L'importanza dei gruppi generatori per la continuità della produzione in casi di manutenzione ed emergenze
Gli interventi di manutenzione negli impianti industriali e le interruzioni di alimentazione elettrica della rete possono rappresentare, se viene interrotta la produzione, uno spreco di risorse economiche che ha tendenza ad aumentare a causa della robotizzazione dei processi e della complessità degli impianti di nuova generazione. In ambedue i casi, il ricorso a generatori di energia a noleggio, destinati ad alimentare una linea specifica o l’intero stabilimento costituisce una risposta adeguata al problema. Anzi, scegliendo con criterio, la configurazione con la quale si installano i generatori si possono anche eliminare del tutto i rischi di interruzione della lavorazione.
All’interno di una fabbrica si svolgono due tipi di attività di manutenzione: quella programmata, come parte di un programma destinato ad assicurare la continuità delle attività e prevenire potenziali problemi, e la manutenzione di emergenza, a seguito di un guasto. Entrambe le situazioni possono richiedere il distacco della fornitura di energia elettrica all’intero stabilimento o al processo, nel caso prevedano la messa fuori servizio di interruttori o trasformatori.
Per prevenire questa interruzione si può installare un generatore scegliendo tra due tipologie di configurazione, in funzione della capacità o meno dell’impianto produttivo di rimanere senza energia elettrica per un breve periodo di tempo. Se l’alimentazione può essere interrotta, è possibile azionare il generatore con un quadro Automatic Mains Failure (AMF), che controlla la fornitura di elettricità dalla rete principale. Nel caso questa venga disconnessa, il quadro AMF avvierà un generatore di riserva e lo spegnerà quando la fornitura principale sarà di nuovo disponibile. Con questa configurazione, si ha un’interruzione di corrente sia quando il generatore parte, sia quando si ferma. Questa opzione è ottimale come parte di un programma di manutenzione pianificata, che può essere condotta in periodi di scarsa produzione, quando l’interruzione è meno critica.
In alternativa, se l’interruzione di corrente è un grave problema – che può, ad esempio, influenzare i processi a valle della catena produttiva e la qualità del prodotto finito – allora è possibile utilizzare un generatore in grado di riconoscere quando viene a mancare la fornitura di energia elettrica e, quindi, intervenire. La “sincronizzazione zero”, come viene chiamata, richiede l’installazione di generatori che funzionino in continuo, monitorando le variazioni della tensione di rete. Il generatore è sincronizzato con la rete trifase a 50 Hz, per essere in grado di riconoscere un calo di tensione e, quindi, alimentare automaticamente il carico. Questo significa che la fabbrica può continuare a funzionare, minimizzando i tempi morti e proteggendo tutti i processi che richiedono operatività costante.
Un’altra motivazione per disporre di generatori sul campo è il caso di un guasto della rete, specialmente in condizioni di maltempo o di sovraccarico. Anche in questa situazione, il fatto di disporre di un sistema di generazione appropriato permette di assicurare la continuità delle attività e minimizzare il fermo delle linee di produzione.
Nella scelta di un generatore a noleggio, è bene affidarsi a società specializzate che dispongono di un parco macchine in perfetto stato e diversi modelli tra i quali scegliere. E’ il caso di Aggreko Italia, che con oltre 118 sedi in 29 paesi, è sempre in grado di identificare la soluzione migliore per le attività dell’industria. Questo perché un generatore – così come ogni altra macchina che fornisce potenza ad un processo, come un compressore – deve avere una potenza che soddisfi la domanda, affinché possa lavorare in maniera efficiente. Usare un generatore sovradimensionato rispetto alla quantità di energia richiesta per poi lavorare al di sotto della capacità nominale, può dare problemi come, allo stesso modo, utilizzare una macchina che non è in grado di fornire sufficiente potenza. È necessario considerare il tipo di carico richiesto dallo stabilimento – quali bassi carichi elettrici, carichi elettrici critici e la Total Harmonic Distortion (THD) – che possono avere un effetto negativo sugli interruttori, i cavi e gli alternatori.
Oltre a valutare con cura il dimensionamento del generatore, è anche importante la localizzazione del generatore. Se, ad esempio, è necessario collocarlo vicino al punto di utilizzo, è possibile che siano necessari generatori silenziati, per ridurre il livello di rumore della macchina.
Anche la giusta scelta dei cavi e dei tubi, la fornitura di carburante e l’osservanza delle Norme G59 (che riguardano l’uso di impianti di generazione che funzionano in parallelo con la rete) e di accessori come i serbatoi di carburante supplementari, rappresentano servizi importanti per il corretto funzionamento dell’impianto.
Il vecchio detto “il tempo è denaro” non potrebbe essere più vero nel campo industriale: prendere provvedimenti che possano, quindi, aumentare la produttività, dovrebbe essere una pratica standard quando si pianifica un lavoro di manutenzione. La scelta del giusto generatore può dare un significativo contributo a questa pianificazione, sia che si tratti di attività di manutenzione o di un back up di emergenza.
Nota per la redazione
Informazioni su Aggreko
Aggreko plc è lo specialista mondiale delle soluzioni a noleggio di apparecchiature per la produzione di energia elettrica, di regolazione della temperatura e di aria compressa oil-free. Supporta le aziende di diversi settori ad ottimizzare e salvaguardare le loro attività, risolvendo i problemi, creando opportunità e riducendo i rischi.
Aggreko, fornitore esclusivo di sistemi a noleggio per la produzione di energia elettrica e controllo della temperatura alle Olimpiadi di Pechino 2008, offre disponibilità ed assistenza ai clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con oltre 2.500 dipendenti che operano su oltre 100 centri in 29 Paesi.
Nel 2006, la società ha fornito servizi ai propri clienti in 90 Paesi, con un fatturato di 540 milioni di sterline.
Con sede in Scozia, Aggreko plc è quotata al London Stock Exchange (AGK.L).
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito Web della società:
www.aggreko.it
Contatti:
Aggreko Italia srl
Vincenzo Greco Manuli
General Manager Italy
Via Copernico, 60
20090 Trezzano sul Naviglio (MI)
Tel: +39 02 4840 491
Fax: +39 02 4451 243
Email: vincenzo.greco.manuli@aggreko.it
Aggreko
Christelle Valentin – Marketing Manager
Tel : +33 (0)1 60 15 23 53
Fax : +33 (0)1 60 15 79 60
Email : Christelle.valentin@aggreko.fr
Oppure contattare
CITEF, Agenzia Stampa di UBIFRANCE in Italia
Via Morozzo della Rocca, 9 – 20123 Milano
Tel: 02 43 98 08 32 - Fax 02 58 43 03 63 –
Email: info@citef.it