l'editore racconta la rivolta di reggio
Una storia lunga quella della rivolta di Reggio Calabria, considerata un momento storico tra i più rilevanti – per il suo impeto ed il suo arco di tempo – della storia dell'Italia repubblicana. Un momento difficile quello per l’Italia costituito da diversi avvenimenti che si sono susseguiti il cui bandolo della matassa risulta alquanto ingarbugliato e privo a tutt’oggi di risposte chiare e definitive.
Secondo appuntamento dei “Pomeriggi Culturali” ciclo di manifestazioni organizzati dal Circolo Culturale “L'Agorà” in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Pietro De Nava” di Reggio Calabria ed i ed i laboratori di ricerca del sodalizio reggino, gruppo di ricerca Mnemos, centro studi “Gioacchino e Napoleone” e Centro Studi italo-ungherese “Árpàd”. La nuova giornata di studi avrà come tema “L'editore racconta la rivolta di Reggio” relatori Franco Arcidiaco (La Città del Sole edizioni) e Roberto Laruffa (Laruffa editore), Salvatore Romano (regista).
Sarà un interessante momento di confronto, visto anche il livello dei relatori che offriranno ai presenti le loro esperienze personali ed editoriali relativi all'argomento che sarà oggetto di discussione.
Quindi una sorta di “agorà”, quindi di un incontro-confronto di idee, di esperienze dei partecipanti, tra i quali il regista Salvatore Romano autore del film LIBERARSI (FIGLI DI UNA RIVOLUZIONE MINORE) .
Questo è il quarto incontro organizzato dal Circolo Culturale "L'Agorà" su uno dei temi che è stato considerato come uno dei momenti più controversi e difficili da decifrare ed analizzare in modo sereno e distaccato dell'Italia contemporanea.
A distanza di quarant'anni parlando di tale argomento si genera quel senso di passione che accomunò un'intera comunità indipendentemente dal sesso, età, classe sociale.
In buona sostanza un intero territorio che sentiva fortemente il senso di appartenenza alla propria area geografica, alla propria storia, alle proprie tradizioni.
L'incontro si terrà giovedì 24 febbraio con inizio alle ore 16,00 nella sala "Vitrioli" della Biblioteca Comunale "Pietro De Nava" di Reggio Calabria.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere