L’11 e 12 ottobre a Torino i finalisti e il vincitore del Premio Bottari Lattes Grinzane 2013
Venerdì 11 e sabato 12 ottobre a Torino si conclude la terza edizione del Premio Bottari Lattes Grinzane 2013 con incontri letterari, lectio magistralis, workshop e la cerimonia finale, in cui si decreterà il vincitore fra i quattro romanzi finalisti.
Venerdì 11 e sabato 12 ottobre a Torino si conclude la terza edizione del Premio Bottari Lattes Grinzane 2013 con incontri letterari, lectio magistralis, workshop e la cerimonia finale, in cui lo spoglio in diretta delle schede dei 180 ragazzi delle Giurie Scolastiche deciderà il vincitore fra i quattro romanzi finalisti. Il Premio rientra tra le iniziative per celebrare i novant’anni dalla nascita di Mario Lattes (pittore, editore e scrittore, scomparso nel 2001).
Alberto Arbasino è il vincitore per la sezione La Quercia con il libro L’Ingegnere in blu, uscito nel 2008 per Adelphi e dedicato a Carlo Emilio Gadda. Autore di grandi romanzi e saggi, nel 2014 Arbasino ripubblicherà per la collana Biblioteca minima di Adelphi il testo teatrale Amate sponde.
Per la sezione Il Germoglio i quattro libri in gara sono: L’arte di vivere in difesa (Rizzoli) di Chad Harbach (Usa); Limbo (Einaudi) di Melania Gaia Mazzucco, che in ottobre pubblicherà il suo nuovo romanzo Sei come sei per Einaudi Stile Libero; L’amore graffia il mondo (Mondadori) di Ugo Riccarelli, scomparso nel mese di luglio; Quel che resta della vita (Feltrinelli) di Zeruya Shalev (Israele).
La sezione Il Germoglio è dedicata ai migliori libri di narrativa italiana e straniera pubblicati nell’ultimo anno. La sezione La Quercia è riservata a un’opera di un autore affermato, dimostratasi nel corso del tempo meritevole di apprezzamento di critica e pubblico ed è dedicata a Mario Lattes.
Il Premio Bottari Lattes Grinzane è promosso e organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e dall’Associazione Premio Bottari Lattes Grinzane.
• GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Il calendario degli appuntamenti della terza edizione del Premio prende il via venerdì 11 ottobre alle ore 10,30: presso l’aula magna del Liceo Massimo D’Azeglio di Torino (via Parini 8) i tre finalisti Chad Harbach, Melania Gaia Mazzucco e Zeruya Shalev raccontano a studenti e lettori i loro libri in gara e il loro mestiere di scrittore, in un incontro presentato da Valter Boggione, docente di Letteratura italiana all’Università di Torino.
Nel pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato spazio al lavoro e al confronto diretto tra i finalisti e alcuni studenti delle Giurie Scolastiche che il giorno successivo decreteranno il vincitore: i tre autori sono chiamati a condurre ciascuno un workshop di scrittura con dodici studenti delegati.
Sempre venerdì 11 ottobre, alle ore 18 il Piccolo Regio di Torino (piazza Castello 215) ospita la lectio magistralis di Alberto Arbasino, scelto all’unanimità dalla Giuria Tecnica come vincitore della sezione La Quercia. A dialogare con lui sui suoi romanzi e la sua brillante e ricca carriera letteraria sarà il critico Paolo Mauri, già caporedattore cultura di Repubblica.
Grande attesa per sabato 12 ottobre, giorno della cerimonia di premiazione in programma dalle ore 16,30 al Teatro Gobetti di Torino (via Rossini 8) e condotta da Alessandra Perera. I voti dei 180 studenti delle dodici giurie scolastiche (undici in Italia e una a Barcellona) decreteranno in diretta il nome del vincitore per la sezione Il Germoglio tra i romanzi finalisti di Chad Harbach, Melania Gaia Mazzucco, Ugo Riccarelli e Zeruya Shalev.
Il vincitore sarà reso noto in tempo reale sull’account Twitter @BottariLattes e sulla pagina Facebook della Fondazione Bottari Lattes.
Alberto Arbasino ritirerà il Premio per la sezione La Quercia.
Per i quattro romanzi finalisti della sezione Il Germoglio il premio in denaro è di 2.500 euro ciascuno. Al libro vincitore andrà un ulteriore premio di 2.500 euro. Il vincitore della sezione La Quercia otterrà un premio di 10.000 euro.
• LE GIURIE DEL PREMIO
I finalisti e i vincitori del Premio sono stati designati sabato 6 aprile al Teatro Sociale “Giorgio Busca” di Alba dalla Giuria Tecnica formata da: Giorgio Barberi Squarotti (presidente), Valter Boggione, Gian Arturo Ferrari, Paolo Mauri, Bruno Quaranta, Lidia Ravera, Giovanni Santambrogio, Sebastiano Vassalli e Serena Vitale.
Successivamente gli studenti delle dodici Giurie scolastiche hanno letto i quattro libri finalisti tra aprile e settembre, per poter esprimere le loro preferenze e scegliere così il vincitore.
Gli undici istituti italiani coinvolti sono: Liceo Scientifico “Leonardo Cocito” di Alba (Cn), Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Bari, Liceo Scientifico “Giolitti-Gandino” di Bra (Cn), Liceo delle Scienze Umane “Giuseppina Turrisi Colonna” di Catania, Liceo Classico Statale “Silvio Pellico” di Cuneo, Liceo Classico Statale “Andrea D’Oria” di Genova, Liceo Classico Statale “Gioacchino da Fiore” di Rende (Cs), Liceo Ginnasio Statale “Virgilio” di Roma, Liceo Ginnasio “Enea Silvio Piccolomini” di Siena, Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino, Liceo Scientifico “G. B. Benedetti” di Venezia. A questi si aggiunge il Liceo Scientifico Italiano “Edoardo Amaldi” di Barcellona.
• I VINCITORI DELLE PASSATE EDIZIONI DEL PREMIO
Per la sezione Il Germoglio la vincitrice scelta dai ragazzi per la seconda edizione (2012) è stata Romana Petri con Tutta la vita (Longanesi) che ha superato Laura Pariani con La valle delle donne lupo (Einaudi) e Jón Kalman Stefánsson con Paradiso e inferno (Iperborea).
La prima edizione (2011) ha visto vincitore l’irlandese Colum McCann che con Questo bacio vada al mondo intero (Rizzoli) è stato preferito a Caterina Bonvicini con Il sorriso lento (Garzanti) e Valerio Magrelli con Addio al calcio (Einaudi).
Il Premio per la sezione La Quercia nel 2012 è andato a Dora Bruder (Guanda, 2004) di Patrick Modiano e nel 2011 a Bartleby e Compagnia (Feltrinelli, 2002) di Enrique Vila-Matas.
_____________________________
Info al pubblico:
Fondazione Bottari Lattes - 0173.789282 - eventi@fondazionebottarilattes.it
www.fondazionebottarilattes.it - @bottarilattes - facebook.com/pages/Fondazione-Bottari-Lattes
Ufficio Stampa:
Paola Galletto - galletto@salonelibro.it – 011.5184268 int.907 – 340.7892412
Silvia Barberi – barberi@fondazionebottarilattes.it