NUOVI SERVIZI
Comunicato Stampa

L’apertura del United Repair Centre di Londra mira a trasformare le condizioni di vita dei lavoratori e a creare un consumo consapevole

La partnership tra Patagonia e le aziende a impatto sociale United Repair Centre e Fashion-Enter invita i marchi di abbigliamento a unirsi al movimento di riparazione

fonte LulopApre nel quartiere di Haringey lo United Repair Centre di Londra (URC London). Il nuovo centro è il risultato della collaborazione tra il marchio di abbigliamento outdoor Patagonia e le aziende a impatto sociale United Repair Centre e Fashion-Enter. Il centro impiegherà e formerà nel campo delle riparazioni di abbigliamento di alta qualità persone che, come i rifugiati, hanno difficoltà a trovare un’occupazione. L’obiettivo è trasformare in meglio l’industria d’abbigliamento, dando la possibilità anche ad altri marchi di unirsi a Patagonia nel Centro.

L’apertura della struttura segue il successo del primo United Repair Centre, inaugurato ad Amsterdam nel 2022, frutto della collaborazione tra Patagonia, Makers Unite e Amsterdam Economic Board. Lo United Repair Centre di Amsterdam gestisce attualmente 30.000 riparazioni all’anno di marchi come Decathlon, Lululemon e Patagonia. Lo URC di Londra potrà eseguire 30.000 riparazioni all’anno entro il 2025.

Thami Schweichler, CEO e fondatore di United Repair Centre, ha dichiarato: “L’industria dell’abbigliamento gode di una scarsa reputazione per i danni inflitti all’ambiente e alle persone che producono i nostri capi, ma la situazione non deve rimanere per forza questa. Se vogliamo avere un pianeta sano in cui fare business, dobbiamo spingere e aiutare i clienti a conservare più a lungo i loro abiti e a praticare un consumo consapevole in futuro. E ora, con il lancio di URC London, per i marchi di abbigliamento responsabili stiamo rendendo più agevole unirsi al crescente movimento di riparazione”.

Fashion-Enter, azienda produttrice di abbigliamento con sede a Haringey, è entrata a far parte del gruppo in qualità di partner, con URC London che opererà presso la loro struttura e istruirà il team sulle riparazioni tecniche.
Con un’attenzione particolare agli elevati standard sociali e ambientali, Fashion-Enter ha dovuto affrontare potenziali licenziamenti a causa del trasferimento della produzione da parte di importanti rivenditori a strutture più economiche all’estero. Ora URC London tutelerà 15 posti di lavoro nel Regno Unito e garantirà una prospettiva orientata all’economia circolare.

Jenny Holloway, CEO di Fashion-Enter, ha dichiarato: “Haringey, a nord di Londra, ha una lunga storia come patria della produzione britannica di abbigliamento di alta qualità, ma nell’attuale mercato della produzione più economica non potevamo sostenere i nostri elevati standard di qualità o etici. Abbiamo dovuto cambiare rapidamente l’attività e diventare flessibili! Ora abbiamo intrapreso un’entusiasmante collaborazione per evolverci con le riparazioni. Il nostro team altamente qualificato oggi è orgoglioso di contribuire all’economia circolare della moda”.

L’URC di Londra vanta la consulenza strategica dell’Institute of Positive Fashion del British Fashion Council e il sostegno per l’economia circolare della Ellen MacArthur Foundation. Inizialmente l’URC fornirà riparazioni ai clienti di Patagonia nel Regno Unito, ma nei prossimi 12 mesi altri tre marchi si uniranno alla struttura e ci sarà spazio per molti altri partner.

La partnership contribuisce all’impegno di lunga data di Patagonia per un consumo responsabile. Fondata sull’etica di creare prodotti di qualità e durevoli, negli ultimi 12 anni Patagonia ha educato i clienti a comprendere perché e come sia possibile prolungare la vita dei propri capi d’abbigliamento attraverso il programma Worn Wear. Patagonia offre riparazioni gratuite che possono essere richieste attraverso il Repair Portal, lanciato recentemente.

Alex Beasley, Country Manager di Patagonia per il Regno Unito, l'Irlanda e i Paesi Nordici, ha dichiarato: “Patagonia è in business per salvare il nostro pianeta. Ma sappiamo di non poterlo fare da soli. Con il lancio dello United Repair Centre di Londra stiamo cercando di aumentare notevolmente il nostro impatto e di dare la possibilità ad altre aziende di abbigliamento di abbandonare l’usa e getta e di integrare la circolarità nei loro modelli di business”.

Per ulteriori informazioni sulla collaborazione con United Repair Centre London, visita il sito: www.unitedrepaircentre.com.

Informazoni su United Repair Centre
United Repair Centre (URC) è un’iniziativa di impresa sociale a scopo di lucro di Makers Unite (www.makersunite.eu) in collaborazione con Patagonia e con il sostegno dell’Amsterdam Economic Board. Lo URC è stato fondato nel 2021 da Thami Schweichler e Paul Kerssens, con la missione di riparare l’industria della moda un pezzo alla volta, mettendo al primo posto le persone. Fornisce soluzioni di produzione tessile circolare e servizi di riparazione per i marchi, creando al contempo opportunità di lavoro per i nuovi arrivati con un passato da rifugiati e per le persone con difficoltà di accesso al mercato del lavoro.

Informazioni su Patagonia
Siamo in business per salvare il nostro pianeta.
Fondata da Yvon Chouinard nel 1973, Patagonia è un’azienda di abbigliamento outdoor con sede a Ventura, California. Certificata come B Corporation e membro fondatore di 1% for the Planet, l'azienda è riconosciuta a livello internazionale per l'impegno sempre dimostrato verso la realizzazione di prodotti di altissima qualità, per l'attivismo ambientalista e per aver devoluto quasi 200 milioni di dollari a gruppi che si battono per la tutela dell'ambiente. La sua esclusiva struttura è basata su un unico azionista: il pianeta. I profitti non reinvestiti nel business aziendale sono ridistribuiti, sotto forma di dividendi, per proteggerlo.

Informazioni su Fashion-Enter Ltd
Fashion-Enter Ltd è una pluripremiata impresa sociale senza scopo di lucro, focalizzata sulla creazione di un ambiente stimolante, sicuro e controllato, che consenta alle persone di emanciparsi grazie alla propria accademia di formazione approvata dal governo www.fcfta.com. Le sue fabbriche, con sede a Londra e in Galles, hanno ottenuto lo status di leader nell’audit Fast Forward, l’unica azienda del Regno Unito con questo parametro di eccellenza.

Informazioni su Ellen MacArthur Foundation
Ellen MacArthur Foundation è un ente di beneficenza internazionale impegnato nella creazione di un’economia circolare che affronti le sfide globali, quali il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, i rifiuti e l’inquinamento. La Fondazione collabora con una rete di decision-makers del settore pubblico e privato, nonché con il mondo accademico, per sviluppare competenze, esplorare opportunità di collaborazione, progettare e sviluppare iniziative e soluzioni di economia circolare, offrendo inoltre un sostegno all’economia circolare del United Repair Centre.
La visione della Fondazione prevede la creazione di un’industria che progetta prodotti da sfruttare più a lungo, da riutilizzare e da impiegare in modo sicuro, riciclato o rinnovabile.
Josh Newton, Cities Programme Manager della Ellen MacArthur Foundation, che ha fornito un supporto all’economia circolare del United Repair Centre, ha dichiarato: “La riparazione è una componente cruciale della circolarità dei prodotti e dei materiali nell’economia. Grazie alla riparazione prolunghiamo la vita dei nostri prodotti tessili, mantenendoli in uso più a lungo e riducendo la necessità di utilizzarne di nuovi. United Repair Centre è un esempio illuminante di impresa circolare con un chiaro scopo sociale. Sfruttando il potere della riparazione, crea opportunità di lavoro qualificate e contribuisce a rendere l’industria della moda più resiliente e fiorente”.

Informazioni su British Fashion Council
Il British Fashion Council (BFC), fondato nel 1983, è un’organizzazione no profit focalizzata sull’innovazione continua, sulla crescita responsabile e sull’amplificazione locale e globale dell’industria della moda britannica. La sua missione è quella di promuovere la moda britannica a livello mondiale attraverso programmi all’avanguardia che valorizzano e promuovono i talenti creativi britannici. Il tutto alimentato da una straordinaria comunità eterogenea e motivata in cui operano sostenitori, icone, esperti e fan.
Il BFC, attraverso i Fashion Awards e la London Fashion Week, amplifica l’eccellenza nella creatività e il suo contributo alla cultura del Regno Unito. Il BFC prepara le aziende a un cambiamento positivo attraverso un’innovazione incessante, con un’attenzione particolare alla Diversità, all’Equità, all’Inclusione e al’Appartenenza (DEI&B), al Web 3.0 e alle aree centrali dell’ecosistema della moda circolare del Regno Unito attraverso l’Institute of Positive Fashion (IPF). Il BFC consente una crescita responsabile attraverso una comunità dinamica, inclusiva e unificata, che sostiene la creatività e l’innovazione e supporta collettivamente la crescita del settore e l’accesso dei talenti.
La BFC Foundation (Registered Charity Number: 11852152) è stata creata nel 2019 per scopi caritatevoli, per la concessione di sovvenzioni e per attrarre, sviluppare e conservare i talenti attraverso l’istruzione e il mentoring aziendale. La BFC Foundation offre sostegno agli stilisti attraverso quattro premi al talento: BFC/Vogue Designer Fashion Fund, BFC/GQ Designer Fashion Fund, BFC NEWGEN e BFC Fashion Trust. Con il sostegno del BFC Colleges Council, la BFC Foundation offre borse di studio per laureati e laureandi, nonché link con l'industria attraverso concorsi di design e il Graduate Preview Day. I Fashion Awards sono la principale raccolta fondi per la BFC Foundation.
Per maggiori informazioni visita il sito:
britishfashioncouncil.co.uk / londonfashionweek.co.uk / instituteofpositivefashion.com

Informazioni su The Institute of Positive Fashion
L’Institute of Positive Fashion (IPF) aiuta l’industria della moda britannica a raggiungere l’obiettivo di essere più sostenibile e circolare attraverso la collaborazione internazionale e l’azione locale. Sfruttando le competenze e le risorse globali, adotteremo standard, svilupperemo e stabiliremo quadri di riferimento, per reimpostare e creare un nuovo progetto per il settore. Vogliamo rendere il nostro settore in sintonia con le esigenze del pianeta, adottando un approccio olistico che abbracci ambiente, persone, comunità e artigianato. Istituito dal BFC, è gestito da un comitato direttivo di esperti del settore e supportato da gruppi consultivi che comprendono l’industria, il governo e il mondo accademico.
L’IPF mira a ridurre le duplicazioni, facendo emergere le risorse già disponibili, concentrandosi sulla diffusione delle informazioni, identificando le lacune informative necessarie e riunendo le parti interessate per valutare e affrontare le sfide collettive e collaborare all’azione.
Lanciato nel 2023 e parte dell’IPF, il Circular Fashion Innovation Network (CFIN) è un programma diretto dall’industria. È guidato da BFC e UK Fashion and Textiles (UKFT) in collaborazione con UK Research and Innovation (UKRI) per avvicinare il Regno Unito all’ecosistema della moda circolare.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte Lulop
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere