L’Europa orientale guiderà la crescita dell’aftermarket europeo, secondo Frost & Sullivan
L'Europa resta il più grande mercato delle parti di ricambio al mondo; i fornitori possono utilizzare i propri stabilimenti locali per entrare in paesi in forte sviluppo come Turchia, Cina e India
MILANO – 8 aprile 2014 – Mentre un importante gruppo di distribuzione in Francia raccoglie dati per sostenere un progetto di espansione in Polonia e nei paesi limitrofi, in Belgio un affermato fornitore di primo livello di parti meccaniche per motori esplora il potenziale lancio di componenti elettrici sul mercato dell’Europa meridionale. Allo stesso tempo, una grande casa automobilistica commissiona uno studio per analizzare i prezzi e i livelli di inventario raccomandati per le parti di ricambio negli ex territori russi. Questi sono solo alcuni esempi tratti dagli studi di ricerca di Frost & Sullivan, che mostrano come, nel 2013, l'interesse per l'aftermarket automobilistico europeo sia stato significativamente maggiore rispetto agli ultimi anni.
L'aftermarket automobilistico europeo è un settore da 100 miliardi di euro per i fornitori di parti di ricambio dall'Irlanda alla Russia, secondo l'ultima ricerca di Frost & Sullivan. Le sue entrate totali aumentano di circa il 2,4% ogni anno e ha pienamente recuperato dalla flessione del 2009-2010, periodo in cui la recessione economica ha portato gli automobilisti a differire la normale manutenzione dei veicoli.
“Nei prossimi anni, la crescita in tutta la regione sarà guidata dall’aumento del numero di proprietari di automobili in Europa orientale – Russia e Polonia in testa – e l’aumento della manutenzione e delle riparazioni delle vecchie automobili sosterrà le opportunità nell’Europa occidentale”, riferisce Stephen Spivey, Automotive & Transportation Aftermarket Program Manager di Frost & Sullivan.
La crescita relativa alle parti di ricambio per la manutenzione di routine, come ad esempio pneumatici e luci, supererà quella del mercato nel suo complesso. Per quanto riguarda le parti elettroniche, compresi i sensori di posizione e di pressione, la crescita anno su anno raggiungerà il 10%. C'è anche una crescente domanda di prodotti rigenerati, poiché il successo dei programmi di raccolta transnazionale dei materiali apre la strada a prezzi inferiori per i motorini di avviamento e alternatori e per le parti delle frizioni, tra gli altri.
Le proiezioni di crescita per la regione si basano su due parametri chiave: i veicoli in esercizio e la loro età media. Ci sono circa 290 milioni di autovetture e autocarri leggeri in tutta Europa che avranno bisogno di parti di ricambio e di manutenzione per poter continuare a circolare. L'età media di questi veicoli è di 8,2 anni; in Europa occidentale tende ad essere un po' più alta a causa delle maggiori vendite di auto nuove in Russia e Polonia.
I mercati maturi dell'Europa occidentale – Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna – rappresentano la quota più elevata di questi veicoli (circa 166 milioni). Tuttavia, i veicoli in esercizio in quei paesi aumentano solamente dell'1% all'anno. La scarsa crescita economica ha soppresso le vendite di veicoli nuovi, facendo sì che un minor numero di automobili e di autocarri leggeri si aggiungano al parco auto.
“In Europa orientale, i tassi di crescita sono significativamente più alti” - continua Spivey - “Si prevede che il numero dei veicoli in circolazione in Russia aumenterà a un tasso oltre tre volte superiore (3,3%) rispetto al resto d'Europa. In Polonia, le vendite di nuovi veicoli sono cresciute del 6,4% nel 2013 – il valore più alto degli ultimi tre anni – incrementando la popolazione locale di automobili. Complessivamente, il parco auto in Europa orientale crescerà del 2,6% all’anno – velocità più che doppia rispetto al resto del continente.”
L'Europa ha anche il mix più eterogeneo di marche di veicoli al mondo – una potenziale sfida per i fornitori che cercano di soddisfare gli standard del mercato degli accessori per qualunque marca e modello di automezzo – e le quote di diverse case automobilistiche possono cambiare radicalmente da paese a paese. Ad esempio, i marchi Volkswagen rappresentano il 20-21% di tutte le autovetture in Europa occidentale, ma solo il 12-13% in Europa orientale. La Renault-Nissan domina l'Europa orientale con circa il 28% dei veicoli immatricolati, ma si assesta solo all’11% circa in Europa occidentale.
I marchi nordamericani Ford e GM-Opel costituiscono il 15-20% dei veicoli immatricolati in circolazione in tutto il continente, ma le case automobilistiche asiatiche registrano la crescita più veloce.
Circa il 40% dei veicoli hanno più di nove anni, collocandoli nell’età più esposta alle riparazioni costose. Le vendite di nuovi veicoli avranno bisogno di diversi anni per recuperare i livelli pre-recessione nei grandi paesi dell'Europa occidentale, aumentando la probabilità che i proprietari pagheranno per le riparazioni invece di acquistare una nuova auto rottamando la vecchia.
Tuttavia, i canali di selezione e di distribuzione dei prodotti variano significativamente anche da paese a paese, presentando un altro potenziale ostacolo alla crescita nella regione.
Si prevede che i rivenditori su Internet godranno della più alta crescita, per prime le aziende di pneumatici che guidano la migrazione verso le vendite online. Le vendite attraverso i principali mercati online, come ad esempio Amazon e eBay, o anche i siti di commercio online più specializzati come Rakuten e Oscaro, più che quadruplicheranno nel prossimo decennio, rappresentando oltre il dieci per cento del fatturato del settore.
Complessivamente, l'aftermarket automobilistico europeo si sta aprendo alla concorrenza esterna sin dal 2002, anno in cui l’iniziale normativa di esenzione per categoria ha permesso per la prima volta ai proprietari di veicoli l’utilizzo di ricambi, accessori e servizi di assistenza senza che ciò invalidasse la garanzia. Da allora, la legislazione di tipo "Right-to-Repair" (diritto alla riparazione), che richiede alle case automobilistiche di condividere dei dati elettronici, permettendo a meccanici indipendenti di identificare i numeri delle parti di ricambio per marca e modello, ha alimentato la crescita di centri "fast-fit", grossisti e commercianti che tengono in assortimento parti di ricambio che prima i proprietari di veicoli potevano ottenere solo attraverso i concessionari.
Il canale OES ha perso circa un punto della quota di mercato all’anno dall’entrata in vigore di questi regolamenti.
In futuro, una maggiore liberalizzazione dell’aftermarket automobilistico europeo creerà opportunità di crescita per i fornitori indipendenti di parti e di servizi. I canali di distribuzione tradizionali sono un po' più protetti dalla pressione dei prezzi e dei margini del settore in Nord America, a causa della presenza di numerosi confini internazionali. Nonostante l'unione politica ed economica dei paesi europei, ci sono troppe differenze tra di loro per un mega-distributore, come ad esempio NAPA o AutoZone, per consolidare il potere d'acquisto in tutta la regione. Tuttavia, ciò richiede anche che i produttori, distributori e fornitori di servizi sviluppino un approccio più mirato a questa parte del mondo.
Per maggiori informazioni su questo Market Insight di Frost & Sullivan, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com
Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti? Contattaci: Inizia la discussione
Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com