La contraccezione non va in vacanza: le raccomandazioni degli esperti su www.mettiche.it
Le raccomandazioni del Presidente della Società Medica Italiana per la Contraccezione per proteggersi da gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili anche in estate, di gran lunga la stagione più a rischio
Secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità il numero dei casi di infezioni sessualmente trasmissibili è in continuo aumento, soprattutto tra i giovani e l’estate è uno dei periodi più a rischio per le malattie sessualmente trasmissibili e le gravidanze indesiderate.
Il richiamo viene dal Presidente della Società Medica Italiana per la Contraccezione. Sul portale della SMIC, www.mettiche.it, il prof Emilio Arisi, fa un quadro della situazione e fornisce una serie di raccomandazioni sui comportamenti da adottare per proteggere la propria salute attraverso la contraccezione e vivere con serenità le nuove occasioni di incontro proprie della stagione estiva.
Quale che sia il livello di conoscenza del proprio partner, la prima parola d’ordine è protezione. Ovvero un uso adeguato del preservativo, l’unico contraccettivo in grado di proteggere dalle malattie sessualmente trasmesse. Tra le più diffuse, mette in guardia Arisi, figurano non solo l'AIDS, i condilomi genitali, l'HPV (Human Papilloma Virus), l'herpes genitale, ma anche la Chlamidia, il trichomonas, la sifilide, l'epatite virale, la gonorrea.
La seconda raccomandazione riguarda i livelli di protezione. Arisi sottolinea come la situazione ideale sia quella cosiddetta della “doppia protezione” in cui la donna assume già la pillola contraccettiva associandovi l’uso del preservativo.
Terza e ultima raccomandazione: considerare la contraccezione d’emergenza. Ovvero tenere a mente che può sempre verificarsi un incidente di percorso ad esempio dovuto ad un uso non corretto del profilattico durante il rapporto. In questi casi può essere utilizzata la pillola del giorno dopo che va assunta preferibilmente entro le 12 ore dal rapporto a rischio, per avere il massimo dell’efficacia, e comunque non oltre le 72. Per ottenerla occorre rivolgersi ad un medico, ginecologo o generico, oppure ad una struttura ospedaliera per farsi prescrivere il farmaco che va poi acquistato in farmacia.
Accanto all’intervista al Presidente della SMIC, il portale www.mettiche.it ospita approfondimenti sui principali metodi contraccettivi e rubriche di consigli alle utenti su come affrontare a 360° le relazioni con l’altro sesso.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere