L'innovazione Xerox al servizio della sicurezza delle strade e della riduzione del traffico
I ricercatori Xerox impegnati nella ricerca di applicazioni per ridurre il traffico, aumentare la sicurezza sulle strade e agevolare la ricerca di un parcheggio
MILANO, 30 ottobre 2012 – I ricercatori Xerox stanno mettendo a frutto le proprie competenze nel campo dell’analisi dei dati, dei sistemi di controllo, delle tecniche di rilevamento, dell'imaging e del video per creare nuove applicazioni che contribuiscano a ridurre il traffico, aumentare la sicurezza sulle strade ed agevolare la ricerca di un parcheggio.
“Oggi potete trovare i nostri scienziati ed etnografi nei pressi di ponti, strade e parcheggi intenti a raccogliere dati reali e osservare da vicino il comportamento degli autisti”, ha spiegato Sophie Vandebroek, Chief Technology Officer di Xerox e Presidente di Xerox Innovation Group. “Il know-how che vantiamo nel settore dell'imaging e del comportamento umano viene ora applicato a nuove aree di osservazione come l'analisi in tempo reale dei dati, incluse riprese video dei flussi di traffico e degli schemi inerenti il parcheggio, con l'obiettivo di ottimizzare la sicurezza, aumentare la soddisfazione dei conducenti, semplificare le infrastrutture cittadine e rendere più verdi i centri abitati tramite la riduzione dell'inquinamento prodotto dal traffico”.
“Al giorno d’oggi, i governi e le società di trasporto di tutto il mondo devono supportare lo sviluppo di soluzioni e sistemi intelligenti”, ha sottolineato Cees de Wijs, Xerox Group President for International Transportation and Government. “Il solido impegno di Xerox nel campo della ricerca e dell’innovazione consente di offrire soluzioni all’avanguardia: in questo caso specifico, stiamo puntando all'innovazione per semplificare le complessità dei moderni sistemi di trasporto, in un'ottica di maggiore convenienza, affidabilità e risparmio per utenti, autorità ed operatori del settore”.
Tra le innovazioni Xerox in sviluppo a favore dell'ottimizzazione dei trasporti:
• Tecnologia di Imaging / HOT e HOV Lanes: le corsie HOT (high occupancy toll) e HOV (high occupancy vehicle) agevolano lo spostamento di un maggior numero di utenti a fronte di una maggiore efficienza su un numero invariato di autostrade. Se da un lato questi sistemi contribuiscono a ridurre le emissioni e a migliorare la qualità dell'aria in generale, è altrettanto importante ricordare che la loro implementazione rappresenta una vera e propria sfida per la necessaria presenza di forze di polizia preposte al controllo. I ricercatori Xerox hanno messo a punto per questo un prototipo basato sulle immagini, in grado di identificare il numero di persone presenti a bordo di un veicolo grazie a tecniche di elaborazione automatizzata dell'immagine. Si tratta di tecnologie particolarmente utili anche in contesti urbani, che hanno introdotto una serie di miglioramenti nella rete stradale, consentendo ai veicoli con un unico occupante di circolare solamente previo pagamento di un pedaggio.
• Automatic License Plate Recognition (ALPR): molti degli attuali sistemi di gestione dei pedaggi basano il loro funzionamento sull'abbinamento di tag RFID (radio frequency identification) e tecnologia per videocamere ALPR. Secondo gli esperti, il pedaggio basato su controllo video implica l'eliminazione dei caselli e altri punti di smistamento, tra le cause di congestione del traffico. Le autorità interessate a questa tecnologia devono essere pronte e disposte ad investire in termini di infrastruttura, installando telecamere ed acquisendo consapevolezza dei tempi di implementazione di un sistema ALPR.
I ricercatori Xerox stanno mettendo a frutto le proprie competenze nel campo delle tecnologie OCR (sistema di riconoscimento ottico dei caratteri) al fine di sviluppare un sistema ALPR estremamente affidabile e rapidamente configurabile per specifiche giurisdizioni. Nonostante siamo ancora distanti dall'eliminazione totale dei caselli, è altrettanto vero che l'innovazione Xerox si traduce, per le città più lungimiranti, nella possibilità di iniziare a sfruttare già oggi i primi vantaggi della tecnologia ALPR. I ricercatori stanno analizzando come i progressi sul fronte dell'elaborazione delle informazioni acquisite dalle videocamere (ad esempio il riconoscimento della targa) possano essere sfruttati per altre esigenze di sicurezza, supportando ad esempio le forze di polizia nell'esame delle immagini registrate alla ricerca di veicoli sospetti per identificare criminali in fuga.
• Parcheggi:
o Servizi di parcheggio urbano intelligente: un gruppo di etnografi e informatici Xerox sta mettendo a frutto le proprie conoscenze per aiutare i conducenti a trovare parcheggio con maggiore efficienza. Dati e analisi contribuiscono a determinare la disponibilità di parcheggio e ottimizzare i servizi esistenti nel contesto urbano, offrendo una serie di nuovi servizi quali parcheggi per negozi, parcheggi riservati, parcheggio su rampa e gestione delle zone di carico commerciale.
o Sistemi per la gestione della richiesta di parcheggio: i ricercatori Xerox hanno messo a punto un sistema di pagamento in grado di adattare le tariffe di parcheggio in base alla richiesta di spazi e relativa disponibilità. Grazie ad analisi dati avanzate, le tariffe aumentano e diminuiscono sulla base della domanda, per ridurre la congestione del traffico e l'inquinamento prodotto dai conducenti che circolano alla ricerca di un posto auto. Questo innovativo sistema di parcheggio trova integrazione come modulo nel nuovo Xerox Merge(TM), un vero e proprio portale che centralizza la gestione di una serie di elementi urbani quali parchimetri, pagamenti via cellulare, sensori ed esazioni.
• Trasporto pubblico: gli scienziati Xerox stanno passando al vaglio i dati relativi a biglietti e abbonamenti per comprendere le dinamiche di utilizzo del trasporto pubblico e proporre soluzioni ad hoc per le esigenze dei cittadini. Queste informazioni vengono abbinate ai dati demografici, alla disponibilità di altre tipologie di trasporto e alle previsioni meteorologiche, con l'obiettivo di simulare i comportamenti dell'utenza e prevedere l'impatto dei cambiamenti infrastrutturali. Questa analisi continuativa di enormi quantità di dati viene visualizzata su un apposito cruscotto.
-XXX-
Xerox S.p.A.
Xerox S.p.A. raccoglie, direttamente e tramite le proprie società controllate, le unità operative del Gruppo Xerox presenti in Italia.
Il Gruppo Xerox, con un fatturato globale di circa 23 miliardi di dollari, è leader mondiale nei servizi di gestione documentale e dei processi di business. Xerox offre la giusta tecnologia, le competenze ed i servizi consentendo a qualsiasi impresa – dalle piccole aziende fino a realtà globali – di semplificare i processi per operare con maggiore efficacia e focalizzarsi sui reali obiettivi di business. Con sede a Norwalk, nel Connecticut, Xerox offre servizi di outsourcing IT (ITO) e di processi di business (BPO), come elaborazione dati, soluzioni per la sanità, gestione benefit per il personale, supporto amministrativo, soluzioni per i trasporti e servizi di Customer Relationship Management per clienti privati e pubblici di tutto il mondo. In ambito documentale inoltre l’azienda propone un portafoglio completo di tecnologie, servizi, software e materiali di consumo originali Xerox per la stampa nella grafica di comunicazione e negli uffici di ogni dimensione. I 140.000 dipendenti Xerox sono al servizio dei loro clienti in più di 160 paesi.
Per maggiori informazioni è possibile visitare http://www.xerox.it, http://www.xerox.it/news/itit.html o http://www.realbusiness.com. Informazioni per gli investitori sono consultabili all'indirizzo http://www.xerox.com/investor.
Xerox Europe, unità operativa europea di Xerox, ha sedi produttive e logistiche in Irlanda, nel Regno Unito e nei Paesi Bassi e un centro di ricerca e sviluppo – Xerox Research Centre Europe – a Grenoble, in Francia.
Per ulteriori informazioni:
Barbara Papini / Alessandra Fremondi / Elisa Casagrande
Fleishman-Hillard Italia
Tel. 02.318041
E-mail: barbara.papini@fleishmaneurope.com
E-mail: alessandra.fremondi@fleishmaneurope.com
E-mail: elisa.casagrande@fleishmaneurope.com