ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

L’industria automobilistica integra salute e benessere nei veicoli

04/08/15

Le case automobilistiche traggono sinergie dal settore sanitario e dai settori alleati per azzerare gli incidenti e i decessi, secondo Frost & Sullivan

MILANO – 4 agosto 2015 – È da tempo che il settore automobilistico sta introducendo funzionalità nuove e innovative nelle auto sulla base delle tendenze e preferenze dei consumatori, dei bollettini di sicurezza e del posizionamento sul mercato. Il settore è ora in procinto di integrare tecnologie di salute e benessere nelle automobili. Mentre si prevede che le funzionalità non critiche di salute e benessere in ambito automobilistico come i sedili riconfigurabili e illuminazione d’atmosfera saranno presenti nel 30-40% di tutte le automobili entro il 2018, le funzionalità critiche come il monitoraggio della pressione arteriosa entreranno a far parte di quasi il 5% dei veicoli entro il 2025.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Executive Outlook of Health, Wellness, and Wellbeing Technologies in the Global Automotive Industry”, rileva che le principali case automobilistiche a livello globale stanno ideando strategie per includere sistemi di monitoraggio della salute integrati, di terze parti o cloud nelle auto come dotazione di serie, opzionale o avanzata. Ciò richiederà la collaborazione con gli operatori di diversi settori, come quello della sanità e delle tecnologie dell'informazione. La prima ondata di proliferazione dei sistemi per la salute e il benessere nel settore automobilistico si concentrerà sui sistemi di misurazione e monitoraggio per aiutare i conducenti e i passeggeri grazie alla diagnosi precoce delle malattie e all’assistenza in caso di emergenza.

Per accedere gratuitamente a maggiori informazioni su questa ricerca, si prega di visitare: http://corpcom.frost.com/forms/EU_PR_AZanchi_NF68-18_27Jul15

Il settore automobilistico punta a raggiungere l’obiettivo di azzerare gli incidenti e i decessi, grazie al supporto di tecnologie sinergiche che rendono possibili i progressi nella guida automatica e i sistemi avanzati di assistenza alla guida.

“Con il passaggio previsto della fornitura di servizi sanitari ad ospedali esterni, le case e le automobili intelligenti diventeranno chiaramente nuovi punti per misurare, monitorare, effettuare diagnosi base e comunicare con le persone riguardo alla propria salute, - afferma Neelam Barua, analista di Frost & Sullivan. - Pertanto, è probabile che le automobili del futuro saranno progettate e riconfigurate sulla base dell’età e delle condizioni di salute dei viaggiatori.”

In risposta al gran numero di conducenti anziani in diverse società, le case automobilistiche stanno già sviluppando automobili che possono anticipare un attacco cardiaco del conducente o un’improvvisa disabilità per arrestare il veicolo in modo sicuro e allertare i medici. Ford e Toyota, tra le case automobilistiche del mercato di massa, e case automobilistiche di lusso come BMW e Audi sono state tra le prime a puntare sull’integrazione di funzionalità di salute e benessere nei prodotti di prossima generazione.

“Considerando che il mercato si trova in uno stadio nascente, il tempo e lo sforzo impiegato per costruire partnership, coinvolgere i clienti e strutturare i modelli di business per includere elementi di assistenza sanitaria nell’automobile saranno i fattori decisivi per determinare vincitori e vinti, - osserva Vishwas Shankar Program Manager di Frost & Sullivan. - Riconoscendo questo fatto, le case automobilistiche hanno iniziato a stringere partnership per accrescere i propri punti di forza e creare un ecosistema eterogeneo per le soluzioni in ambito sanitario.”

Tuttavia, le funzionalità di salute e benessere in ambito automobilistico non sono prive di sfide iniziali. Il crescente coinvolgimento e le nuove normative della Food and Drug Administration possono smorzare l’innovazione e ostacolare l’uso di dispositivi medici nei veicoli. Inoltre, i diversi livelli di consapevolezza dei consumatori per quanto riguarda le tecnologie per la salute e il benessere in ambito automobilistico, insieme alle preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza nel mercato delle tecnologie mobili per la salute (mHealth), ritarderanno l’implementazione di massa di veicoli che adottano queste soluzioni.

D’altro canto, agenzie come il Programma europeo di valutazione delle nuove automobili (European New Car Assessment Program) stanno cercando di fornire servizi di valutazione e di standardizzare le tecnologie di sicurezza utilizzate nelle automobili. I loro sforzi danno maggiore importanza alle tecnologie salvavita nelle automobili rispetto ad altre caratteristiche e favoriranno il mercato emergente delle tecnologie per la salute e il benessere nel settore automobilistico globale.

Lo studio “Executive Outlook of Health, Wellness, and Wellbeing Technologies in the Global Automotive Industry” fa parte del programma Automotive & Transportation Growth Partnership Service. Altri studi di Frost & Sullivan collegati a questo argomento sono: “Future of the Global Luxury Vehicle Market”, “Executive Analysis of the Global Connected Car Market”, “Global Overview of Truck Video Safety Solutions Market” e “Augmented Reality in Cars in North America and the European Union”. Tutte le analisi comprese nel servizio in abbonamento forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39.02.4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere