AZIENDALI
Comunicato Stampa

L’attività di Riva Acciaio: oltre 60 anni nel settore siderurgico

Le performance degli stabilimenti di Riva Acciaio sono costantemente certificate a garanzia delle qualità delle attività del Gruppo: oltre 60 anni di attività nel settore siderurgico

FotoImpianti all'avanguardia, uniti alla professionalità di tecnici altamente qualificati, hanno consentito a Riva Acciaio di posizionarsi tra i principali gruppi europei nel settore dell'acciaio, diventando inoltre il primo operatore siderurgico italiano.

Riva Acciaio: oltre 60 anni di attività nel settore siderurgico

Fondata nel 1954 all'interno di Gruppo Riva e oggi controllata da Riva Forni Elettrici, Riva Acciaio conta circa 1.000 dipendenti e cinque stabilimenti dislocati sul territorio nazionale: Caronno Pertusella (provincia di Varese), Lesegno (provincia di Cuneo) e Sellero, Malegno e Cerveno in Valle Camonica (provincia di Brescia). Anche l'avanzato Centro di ricerca e sviluppo di Lesegno ha contribuito a rendere il Gruppo un'eccellenza nel settore siderurgico. Infatti nel laboratorio dello stabilimento, già equipaggiato di strumentazioni all'avanguardia, è stato installato nel corso del 2003, l'innovativo simulatore termomeccanico "Gleeble 3800", l'unico attivo in Italia, apparecchiatura in grado di riprodurre tantissime applicazioni nel campo della fabbricazione e delle lavorazioni dell'acciaio. Riva Acciaio ha alle spalle oltre 60 anni di esperienza nel settore, confermandosi leader nella realizzazione di prodotti lunghi e negli acciai di alta qualità destinati al mercato nazionale ed europeo.

L'attività di Riva Acciaio garantita dal rilascio delle certificazioni necessarie

Da sempre impegnata a offrire servizi e prodotti di alta qualità, in Italia e all'estero, Riva Acciaio si affida ormai da molti anni a un Sistema di Gestione della Qualità basato sul rispetto di specifiche certificazioni. Le prestazioni del Gruppo sono infatti perfezionate nel pieno rispetto delle certificazioni UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e BS OHSAS 18001 (oggi UNI EN ISO 45001). La verifica delle modalità di gestione degli impianti industriali è affidata a enti terzi e indipendenti che ne controllano costantemente il corretto funzionamento. Gli stabilimenti di Malegno, Cerveno, Caronno e Lesegno hanno ottenuto anche l'autorizzazione per la produzione destinata al mercato automobilistico, grazie alla certificazione IATF16949. Infine, gli stabilimenti di Lesegno, Caronno Cerveno e Sellero hanno invece ottenuto, attraverso l'applicazione delle Best Available Techniques (BAT), l'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Mentre per la sede di Malegno è stata rilasciata l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
articolinews
Responsabile account:
Edoardo Guerri (Content editor)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere