Ipnosi nel campo dentistico, controllo dolore e sanguinamento
L'ipnosi, a differenza di quello che si crede è un fenomeno naturale che coinvolge sia la dimensione fisica che psicologica del soggetto.
L'ipnosi, a differenza di quello che si crede è un fenomeno naturale che coinvolge sia la dimensione fisica che psicologica del soggetto.
La disciplina che utilizza l'ipnosi in campo terapeutico prende il nome di ipnoterapia e rappresenta una valida risorsa anche nel campo dell'odontoiatria.
Purtroppo in Svizzera sono ancora pochi se non nulli gli studi dentistici che utilizzano questa tecnica perchè nella maggior parte dei casi nessuno ne conosce le potenzialità.
Secondo una statistica accreditata il 75% dei pazienti è spaventato dall'idea di sottoporsi alle cure dentistiche, il 20% riporta sintomi somatici e il 15% soffre di ansia.
Orbene il ricorso all'ipnosi favorisce innanzitutto la riduzione di ansia, paura e percezione del dolore e facilita anche il lavoro del dentista.
La tecnica non fa venir meno il dialogo tra il dentista ed il paziente, quest'ultimo sarà sempre cosciente per tutta la durata del trattamento, infatti egli viene semplicemente guidato in uno stato di rilassamento.
Ad esempio in un trattamento come la terapia canalare, l'ipnosi è in grado di accorciare sensibilmente i tempi di lavoro e diminuire incredibilmente la percezione del dolore, con benefici sia per il paziente che per l'odontoiatra, il quale si troverà ad operare in uno stato totalmente sereno e senza il pericolo di assorbire inconsciamente le sensazioni negative trasmesse dal paziente.
Attraverso l'ipnosi il paziente intraprende un viaggio guidato dall'esperto che lo porta ad estraniarsi dalla realtà che lo circonda, in questo modo ansie e paure saranno meno presenti e lo stesso assumerà un comportamento certamente più collaborativo, consentendo allo specialista di operare in un contesto migliore.
Inoltre è stato accertato che l'utilizzo dell'ipnosi riduce la quantità di sanguinamento, la frequenza di infezioni, aumenta la velocità di guarigione.
Da ciò è possibile dedurre come l'ipnosi odontoiatrica possa essere utile in particolr modo nel trattamento di quei soggetti cosiddetti sensibili, come quelli che mostrano un forte rilfesso faringeo o fobia dentale perchè precedentemente traumatizzati.
Un valido aiuto anche per i piccoli pazienti, ad esempio in progetti terapeutici a lungo termine come quelli che prevedono l'utilizzo di apparecchi.
Dunque in definitiva i vantaggi apportati dall'ipnosi in campo odonotiatrico sono tant. facilitano il rapporto interno tra paziente e dentista con benefici accertati per entrambi; maggiore controllo di fobie e paure da parte del paziente; diminuzione del riflesso faringeo e del vomito; maggiore controllo del sanguinamento e di edemi; diminuzione o abolizione di anestetici per pazienti a rischio (ipertesi, diabetici); maggiore controllo della scialorrea e della scialopenia non organica.
Diversi ricercatori infine hanno accertato che la tecnica dell'ipnosi non esplica i suoi effetti in quei pazienti che hanno avuto problemi mentali.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere