GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

La crescita del vino biologico

10/04/13

Gli italiani apprezzano sempre di più il vino biologico. “La prova della bontà del lavoro fin qui svolto” dice Fabrizio Piva, amministratore delegato CCPB, “sono i dati pubblicati da Cia-Confederazione italiana agricoltori, secondo cui il 19% delle famiglie italiane ha acquistato vino bio".

In chiusura di Vinitaly, dove CCPB e Consorzio Il Biologico sono stati presenti con due stand e trenta aziende associate, si raccolgono i primi frutti dopo il primo anno di entrata in vigore dell'atteso Reg CE 203/2012 sul vino biologico europeo. Secondo i dati del Ministero dell'Agricoltura, in Italia abbiamo 53mila ettari interessati da viti biologiche, pari all'8% dell'intera superficie viticola nazionale. “Facendo una stima sulla base della produttività media” aggiunge Piva “possiamo calcolare che ogni anno si producono tra i due e tre milioni di ettolitri di vino biologico”.

“Questo è un punto di partenza, il vino biologico può e deve crescere ancora” commenta Lino Nori presidente di Consorzio il Biologico, “il futuro è la sostenibilità, economica, sociale e ambientale, finora il bio è il metodo agricolo più sostenibile”.
Di questo abbiamo parlato durante il convegno “La filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale”. Davanti a una platea di 150 persone, a ulteriore dimostrazione dell'interesse sull'argomento, accompagnati da illustri esperti del settore abbiamo ragionato su come “la certificazione può contribuire a comunicare la trasparenza dei metodi di produzione e l’impegno del sistema produttivo a ridurre i fattori inquinanti nel rispetto dei protocolli internazionali e delle decisioni assunte in sede comunitaria”. È quello che facciamo tutti i giorni con la certificazione sul biologico e sugli Impatti ambientali verificati.

Aziende certificate CCPB a Vinitaly 2013
-Azienda Agricola Di Prima, Cantina delle Colline Pisane, Cautiero, Civ & Civ, Folicello, Galassi, Mont'Albano Group, Abbazia Santa Anastasia, Agricola Terre di Fiume, Azienda Agricola Sugame, Bioitalia, Cantine Galasso, Cantina Orsogna, Cantine Tollo, Caparsa, Casa Vinicola Caldirola, Cascina Cirio, Di Camillo Vini, Fattoria di Montemaggio, Fattorie San Michele a Torri, La Casaccia, La Spinosa, Lambrusco Pederzini, Le Caniette, Massimo Nicolini, Quinzan, Tenuta Santa Cecilia alla Croara, Vigne del Nizzola, Villa Scaminaci, Azienda Agricola Valentina Cubi

Ufficio Stampa CCPB srl
Filippo Piredda
pressoffice@CCPB.it
twitter @CCPBsrl
www.facebook.com/CCPB.biologico
tel. 3290234848


Conosci meglio CCPB in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu

WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
0266503014
whoswhoev@whoswho.eu

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Who's Who in Italy
Responsabile account:
Enrica Vigato (Direttore Editoriale)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere