SPETTACOLO
Comunicato Stampa

L’Italia torna a partecipare all’Eurovision Song Contest con Raphael Gualazzi

13/05/11

L’Italia torna a partecipare all’Eurovision Song Contest (ESC) dopo 14 anni. Grazie all’impegno della Rai, il pubblico italiano potrà di nuovo assistere al più importante festival canoro internazionale.

L’Italia torna a partecipare all’Eurovision Song Contest (ESC) dopo 14 anni. Grazie all’impegno della Rai, il pubblico italiano potrà di nuovo assistere al più importante festival canoro internazionale.

La manifestazione è nata nel 1956, ispirata al Festival di Sanremo. L’edizione di quest’anno è ospitata dalla Germania: sono 43 i paesi che prendono parte all’iniziativa con altrettanti artisti, selezionati attraverso le manifestazioni musicali più importanti di ciascun paese.

In tutta Europa l’Eurovision Song Contest (organizzato dall’European Broadcasting Union Ebu-Uer), è considerato un vero e proprio evento: solo l’edizione 2010, che si è svolta ad Oslo (Norvegia), è stata vista in diretta da più 70 milioni di spettatori in televisione raggiungendo ottimi obiettivi di share nei principali canali dei servizi pubblici europei. Questo grazie anche al forte processo di ringiovanimento che la manifestazione ha vissuto nell’ultimo decennio. Oltre ad essere un grande veicolo per la diffusione della musica internazionale, l’evento è soprattutto un importante momento di aggregazione tra i paesi europei.

La finale dell’ESC andrà in onda in diretta sabato 14 maggio, alle ore 21, su Rai 2 da Düsseldorf. A condurre la speciale serata per l’Italia sarà Raffaella Carrà, appuntamento che ha presentato in passato anche per la Spagna. La finale sarà trasmessa con commento in italiano da Roma, senza alterare lo spirito dello show né l’ascolto dei brani in gara. La regia sarà curata da Sergio Japino. Ospite d’eccezione della serata Bob Sinclar, artefice del remix di “A far l’amore”, successo del 1977 di Raffaella Carrà. L’Italia, insieme a Regno Unito, Germania, Francia e Spagna, è inserita nel gruppo delle Big Five, e per questo motivo accede di diritto alla serata finale.

A rappresentare l’Italia all’Eurofestival (nome con cui veniva chiamato in Italia l’ESC) sarà Raphael Gualazzi, che con la sua “Follia d’amore” ha vinto nella sezione giovani al recente Festival di Sanremo, ottenendo anche il prestigioso Premio della Critica Mia Martini. Una scelta di qualità per un’artista che si sta riscuotendo numerosi consensi di pubblico e di critica, che ha una sua popolarità in Europa, soprattutto in Francia.

L’Italia ha già trionfato in due edizioni: nel 1964 a Copenaghen (Danimarca) con Gigliola Cinquetti (con la canzone “Non ho l’età ”), e nel 1990 a Zagabria (nell’allora Jugoslavia) con Toto Cutugno (“Insieme: 1992”). Gli artisti italiani che vantano più partecipazioni sono Domenico Modugno con tre presenze, anche se la sua “Volare”, famosa nel mondo, si è classificata soltanto al 3° posto. Seguono con due: Claudio Villa, Gigliola Cinquetti, Massimo Ranieri, Al Bano e Romina Power e Mia Martini che riportò un lusinghiero successo di critica e di pubblico nel 1992 con “Rapsodia” ottenendo un meritato 4° posto.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Chez Mimi'
Responsabile account:
Pippo Augliera (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere