ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Presentazione del saggio storico di Paolo Grillo: L'aquila e il giglio

19/04/16

Venerdì 22 aprile 2016 alle ore 17,00 presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico di Milano (Ingresso da Via Nirone, 7) presentazione del saggio storico di Paolo Grillo "L'aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento". Ingresso libero.

FotoVenerdì 22 aprile 2016 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (ingresso da Via Nirone, 7), l’Associazione Culturale Italia Medievale e Archeobooks sono lieti di invitarvi alla presentazione del saggio di Paolo Grillo “L’aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento” (Salerno Editrice, 2015). Dialogano con l’autore Gastone Breccia e Livio Antonelli. Ingresso libero.

La battaglia di Benevento del 1266 è comunemente presentata come una sorta di malvagio scherzo del destino ai danni di Manfredi, il figlio dell’imperatore Federico II, che venne sconfitto dalle forze di Carlo d’Angiò, al quale riuscí in tal modo di impadronirsi del Regno di Sicilia. A partire dalla narrazione “guelfa” degli eventi, che spiegava la clamorosa quanto imprevista vittoria di Carlo con la sacralità della sua missione, voluta dal papa e benedetta da Dio, ha replicato una versione “ghibellina”, appoggiata dall’autorità dantesca, con l’immagine del Manfredi «biondo, bello e di gentile aspetto», che vedeva nella corruzione e nel tradimento dei nobili il motivo della sconfitta dello svevo. Si tratta però di un’immagine deformata che queste pagine vogliono correggere, restituendo tutta la complessità di una vicenda impossibile da ridurre alle letture nazionaliste/regionaliste o clericali/anticlericali del secolo passato.

Paolo Grillo è professore di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni piú recenti: Legnano 1176. Una battaglia per la libertà (Roma-Bari 2010), Milano guelfa (1302-1310) (Roma 2013), e Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l’Impero (Roma-Bari 2014).

Gastone Breccia insegna Storia bizantina presso la facoltà di Musicologia dell’università di Pavia. Ha scritto diversi saggi e curato il volume antologico L’Arte della guerra. Da Sun Tzu a Clausewitz (2009). Per Mondadori ha pubblicato I figli di Marte. L’arte della guerra nell’antica Roma (2012) e La tomba degli imperi. Uomini, armi e strategie: storie dal conflitto afghano (2013).

Livio Antonelli è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche al Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano. Direttore e Segretario di redazione della rivista «Società e storia». Direttore della collana «Stato, esercito e controllo del territorio», presso l’editore Rubbettino di Soveria Mannelli. Membro della Direzione della Società di studi di storia delle istituzioni politiche. Membro del Consiglio di gestione del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari. Membro del SISM, Società italiana di storia militare.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Associazione Culturale Italia Medievale
Responsabile account:
Maurizio Calì (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere