l'aspetto medico e scientifico, viene praticata da un ristretto numero di medici.

Nell'immaginario collettivo quando si parla di ipnosi si pensa al fenomeno da palcoscenico e si trascurano le sue potenzialità terapeutiche, molti infatti non sono a conoscenza del fatto che l'ipnosi rappresenta una vera e propria materia scientifica, si parla infatti di ipnologia, che può essere annoverata come una branca della psicologia.
In effetti non si sa nemmeno che lo stato ipnotico (trance), è una condizione naturale, tant'è che a intervalli ciclici tutti entriamo in una condizione di trance lieve, quando ad esempio siamo assolti nei nostri pensieri, a tutti sarà capitato.

Il raggiungimento di uno stato ipnotico profondo o meno, varia da soggetto a soggetto, si parla in questo caso di responsività ipnotica; secondo una statistica circa il 70% della popolazione mondiale possiede una buona responsività ipnotica, cioè capace di raggiungere un livello di trance abbastanza profondo.
In campo terapeutico l'ipnosi viene utilizzata come strumento di analisi psicologica e per fini esplorativi, in quanto durante la fase di trance aumenta la possibilità di ricordare fatti o eventi normalmente dimenticati o bloccati a livello cosciente, inoltre si sfrutta l'alta capacità di sintesi mentale che si ha in questa fase, grazie all'iperlavoro svolto dall'emisfero destro.

L'ipnosi può essere utilizzata anche per modificare in melius talune disfunzioni comportamentali o per ridurre sensibilmente talune paure.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Centro Ipnosi Ticino
Responsabile account:
Ivan Pellegatta (titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere