L’Asia è la regione chiave per la crescita degli investimenti diretti esteri
Insieme ad ICT e sanità, R&D ed attività produttive sono le aree chiave su cui si concentrano gli investimenti, secondo Frost & Sullivan
MILANO – 16 dicembre 2014 – Nonostante il recente calo degli afflussi di investimenti diretti esteri (IDE), la maggior parte delle economie in via di sviluppo sono rimaste fiduciose. Secondo una nuova ricerca globale di Frost & Sullivan, intitolata “Foreign Direct Investment”, l'Asia è ancora vista come la regione chiave per la crescita degli IDE. Allo stesso tempo, si conferma un ulteriore calo per le economie sviluppate.
L’analisi di Frost & Sullivan riguarda le tendenze globali degli IDE e fornisce i punti di vista delle Agenzie di Promozione degli Investimenti (IPA), sulla base delle conoscenze ottenute grazie a un’indagine condotta su 35 rappresentanti di livello senior impiegati nelle IPA in tutto il mondo, e le best practice per la promozione degli investimenti.
Per maggiori informazioni, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com.
I principali paesi a cui le IPA esaminate puntano come fonte di investimenti diretti esteri sono Cina, Germania, Stati Uniti, Giappone e Regno Unito. Le aree chiave su cui si concentrano gli investimenti in tutte le regioni comprendono i servizi software/tecnologici e il settore sanitario/farmaceutico/biotecnologico. Inoltre, la grande maggioranza degli IDE è focalizzata sulla ricerca e sviluppo (il 19% delle IPA lo indica come un segmento prioritario), seguita a breve distanza dalla produzione, al secondo posto.
“Dietro alla preferenza delle IPA per alcuni tipi di investimenti diretti esteri c’è una forte motivazione economica, - spiega Richard Wong, Public Sector Practice Director di Frost & Sullivan. - Fattori come l’allineamento di un tipo particolare di IDE ai piani nazionali, i tipi di IDE che storicamente hanno funzionato e la potenziale creazione di attività ad alto valore aggiunto e di opportunità di impiego influenzano fortemente le decisioni delle IPA a questo riguardo.”
Per stimolare gli investimenti diretti esteri, le IPA svolgono attività promozionali attraverso vari canali. Dei canali promozionali esistenti, il contatto diretto, l’email e il telefono sono quelli utilizzati più frequentemente. Anche gli investment tour e le missioni all’estero sono strumenti comunemente utilizzati per favorire lo sviluppo della clientela. Il mantenimento di relazioni a lungo termine è stato riconosciuto dal 45% delle IPA come fattore fondamentale per il successo dei propri programmi promozionali.
“Ciononostante, la crescente competizione per gli investimenti diretti esteri, la mancanza di fondi sufficienti e l’incapacità di soddisfare le richieste sempre maggiori degli investitori hanno rappresentato delle sfide notevoli, - osserva l’analista Sara Lai. - Anche l’insufficiente coordinamento tra le agenzie governative è stato un motivo di preoccupazione per le IPA.”
Se da una parte la concorrenza globale e regionale per la quota di IDE ha posto dei problemi, ha anche migliorato i servizi di manutenzione e diminuito la burocrazia. Tuttavia, restano altre questioni relative ai finanziamenti e al coordinamento con le agenzie da affrontare attivamente. Le misure correttive adottate finora comprendono la maggiore collaborazione con gli operatori IDE locali per ridurre i costi e gli sforzi per coinvolgere le IPA in tutte le attività economiche strategiche del governo.
“Le IPA devono garantire un servizio di one-stop-shop, offrendo ogni tipo di assistenza pre- e post- investimento agli investitori, conclude Iain Jawad, Strategic Partnerships Director. - Le agenzie possono aumentare i propri tassi di successo anche grazie ad una maggiore attenzione strategica, alla definizione delle priorità e ad un approccio personalizzato al coinvolgimento dei clienti.”
Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?
Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com