EVENTI
Comunicato Stampa

L’Italia di Pascoli nelle voci di Battiston e Testa

15/03/12

mercoledì 21 marzo 2012 ore 21.00 al Teatro Ballarin di Lendinara(RO) secondo appuntamento della rassegna Musikè: tra memoria e attualità, musica e poesia

Mercoledì 21 marzo al Teatro Ballarin di Lendinara (RO), alle ore 21.00, secondo appuntamento con Musikè, la nuova rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Andrà in scena Italy, spettacolo con Giuseppe Battiston, attore italiano tra i più amati del momento, e con Gianmaria Testa, uno dei nostri più raffinati cantautori. Insieme, le due voci racconteranno l’Italia e l’emigrazione del secolo scorso attraverso la poesia di Giovanni Pascoli, di cui nel 2012 ricorre il centenario della morte: una lettura integrale del poemetto Italy, a cui farà da contrappunto il commento musicale. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

«L’analogia con la nostra storia contemporanea, che sarà “futura Storia e Memoria” – spiega Battiston – è il motivo per cui ho scelto di proporre questo poemetto. Vorrei che l’Italia e gli italiani avessero rispetto per la propria Memoria e ne facessero un patrimonio».

Ai versi di Pascoli letti da Battiston si alterneranno alcune canzoni della tradizione popolare italiana e brani tratti dall’album di Gianmaria Testa, Da questa parte del mare (2006), dedicato proprio al tema dell’emigrazione. «Perché la canzone – prosegue Battiston – può servire a far capire un testo. In questo caso, sono due linguaggi poetici che si incontrano».

Poemetto che Pascoli chiama “sacro all’Italia raminga”, Italy fu composto nel 1904: due canti, per un totale di 450 versi. Ispirato a una storia vera, narra la vicenda di una famiglia di emigranti: protagoniste una nonna e una bambina nata in America e portata in Italia dagli zii per curare la tisi. Pascoli racconta le condizioni di un’Italia che, stretta nella morsa della povertà, lascia partire i suoi figli in cerca di fortuna: li manda lontano, a confrontarsi con un mondo che non li vuole e che li vede stranieri in ogni luogo, perennemente orfani – anche della propria lingua, che non a caso è la lingua madre.

Musikè prosegue con il concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto, che in occasione delle festività pasquali sarà lunedì 26 marzo nell’Abbazia di Praglia (PD) e martedì 27 marzo nella Chiesa dei Ss. Martino e Severo di Crespino (RO) con il violino solista di Enrico Casazza e le voci di Valentina Coladonato e Rosa Bove. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Info:
www.rassegnamusike.it
tel. 049 8234803

Musikè 2012 è promosso e organizzato da
Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo
www.rassegnamusike.it - info@rassegnamusike.it
www.facebook.com/rassegnamusike
tel. 049 8234803

Ufficio stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Via delle Belle Parti 17 - 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it
web: www.studiopierrepi.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuseppe Bettiol
Responsabile account:
Giuseppe Bettiol (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere