Italian Wine Brands conferma un 2023 in crescita sui mercati internazionali (+1,73%) e nel canale Wholesale (+2,76%) con vendite business consolidate pari a euro 428,9 milioni in linea con il 2022
Il Consiglio di Amministrazione di Italian Wine Brands S.p.A. (“IWB” o il “Gruppo”), leader nel settore del vino italiano, quotato sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha approvato i ricavi consolidati 20231 con vendite business pari a complessivi Euro 428,9 milioni (in linea con i corrispondenti ricavi 2022) e ricavi totali pari a Euro 429,1 milioni (rispetto a Euro 430,3 milioni pro-forma al 31/12/2022).
In un contesto globale caratterizzato dal rallentamento dei consumi, a cui non ha fatto eccezione il vino, la strategia di IWB di (i) essere presente in maniera diversificata in tutti i canali distributivi (ii) proseguire l’espansione territoriale delle vendite e incrementare la quota di mercato nei mercati già serviti (iii) ampliare l’ offerta di vini premium, ha consentito al Gruppo di mantenere i livelli di ricavi conseguiti nel 2022 a conferma di un inarrestabile percorso di crescita a partire dalla quotazione, quando il fatturato era di Euro 140 milioni.
L’efficace integrazione delle società acquisite ha favorito la creazione di un assetto commerciale solido e con un potenziale ancora da esprimere, in particolare per la crescita nei segmenti di prodotto più innovativi e a maggiore marginalità, per creare valore a favore degli stakeholders.
. (i) Il canale wholesale (cd. vendita alle catene retail nazionali e internazionali) è cresciuto del 2,76% sul 2022 dimostrando la validità della strategia di sviluppo sui mercati internazionali, in particolare con prodotti premium a marchio proprio che supportano la crescita della marginalità del Gruppo. UK rimane il mercato principale con un incremento delle vendite di c. il 10%; significativa la crescita nelle vendite nei paesi “a maggiore potenziale” che crescono complessivamente di c. il 26%.
. (ii) Il canale distance selling (cd. vendita diretta ai privati) prosegue il riposizionamento su volumi e valori pre-pandemia anche per effetto delle mutate attitudini di consumo.
. (iii) Il canale ho.re.ca. conferma i volumi 2022, che avevano segnato una robusta crescita rispetto al 2021 e presenta una diminuzione a valore per effetto cambio sulle vendite nei mercati di riferimento (Stati Uniti e Canada).
1 Non ancora sottoposti a revisione legale e che verranno approvati definitivamente dal CDA del 18 marzo 2024
Nelle tabelle di seguito vengono rappresentati i ricavi delle vendite suddivisi per canale distributivo e per mercato.
Valori in migliaia di euro
31.12.2023 31.12.2022 31.12.2021 31.12.2020 ∆ % 22/23 Cagr 20/23
Ricavi delle vendite Business
Altri Ricavi
Totale Ricavi delle Vendite
428.880
247 429.127
428.876
1.436 430.312
408.024
910 408.934
203.619
692 204.311
0,00%
-83% (0,28%)
28,19%
-29% 28,07%
Ricavi wholesale Ricavi distance selling
311.845 62.257
30.426 12.155 19.677
54.778 247
303.471 68.545
34.539 13.902 20.104
56.860 1.436
299.379 82.706
43.701 16.806 22.198
25.938 910
119.629 83.990
43.175 17.502 23.312
0 692
2,76% (9,17%)
(11,91%) (12,57%) (2,13%)
(3,66%) (82,79%)
37,63% (9,50%)
(11,01%) (11,44%) (5,49%)
NA (29,06%)
Ricavi ho.re.ca Altri ricavi
Direct Mailing Teleselling Digital / WEB
Valori in migliaia di euro
31.12.2023 31.12.2022 31.12.2021 31.12.2020 ∆ % 22/23 Cagr 20/23
Totale Ricavi delle Vendite 429.127 430.312 408.934 204.311 (0,28%) 28,07%
Ricavi delle Vendite - Italia Ricavi delle Vendite - Estero Altri ricavi
67.380 361.500 247
73.521 355.356 1.436
75.681 332.342 910
39.539 164.080 692
(8,35%) 1,73% (82,79%)
19,44%
30,12% (29,06%)
Alessandro Mutinelli, Presidente e AD del Gruppo, dichiara: “In un contesto di generale diminuzione dei consumi e delle spedizioni di vino verso i principali mercati, siamo riusciti nel 2023 a mantenere il livello di fatturato dell’anno precedente, che era stato il record assoluto nella storia di IWB, migliorando contemporaneamente la marginalità e la generazione di cassa, in linea con le migliori prospettive della guidance. Tutto questo conferma la forza della proposta commerciale del nostro Gruppo, attenta a presidiare tutti i canali commerciali in ciascuna delle aree geografiche servite. L’ampiezza di gamma che oggi offriamo, dai vini fermi agli spumanti, in ogni fascia di prezzo, ci consente di soddisfare ogni tipologia di cliente, anche in presenza di mercati non particolarmente brillanti. Dal punto di vista produttivo, abbiamo beneficiato di una ritrovata disponibilità dei materiali di confezionamento e della loro diminuzione di costo. Inoltre, le rilevanti giacenze di vino presso i produttori hanno consentito di compensare la scarsa vendemmia 2023, evitando così una corsa al rialzo generalizzata dei prezzi. Dal punto di vista dell’organizzazione aziendale, per perseguire la massima efficienza operativa, con effetto dal primo di gennaio 2024 abbiamo concentrato in un’unica società italiana tutte le attività di produzione e vendita wholesale precedentemente svolte dalle singole società del Gruppo. Ne risulterà una struttura aziendale più snella, più veloce e sempre più concentrata a creare valore.”
Si ricorda che i risultati al 31 dicembre 2023 verranno approvati dal Consiglio di Amministrazione della Società previsto per il prossimo 18 marzo 2024 e presentati all’Assemblea degli Azionisti prevista per il prossimo 24 aprile 2024, in prima convocazione, e 30 aprile in seconda convocazione.
Italian Wine Brands Spa | info@italianwinebrands.it |
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere