ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Istituto Italiano di Cultura di Napoli e CISAT, diretti dal prof. Pasanisi: entra nel vivo l'anno accademico 2010-11

25/11/10

L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) pubblica la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”, la sua versione telematica “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE) e, nell’àmbito delle ICI Edizioni, cinque collane editoriali (di poesia, di narrativa e di saggistica); organizza il Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” ed un Corso di Scrittura Creativa, in sede (CSC) ed A Distanza (LESC). Comprende tre settori: il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia), che svolge attività di psicoterapia, di ricerca e di Formazione nel campo dell’Arte-Terapia e della psicologia in genere, anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS), con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di Politica “Guido Dorso”, che pubblica la rivista telematica “Politiké”. Al CISAT Consulenze e terapie individuali di Arte-Terapia; Training autogeno individuale (anche A Distanza, On Line). Workshop mensili nei fine settimana. Analisi Didattica (Lehranalyse) individuale e di gruppo in Arte-Terapia e Training autogeno (anche A Distanza, On Line).

Istituto Italiano di Cultura di Napoli
I C I

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia) -
tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43 -
URL www.istitalianodicultura.org - posta elettronica ici@istitalianodicultura.org

L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) esiste dal gennaio del ‘90 ed è attualmente diretto da Roberto Pasanisi. Sin dall’inizio, in tempi non ancóra sospetti, l’Istituto ha concepito la cultura nel suo senso più ampio, vivificata cioè da profonde implicazioni civili e sociali: ha denunciato, nell’àmbito del programma del suo anno accademico ed attraverso la sua rivista “Nuove Lettere”, la corruzione e l’inefficienza del sistema, il malaffare e la collusione fra politici, mafiosi e camorristi, la gestione clientelare del potere; rimarcando, nel contempo, la necessità imprescindibile d’un ritorno alla legalità e ad una vita politica e sociale fondata sui sacri valori dell’etica, della cultura e della giustizia. In effetti, una delle cause di quello che è successo e sta succedendo risiede certo nell’abisso che si è progressivamente scavato fra cultura (intesa nella sua accezione più ampia, e quindi anche etica) e politica: così la politica è divenuta una pura tecnica, e di lì il passo a farne il più bieco degli affari non poteva essere che breve. La battaglia per la politica del futuro si giocherà — dovrà giocarsi — sulla cultura. L’Istituto, nel corso della sua attività, ha assunto sempre di più, accanto a quella primaria (letteraria e culturale), una funzione civile, di luogo di dibattito e di aggregazione di quella che oggi viene chiamata la ‘società civile’; di laboratorio politico, nel senso etimologico del termine (idest come ‘scienza del cittadino’), ma sempre super partes (anzi: contra partes). In effetti, l’Istituto opera, diversamente da altre pur prestigiose strutture cittadine, non dall’alto, ma in diretto contatto con la città, con la gente, cercando di dare una risposta, dal punto di vista culturale, alle loro esigenze ed al loro bisogno di punti di riferimento civili e sociali. A tale scopo, esso si pone da un punto di vista di reciproca e proficua collaborazione con le altre associazioni ed enti culturali e sociali. L’Istituto, improntato ai criterî di un’autentica ed incondizionata democrazia e vicino, sul piano ideologico, alla Scuola filosofica di Francoforte (Adorno, Marcuse, Löwenthal, Fromm, Horkheimer), è caratterizzato dalla più grande ed indiscriminata apertura, al di là e al di fuori di ogni barriera ideologica, tranne due: quelle dell’onestà — intellettuale e morale — e della buona volontà.

L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) pubblica la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”, la sua versione telematica “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE) e, nell’àmbito delle ICI Edizioni, cinque collane editoriali (di poesia, di narrativa e di saggistica); organizza il Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” ed un Corso di Scrittura Creativa, in sede (CSC) ed A Distanza (LESC). Comprende tre settori: il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia), che svolge attività di psicoterapia, di ricerca e di Formazione nel campo dell’Arte-Terapia e della psicologia in genere, anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS), con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di Politica “Guido Dorso”, che pubblica la rivista telematica “Politiké”. L’ICI, talvolta in collaborazione con altri enti culturali, organizza per tutto il corso dell’anno, nell’àmbito del proprio anno accademico, una continuativa ed altamente qualitativa attività culturale, esplicantesi in una serie di convegni, conferenze, incontri, lezioni, presentazioni e tavole rotonde, su tematiche culturali e politologiche.

Il Comitato scientifico dell’Istituto è composto da: Constantin Frosin (docente di Lingua e Letteratura francese all’ Università “Danubius” di Galati; scrittore), Antonio Illiano (docente di Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill), Roberto Pasanisi (docente di Lingua e Letteratura italiana all’Università Cattolica di Lovanio ed all’Università di Anversa; direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e di “Nuove Lettere”; scrittore), Vittorio Pellegrino (già presidente dell’Ente Provinciale per il Turismo di Napoli; neuropsichiatra, già Direttore del Servizio d’Igiene Mentale e docente all’Università di Napoli “Federico II”), Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; docente di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau; scrittore), Násos Vaghenás (docente di Teoria e critica letteraria all’Università di Atene; scrittore) e Nguyen Van Hoan (docente di Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita all’Università di Hanoi). Ne hanno fatto parte dall’inizio fino alla prematura scomparsa gli scrittori Dario Bellezza, Franco Fortini (già ordinario di Storia della critica all’Università di Siena) e Giorgio Saviane.

I cittadini onesti e di buona volontà sono invitati a mettersi in contatto con l’Istituto.









ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NAPOLI (ICI)

C . I . S . A . T

CENTRO ITALIANO STUDÎ ARTE-TERAPIA

membro del WCP (The World Council for Psychotherapy,Vienna)

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia) - tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43 - posta elettronica cisat@centrostudiarteterapia.org - URL www.centrostudiarteterapia.org



Scuola quadriennale di specializzazione e formazione in Arte-Terapia (ART) e Training autogeno (TA) (anche A Distanza, On Line: FAD)

Comitato scientifico
prof.ssa Margherita Lizzini (Presidente onorario - psicoterapeuta ad indirizzo analitico - già Presidente dell’A.R.P.A.D.)

prof. Roberto Pasanisi (Direttore - arteterapeuta didatta – psicologo – professore di Lingua e Letteratura italiana all’Università Cattolica di Lovanio)

prof. Constantin Frosin (professore di Lingua e Letteratura Francese all’Università “Danubius" di Galati, Romania)

prof. Antonio Illiano (professore emerito di Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill, U.S.A.)

dott. Pasquale Montalto (psicologo - psicoterapeuta ad indirizzo analitico esistenziale)

dott. Rossano Onano (psichiatra)

dott. Francesco Paolo Palaia (ASL 8, Vibo Valentia)

prof. Vincenzo Paolillo (psicologo – psicoterapeuta – Direttore ELFORM [e-learning formazione e applicazioni, Roma])

prof. Vittorio Pellegrino (neuropsichiatra - già Primario del Dipartimento di Salute mentale del Distretto 51 - già docente all’Università di Napoli “Federico II”)

prof. Robin Philipp (psichiatra - Consultant Occupational and Public Health Physician and Director, Centre for Health in Employment and the Environment Department of Occupational Medicine, Bristol Royal Infirmary, Bristol, Gran Bretagna)

dott.ssa Maria Rosaria Riccio (psicologa - psicoterapeuta ad indirizzo gestaltista)

prof. Guy Roux (neuropsichiatra - arteterapeuta - Presidente della SIPE [Société Internationale d’Art-Thérapie] - già docente alla Université Paris V, France)

prof. Jean-Luc Sudres (Maître de Conférences in Psicologia, psicopatologo, Segretario Generale della Société Internationale de Psychopathologie de l'Expression et d'Art-thérapie [SIPE], UFR di Psicologia, Università di Tolosa "le Mirail", Francia)

prof. Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; professore di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau, U.S.A.)

prof. Násos Vaghenás (professore di Teoria e critica letteraria all’Università di Atene, Grecia)

prof. Nguyen Van Hoan (professore di Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita all’Università di Hanoi, Vietnam)

prof.ssa Diane Waller (arteterapeuta - professore al Goldsmith College, Londra, Gran Bretagna)



Sono ammessi al concorso per l’accesso alla Scuola i laureati in Psicologia, in Medicina, in Scienze dell’educazione, in Filosofia ed in materie letterarie (Lettere e Lingue e letterature straniere), i diplomati dell’Accademia delle Belle Arti e del Conservatorio di musica. I candidati all’ammissione dovranno dare prova di una buona conoscenza strumentale della lingua inglese.



I anno (Diploma di I livello: Counselling in Arteterapia)

1. Teorie e modelli dell’intervento psicoterapeutico: 70 ore;

2. ‘Psicologie del profondo’: 60 ore;

3. Psicoterapia cognitivista e comportamentale: 60 ore;

4. Psicoterapia familiare e di gruppo: 70 ore;

5. Psicoterapie esperienziali (Psicoterapia della Gestalt e Analisi transazionale): 70 ore;

6. Psicodiagnostica: 70 ore.



Monte ore elettivo: 400 ore.



II anno (Diploma di II livello: Master in Arteterapia)

1. Psicologia sociale e dei gruppi: 70 ore;

2. Psicologia dell’età evolutiva: 70 ore;

3. Tecniche delle psicoterapie brevi: 70 ore;

4. Psicoterapie di sostegno: 70 ore;

5. Storia dell’Arteterapia: 60 ore;

6. Psicopatologia: 60 ore.



Monte ore elettivo: 400 ore.



III anno (Diploma di III livello)

1. Teorie e modelli dell’Arteterapia: 70 ore;

2. Tecniche e prassi dell’Arteterapia: 60 ore;

3. Poiesiterapia: 70 ore;

4. Iconoterapia: 70 ore;

5. Psicoterapia psicoanalitica: 70 ore;

6. Psicologia dell’arte e della letteratura: 60 ore.



Monte ore elettivo: 400 ore.



IV anno (Diploma finale, Abilitazione in Arteterapia e iscrizione all’Albo professionale degli arteterapeuti)

1. Teoria e storia dell’arte: 70 ore;

2. Teoria e storia della letteratura: 70 ore;

3. Musicoterapia: 70 ore;

4. Tecniche di rilassamento e training autogeno: 60 ore;

5. Deontologia professionale nella pratica dell’Arteterapia: 70 ore;

6. Psicodramma Creativo: 60 ore.



Monte ore elettivo: 400 ore.





Durante i quattro anni l’allievo svolge 800 ore complessive di tirocinio ed esercitazioni: nel III e IV anno 200 ore sono di Supervisione con un Didatta.









CISAT

Il CISAT - settore dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org) - ospita l'unica Scuola di Formazione in Arteterapia esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo. Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della formazione, della psicoterapia, della ricerca e della didattica, sia ‘in sede’ che ‘a distanza’.

Molti in effetti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorî di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l'arte in forma per così dire 'ancillare', idest come una tecnica fra le altre nell'ambito di una teoria e di una prassi diverse, che nulla hanno a che vedere con l'Arteterapia.

Il CISAT è invece l'unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese che pratichi l'Arteterapia come una teoria ed una prassi psicoterapeutica a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia.

In tal senso, attraverso il suo caposcuola, Roberto Pasanisi, il CISAT ha fondato dal 1994 l’Arteterapia come psicologia clinica, ovvero come psicoterapia d’avanguardia: il modello CISAT.

Il CISAT organizza annualmente un convegno internazionale interdisciplinare di psicologia, psicoterapia, arteterapia e letteratura, patrocinato da varî enti e con l’adesione e il riconoscimento della Presidenza della Repubblica: «In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale» (telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 2006).

Comitato scientifico: Margherita Lizzini (Presidente), Roberto Pasanisi (Direttore), Constantin Frosin, Antonio Illiano, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Paolo Palaia, Vincenzo Paolillo, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan, Diane Waller.



http://www.lucidamente.com/default.asp?page=articolo&id=399
www.psychomedia.it/pm-cong/2008/cisat-napoli.htm
www.officineinternet.it/accademia/arte_terapia.html
www.psychomedia.it/pm-cong/2005/cisat-napoli.htm
www.culturacampania.rai.it/site/_files/CISAT.doc
www.comunicati-stampa.net/com/cs-110298/
www.freeonline.org/cs/com/cs-46246
www.psychomedia.it/pm-cong/2006/cisat-roma.htm
www.cancelloedarnonenews.com/2009/05/15/18571/
xoomer.virgilio.it/rpasanis/
www.eventiesagre.it/.../21037779_Convegno+CISAT.html






Corso di TRAINING AUTOGENO DI BASE (TA) (anche A Distanza, On Line)

Il Training Autogeno (TA), come altre Tecniche di Rilassamento (TR), ha il pregio di indurre un immediato stato di autodistensione psichica necessario per il trattamento di alterazioni neuropsichiche e di reazioni psicosomatiche. Il Training Autogeno, proprio perché in grado di cogliere il rapporto psiche-soma nelle sue ristrette correlazioni funzionali, costituisce un vero strumento terapeutico, che mira al recupero e alla mobilitazione di energie bloccate, allo smantellamento di resistenze ai normali equilibrî vitali, al decondizionamento di patologie già istaurate.

Gli obiettivi del Corso
1. La conoscenza dei principî basilari delle ‘tecniche di rilassamento’

2. L’acquisizione del ‘metodo autogeno’

Laboratorio
Allo studio della dimensione teorica del ‘metodo autogeno’ si affianca lo svolgimento di un training personale, che si compone di un ciclo di sedute durante tutto il periodo del Corso.

Struttura del Corso
Il Corso di base (I livello) sarà articolato in 24 sedute a cadenza settimanale di 120 minuti ciascuna. Ad esso potrà partecipare un numero massimo di 15 persone.

Requisiti per l’ammissione ai Corsi di Training Autogeno
Per partecipare ai Corsi, che si terranno in orario pomeridiano, è necessario essere o divenire soci dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli.







Consulenze e terapie individuali di Arte-Terapia; Training autogeno individuale (anche A Distanza, On Line). Workshop mensili nei fine settimana.

Analisi Didattica (Lehranalyse) individuale e di gruppo in Arte-Terapia e Training autogeno (anche A Distanza, On Line).





www.istitalianodicultura.org - posta elettronica ici@istitalianodicultura.org

posta elettronica cisat@centrostudiarteterapia.org - URL www.centrostudiarteterapia.org


ALCUNI LINK
http://www.lucidamente.com/default.asp?page=articolo&id=399
www.psychomedia.it/pm-cong/2008/cisat-napoli.htm
www.officineinternet.it/accademia/arte_terapia.html
www.psychomedia.it/pm-cong/2005/cisat-napoli.htm
www.culturacampania.rai.it/site/_files/CISAT.doc
www.comunicati-stampa.net/com/cs-110298/
www.freeonline.org/cs/com/cs-46246
www.psychomedia.it/pm-cong/2006/cisat-roma.htm
www.cancelloedarnonenews.com/2009/05/15/18571/
xoomer.virgilio.it/rpasanis/
www.eventiesagre.it/.../21037779_Convegno+CISAT.html






Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
Responsabile account:
Adriana Rivolta (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere