L’Istituto Banco di Napoli Fondazione dedica una borsa di studio a Luigi De Rosa
L’Istituto Banco di Napoli Fondazione dedica una borsa di studio a Luigi De Rosa
È intitolata a Luigi de Rosa la borsa di studio con scadenza 30 aprile, offerta dall’Istituto Banco di Napoli Fondazione, destinata a un/una giovane studioso/a di età non superiore a 35 anni, senza restrizioni di nazionalità, che presenti un progetto di ricerca 1. attinente alla storia della finanza, della moneta o della banca dal medioevo all’età contemporanea; 2. che valorizzi, anche se non in via esclusiva, il Fondo librario “Luigi De Rosa” conservato presso la Biblioteca dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione nonché le fonti documentarie conservate presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli. “La borsa di studio intitolata a Luigi De Rosa – spiega Adriano Giannola, presidente della fondazione - rappresenta una occasione importante per i giovani per esplorare l’immenso patrimonio archivistico finalizzato ad approfondire la figura di questo prestigioso storico del Mezzogiorno d’Italia. Luigi de Rosa è stato un grande storico a livello internazionale, in particolare studioso di storia economica, monetaria e finanziaria del Regno di Napoli e del Mezzogiorno, di storia dell'industria. E’ stato per molti anni consulente della Presidenza del consiglio dei ministri. E’ stato un importante economista ma anche studioso di archivi storici: ha saputo utilizzare tecniche raffinate per la ricostruzione della Storia del Banco di Napoli del ricco patrimonio archivistico della Fondazione. Ha coltivato nella sua vita un forte legame con l’istituto banco di Napoli Fondazione: ne è testimonianza la volontà di donare alla fondazione la sua importante biblioteca composta da più 18mila volumi antichi e moderni.”. Anche Aldo Pace, direttore generale dell’istituto, ha ricordato che “il Prof. De Rosa è stato consulente dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, per oltre 35 anni. L’importanza che oggi riveste l’Archivio Storico della Fondazione la si deve anche al suo prezioso contributo. E’ stato uno dei maggiori studiosi dell’economia del Mezzogiorno d’Italia. Le sue innumerevoli pubblicazioni testimoniano in modo inconfutabile la sua profonda conoscenza dei problemi economici del Sud.”
Di grande attualità il tema: “E’ senza ombra di dubbio – prosegue Pace - che una conoscenza del passato rappresenta un utile strumento per individuare ed interpretare il contesto attuale e le prospettive di sviluppo del futuro”. La commissione giudicatrice che valuterà i progetti di ricerca è formata dal presidente, il professor Luis Antonio Ribot Garcia del Departemento di Historia Moderna di Valladolid (Spagna), dal prof. Adriano Giannola, ordinario di Economia Bancaria, Università degli Studi di Napoli “ Federico II” (presidente dell’Istituto) e dal professor Gaetano Sabatini, ordinario di Storia Economica, Università La Sapienza di Roma.
La borsa di studio ha la durata di 12 mesi e prevede un importo complessivo lordo pari a 10.000 Euro. La borsa sarà corrisposta in tre rate quadrimestrali alla scadenza del 1°, del 5° e del 9° mese di fruizione. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 16.00 del 30 aprile 2013(farà fede il timbro postale). Le domande di partecipazione dovranno essere indirizzate a: “Borsa di Studio Luigi De Rosa”, Istituto Banco di Napoli – Fondazione, Via dei Tribunali, 213, 80139, Napoli. Il bando è scaricabile dal sito: www.istitutobancodinapoli.it.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere