ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

La bottega dell’arte, stage e spettacolo sulla Commedia dell'Arte

08/06/12

Stage di 3 settimane con Luca Rodella e spettacolo finale al Chiostro del Bramante per gli studenti del II anno dell'Accademia

E’ iniziato il 4 giugno lo stage sulla Commedia dell’Arte che porterà in scena al Chiostro del Bramante di Roma gli studenti del II anno del Corso Triennale di Recitazione.
A conclusione delle 3 settimane di stage, il 23 e 24 giugno al Chiostro del Bramante gli allievi si confronteranno con la spettacolo conclusivo La Bottega dell’Arte, dando vita ad una performance interdisciplinare originata dal lavoro svolto sulle maschere, sulle tecniche e sulla drammaturgia della Commedia dell’Arte.
Lo spettacolo è inserito nella Rassegna VARI(e)AZIONI 2012.

Il laboratorio prende le mosse dal lavoro sul corpo per individuare un’espressività che conferisca valori diversi e inediti alla maschera. Lo studio della prossemica e del gesto partendo dal neutro, nonchè dell’uso dello sguardo, introdurrà ad un excursus sulle maschere classiche, per consentire agli allievi di trovare la propria maschera sulla base delle caratteristiche individuali. Dopo questa fase preliminare, il laboratorio si concentrerà sulla lettura e sull’analisi del canovaccio La Pazzia di Isabella, tratto dalla raccolta di Flaminio Scala e utilizzato non solo per la messa in scena ma come strumento utile allo studio dei personaggi attraverso affabulazioni e improvvisazioni.

Il progetto è volto a formare gli allievi dell’Accademia su temi specifici, legati alla tradizione ma in fase di grande riscoperta. La complessità dello studio attoriale, in particolare per la Commedia dell’Arte, prevede un importante lavoro corporeo e psicologico, e l'immediata connessione con la pratica della messa in scena permette di far vivere i principi appresi e di esprimere la creatività interpretativa individuale.

Il progetto si inserisce nel solco della ricerca e della sperimentazione quale momento di formazione teatrale avanzata ed esempio di integrazione tra il mondo della formazione accademica e quello dello sviluppo progettuale di eventi di spettacolo.

Luca Rodella, oltre all’attività di regista e attore, è docente di recitazione teatrale e tiene corsi in Accademie e scuole italiane tra cui Teatro Scuola Paolo Grassi di Milano (dove si è diplomato in Regia), Nuovababette Teatro di Aosta e, in passato, Belteatro di Padova.

La Link Academy è il Corso di Studi dell’Università Link Campus, diretto da Alessandro Preziosi e specializzato in formazione per il settore dello Spettacolo dal Vivo, in particolare per la Recitazione in lingua italiana e in lingua inglese. L’obiettivo è formare la figura dell’attore internazionale in grado di esportare la propria professionalità anche all’estero e di dare un’opportunità di pratica teatrale concreta ai giovani talenti.

Silvia Antenucci
Ufficio Comunicazione Link Academy
European Academy of Dramatic Arts
Tel. +39.06.40400235
Fax. +39.06.853709251
E.mail. s.antenucci@linkacademy.it
Web. www.linkacademy.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Link Academy
Responsabile account:
Silvia Antenucci (Press Office)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere