AZIENDALI
Comunicato Stampa

L’inimitabile bianco Favini oggi è anche goffrato

11/07/12

Biancoflash per soluzioni di autentico pregio, senza compromessi

Novità nel catalogo Biancoflash, lo storico marchio Favini sinonimo di carta bianca purissima di alta qualità: la proposta è stata recentemente arricchita da carte goffrate tradizionali, dall’effetto telato, rigato, pelle e martellato.
Le nuove goffrate si affiancano alle tre varianti di colore che contraddistinguono l’offerta Biancoflash: l’originale Biancoflash Master, prodotto in una calda tonalità di bianco e con un tatto vellutato, il moderno Biancoflash Premium, caratterizzato da un eccezionale grado di bianco ed elevata lisciatura, e infine il classico Biancoflash Ivory, dalla tonalità avorio e mano soffice. Le goffrate, il Premium e l’Ivory sono certificate FSC.

La gamma e gli utilizzi
L’ampia scala di grammatura (da 80 a 700 g/m2) rende Biancoflash particolarmente versatile e adatto alle più svariate applicazioni. Biancoflash Premium si arricchisce inoltre di 4 grammature certificate HP per stampa digitale per dare maggior flessibilità nel caso di basse tirature o personalizzazioni.
La gamma offre risultati di stampa di ottima qualità e di eccellente definizione. Infatti, grazie all’elevato standard, Biancoflash è scelto per soluzioni altamente qualificate che spaziano dai cataloghi, all’editoria di pregio, dal packaging, ai coordinati aziendali, inviti, cartellini in risposta alle esigenze di molteplici settori come interior design, architettura, editoria, moda e accessori, arte, fotografia e high tech. Le prestazioni di stampa
Favini ricorre al visual book, creato ad arte, per mostrare le straordinarie prestazioni di Biancoflash; il booklet propone un percorso fotografico innovativo, composto da still-life di arredo e cornici di interni inediti, in grado di raccogliere e valorizzare tutte le potenzialità di Biancoflash. Attraverso gli scatti appositamente studiati che riproducono ambienti arredati e oggetti di design scomposti e rotti, Favini riesce a richiamare l’attenzione sull’inequivocabile importanza della carta. Chi sfoglia è catturato da un’armonia inaspettata, trasmessa da ambienti e monili di set inusuali che prendono forma e valore attraverso giochi di luce e colori.
Biancoflash ripropone quell’atmosfera, autenticamente, senza compromessi.
Il risultato è una riproduzione fedele del soggetto, compresi i dettagli luminosi e cromatici, e grazie alla capacità intrinseca di distribuire efficacemente l’inchiostro, che non penetra troppo alterando la definizione, né rimane in superficie dando effetti brillanti oltre misura, la resa di stampa è equilibrata e qualitativamente superiore.

Biancoflash, l’eredità di una storia di oltre un secolo.


Favini
Favini, azienda storica sul mercato della produzione di carta e leader mondiale nel settore delle carte industriali release, detiene un’importante quota di mercato nell’area delle carte speciali, con prodotti innovativi per il settore moda, lusso e design.
Favini, con due cartiere, una a Rossano Veneto (Vicenza) e una a Crusinallo (Verbania), ha un fatturato di circa 129 milioni di euro (dato 2011) e conta in totale circa 480 dipendenti. L’azienda è organizzata in tre divisioni: Graphic Specialities, Release Paper e Cartotecnica Favini.
Oggi Favini è proprietà di Orlando Italy, un fondo di turn-around che controlla oltre il 50 % delle quote e che ha consentito di avviare una nuova fase dello sviluppo dell’azienda.
L’intero processo produttivo di Favini è scrupolosamente attento all’ecologia: la cellulosa usata proviene unicamente da piantagioni controllate e programmate ed è sbiancata con metodi ECF (Elemental Chlorine Free). Entrambi gli stabilimenti di Favini sono certificati FSC oltre ad essere conformi alle norme ISO 9001 e ISO 14001. La cartiera di Rossano Veneto è stata la prima in Italia ad essere certificata ISO 14001 e OHSAS 18001. La maggior parte dei prodotti Favini sono certificati FSC.
Favini ha brevettato il processo di produzione di Shiro Alga Carta, una carta ecologica prodotta con le alghe che proliferano nella Laguna di Venezia. Oltre all'utilizzo delle alghe per la produzione della carta, Favini nel corso degli anni ha proposto carte ecologiche prodotte con residui della lavorazione della frutta (limone, arancia, vino, mais, mela, ...), reintroducendo proficuamente nel processo produttivo scarti di lavorazioni precedenti.

Per maggiori informazioni:
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Tel. +39 02 48519553
Fax +39 02 43319331
Laura Adami laura.adami@meridiancommunications.it
Serena Solari serena.solari@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it

Favini Srl
Via A. De Gasperi 26
36028 Rossano Veneto (VI) Italy
tel. +39 0424 547711
fax +39 0424 547793
Elena Simioni elena.simioni@favini.com


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Meridian Communications
Responsabile account:
Silvia Ceriotti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere