AZIENDALI
Comunicato Stampa

L’Associazione Italiana Coach Professionisti AICP seleziona partner di ricerca con l’obiettivo di accrescere le fondamenta scientifiche del Coaching

11/03/21

Con questo bando, AICP intende dare un contributo alla ricerca scientifica e crescere attraverso di essa. La metodologia del Coaching ha bisogno di consolidare le sue basi scientifiche al fine di migliorare il servizio a beneficio di organizzazioni, enti, istituzioni e persone e, insieme, di accrescere la conoscenza a beneficio di tutti.

FotoIl perché di un bando di questa portata lo si può cogliere già negli atti fondativi di AICP: Rendere il Coaching sempre più una metodologia su base scientifica.
La ricerca scientifica sul Coaching, seppure a livelli notevolmente diversi tra loro, rispetto alle aree di intervento e alle variabili studiate, dimostra a livello mondiale uno stato di fervore in crescita. Ciò non si evidenzia in Italia, dove pochi sono gli articoli pubblicati su riviste scientifiche.
AICP ha al suo interno una Squadra di Lavoro Ricerca che ha già prodotto una serie di studi e approfondimenti riguardo alcuni temi importanti per un Coach professionista, come ad esempio: il processo del Coaching e le sue fasi, gli approcci del Coaching, il rapporto tra Socrate – Maieutica e il Coaching. Tali studi, importanti dal punto di vista della professione, non hanno ancora le caratteristiche per un confronto di arricchimento con il mondo della ricerca scientifica.
Nel tentativo di superare questo gap, da alcuni anni AICP ha avviato una collaborazione con il mondo universitario e ha appena concluso una ricerca riguardo l’efficacia del Coaching. I risultati sono ad oggi in presentazione per la pubblicazione.
Il responsabile della Ricerca AICP Rudy Orzes ritiene che ciò che motiva questo bando sia esattamente la prosecuzione in tale ottica, anche ampliando i settori e gli ambiti di studio. “L’intento è anche quello di dare risposte ai Coach nostri associati che hanno acquisito un livello di seniority che richiede approfondimenti, studi e strumenti utili a un supporto nelle sfide professionali, quindi di andare incontro alle loro esigenze. Il Consiglio Direttivo di AICP, in coerenza con il proprio mandato e con lo scopo di accelerare il processo di ricerca sul Coaching in Italia, cosciente che finanziare la ricerca è un atto importate dal punto di vista etico, valoriale e di sviluppo del Paese, ha deliberato di investire risorse in questo ambito.”

Per AICP questo è un impegno extra-ordinario: le risorse attingono al surplus di bilancio che si è accumulato a causa della pandemia e che ha impedito il normale svolgimento delle attività di formazione dei soci e di divulgazione del Coaching, derivanti dalla cancellazione di eventi e di incontri in presenza. “Il desiderio”, sottolinea la Presidente Laura Leone, “è che un impegno importante nella ricerca scientifica diventi strutturale: un contributo ulteriore e fondamentale dell’associazione al bene comune in linea con la sua visione.”

Il bando prevede un contributo a università o centri di ricerca di 60.000 euro in tre anni, da destinare a ricerche su temi che riguardano il Coaching nel mondo dell’impresa e delle organizzazioni, in allineamento con la norma UNI 11601:2015 Coaching - Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio (e ai relativi aggiornamenti/revisioni della stessa).
L’area dove il Coaching interviene e su cui AICP intende porre il focus di ricerca è quella del Corporate e, a essa collegate, del Business e dell’Executive. Per Corporate Coaching si intende la valorizzazione e potenziamento delle persone o dei ruoli sui quali l’organizzazione decide di investire, mentre con Executive Coaching ci si riferisce alle persone con responsabilità di direzione; infine, con Business Coaching alle persone più direttamente implicate nei risultati di business, in piani di start up, nella gestione delle piccole e medie imprese.
Sono molteplici le idee di ricerca che i progetti potranno includere:
• lo sviluppo della managerialità, della leadership, dell’organizzazione e dei ruoli delle figure aziendali grazie al supporto di percorsi di Coaching;
• comprensione del ruolo del Coaching nei processi organizzativi e/o comunicativi nelle organizzazioni;
• valutazioni iniziali, in itinere e finali dell’intervento di Coaching, anche in termini di strumenti validati;
• efficacia e ricadute dei percorsi di Coaching in ambito organizzativo e gestionale.

Il bando è scaricabile dal sito AICP al seguente indirizzo:
https://www.associazionecoach.com/download/bando-ricerca-aicp/

----

Qualche informazione utile.

Cos’è Aicp?
AICP è un’associazione di coach professionisti iscritta nell’elenco delle Associazioni Professionali presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ex legge 4/2013. La sua missione è costruire insieme ai soci crescita professionale tramite il confronto, la ricerca e la formazione continua per garantire ai clienti un coaching di eccellenza con tre scopi fondamentali:
1-Approfondire la metodologia, la ricerca e la filosofia del Coaching in un’ottica di confronto leale, onesto e pluralista tra Coach.
2-Promuovere la ricerca, la formazione e la divulgazione del Coaching in Italia, in modo da sviluppare la credibilità e l’efficacia del Coaching stesso.
3-Organizzare servizi per i soci con il fine di orientare i Coach alla professione, all’avvio della stessa, assicurare e garantire ai clienti la massima professionalità.
Ogni regione ha organismi dove si può decidere e agire insieme: i Coaching Club.

Cosa fa la funzione Ricerca AICP?
Secondo lo Statuto AICP art. 14, il responsabile Ricerca cura e sviluppa progetti di ricerca in ambito Coaching, anche sviluppando partnership con università e centri di ricerca, che hanno come obiettivo lo sviluppo della scienza, della cultura, del metodo e della sua efficacia.

Quali precedenti ci sono stati?
AICP ha partecipato nel 2018 ad un’importante ricerca in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Dipartimento di Medicina e Psicologia, Cattedra di Valutazione e Talent Management (Prof.ssa Laura Borgogni). Per la prima volta in Italia è stato condotto uno studio sistematico sull’Efficacia del Coaching, attraverso la misurazione del suo impatto sulle seguenti variabili: anticipazione, autoregolazione, autoriflessione, apprendimento vicario, resilienza, flessibilità e consapevolezza di sé.
Il disegno della ricerca (pre-post) ha avuto due momenti di misurazione: all’inizio e alla fine del percorso di Coaching, i clienti hanno compilato un questionario anonimo. Lo strumento è stato validato e realizzato dalla Prof.ssa Borgogni dell’università Sapienza di Roma, ed è stato integrato in collaborazione con la funzione Ricerca di AICP coordinata dalla Resp. Dott.ssa Mariangela Grimaudo. Per poter isolare e conoscere l’impatto che il Coaching ha sulle variabili studiate, i risultati sono stati confrontati con quelli raccolti nel gruppo di controllo (persone che non hanno seguito un percorso di Coaching). I risultati finali sono in fase di elaborazione e saranno presto pubblicati su importanti riviste scientifiche.

Cos’è il Coaching?
E’ prima di tutto una filosofia di vita basata sul rispetto della persona, sulla convinzione che le potenzialità di ognuno, così come la fiducia, la speranza, la determinazione, possono essere allenate. Nella pratica il Coaching è un metodo di sviluppo personale e organizzativo che si basa sulla relazione di fiducia tra Coach e Cliente (Coachee) al fine di valorizzare e allenare le potenzialità del Cliente o dell’organizzazione per il raggiungimento di obiettivi definiti.



Contatti stampa:
Mauro Visintainer
Responsabile Comunicazione AICP
comunicazione@associazionecoach.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Associazione Italiana Coach Professionisti
Responsabile account:
Mauro Visintainer (Responsabile Comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere