EVENTI
Comunicato Stampa

La FONDAZIONE ALDO MORELATO presenta il Bando di Concorso Internazionale Il Mobile 'Significante' 2011

22/10/10

Dopo i grandi successi delle scorse edizioni la Fondazione Aldo Morelato presenta il nuovo Bando di Concorso Internazionale 2011 “Il Mobile Significante” con tema: “I luoghi del lavoro. Oggetti d’arredo per l’ufficio”. La Fondazione, da sempre impegnata nella promozione del mobile concepito come “opera d’arte”, suggerisce di progettare e proporre soluzioni innovative che sappiano valorizzare la lavorazione del legno. L’invito che si rivolge ai partecipanti è proprio quello di creare un progetto che si inserisca in una riflessione sui trend attuali e che si ponga come risposta ad esigenze individuate e non come mero esercizio stilistico.

Il tema 2011 nasce dalla sempre più diffusa necessità di rendere confortevole e funzionale l’ufficio dalla postazione computer con comode sedute e piani d’appoggio ampi fino al vero e proprio arredo della stanza con oggetti in grado di “arricchirla” sia a livello visivo che pratico.

Il Bando di Concorso è aperto a tutti i progettisti italiani o stranieri che, per studio o per professione, sono impegnati nel design e nelle arti applicate, studenti e designer professionisti sono quindi chiamati a sviluppare un progetto di luogo di lavoro e il relativo oggetto d’arredo. Il comitato scientifico della Fondazione Aldo Morelato si riserva, inoltre, di invitare alcuni autori di riconosciuta professionalità per garantire la continuità dell’alta qualità del Concorso.

La scadenza per la consegna del materiale è fissata per il giorno 12 maggio 2011.

Ogni partecipante dovrà far pervenire entro questa data, presso la Segreteria organizzativa della Fondazione (Palazzo Taidelli, Corso Vittorio Emanuele 61, 37058 Sanguinetto, Verona), la domanda di iscrizione a mezzo raccomandata allegando il seguente materiale:
- una tavola rigida 50x70cm dove è illustrato il progetto (foto, disegni, etc..) relativo all’ambiente preso in esame ed una relativa all’oggetto significativo che soddisfi il tema dell’ “arredamento nel settore ufficio”;
- un cd-rom con i file in pdf delle tue tavole, formato 50x70, risoluzione minima 300dpi;*
- una relazione stampata con i principi ispiratori del progetto e i dati tecnici per la realizzazione e produzione dell’oggetto;**
- busta sigillata riportante all’esterno il titolo del progetto e all’interno i dati del progettista (nel caso di un gruppo dovrà essere indicato un unico referente);
- busta per la segreteria contenente tutti i documenti richiesti (domanda di iscrizione con dati anagrafici, fotocopia documento d’identità, ricevuta di versamento della quota d’iscrizione di € 50,00 e per gli studenti di € 20,00 con allegato certificato di frequenza).
*In tal caso la Segreteria si impegnerà a stampare su carta i documenti presenti su cd-rom con l’aggiunta alla quota di iscrizione di un contributo di € 30,00.
**Importante: gli elaborati dovranno essere identificati solo dal titolo del progetto e contenuti in un plico sigillato previa esclusione dal bando.

La giuria per l’edizione 2011 vanta la partecipazione di illustri nomi del mondo dell’architettura e del design: Silvana Annicchiarico (Direttore del Museo del Design della Triennale di Milano), Angelo Cortesi (Designer), Ugo La Pietra (Progettista e Teorico delle arti applicate, art director della Fondazione Aldo Morelato), Ettore Mocchetti (Progettista e Direttore della rivista AD edizioni Condé Nast), Enrico Morteo (Storico e Critico del design) e Giorgio Morelato (Presidente della Fondazione Aldo Morelato).

I premi in palio da destinare ai migliori progetti che parteciperanno al concorso sono:
- 1° Premio “Fondazione Aldo Morelato” di € 10.000 – Progetto OPERA
La Fondazione realizzerà, salvo difficoltà tecniche evidenti, il prototipo del progetto vincitore che entrerà a far parte della collezione permanente MAAM (Museo sull’Arte Applicata nel mobile contemporaneo). Inoltre, a discrezione dell’organizzazione, il progetto vincitore potrà essere successivamente editato in un numero limitato di copie nell’ambito del “Progetto Opera”: una collezione che raccoglie le donazioni create ad hoc per la Fondazione da illustri designer come Paolo Deganello, Marco Ferreri, Fabio Novembre, Michele De Lucchi, Aldo Cibic e altri;
- Premio Studenti “Scuola Appio Spagnolo” di € 2.500
La Fondazione assegnerà questo premio al progetto che raggiungerà la migliore valutazione tra tutti i lavori dei candidati studenti.

La Fondazione si riserva, inoltre, la possibilità di non assegnare i premi qualora i progetti non raggiungano il livello ritenuto necessario o di attribuirli ex aequo a più partecipanti al Concorso.
I materiali inviati alla Segreteria non verranno restituiti nel rispetto delle normative sul diritto d’autore i disegni entreranno a far parte dell’archivio della Fondazione e potranno essere utilizzati dallo stesso ente organizzatore in varie ed eventuali mostre ed esposizioni.

La valutazione finale dei progetti verrà effettuata il giorno 9 giugno 2011 all’interno delle Giornate Internazionali di Studio, durante le quali si terranno numerosi seminari, incontri, presentazioni dedicati al tema del Bando in corso. L’esito verrà poi pubblicato sul sito ufficiale della Fondazione (www.fondazionealdomorelato.org) entro il 30 giugno 2011 e successivamente verrà fatta comunicazione diretta agli autori dei progetti segnalati e quelli vincitori.

Il giorno 16 settembre 2011 presso Villa Dionisi, a Cerea (VR), avverrà la premiazione finale. Durante la serata di gala verranno esposti i progetti selezionati ed il prototipo del vincitore.

Inoltre le 100 migliori elaborazioni giunte alla Segreteria verranno presentate all’interno della Mostra “100 progetti”, realizzata per dare luce al “genio” creativo e all’impegno di designer/architetti e giovani studenti oltre ad essere inseriti in numero ridotto all’interno della pubblicazione annuale che raccoglie e racconta le numerose iniziative svolte nel corso dell’anno.

La Fondazione Aldo Morelato da anni promuove numerose iniziative in campo culturale grazie alla preziosa collaborazione di Enti promotori e di illustri personaggi del mondo del design e dell’architettura. Lo scopo è quello di promuovere il mobile d’arredo nei diversi contesti (abitativo, residenziale, urbano, alberghiero) come oggetto d’arte portatore di valori e significati. In questo modo, la Fondazione Aldo Morelato intende inoltre rafforzare il grande patrimonio produttivo e divulgare le tradizioni del mobile italiano e quello del veronese in particolare.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuffrida bragadin srl
Responsabile account:
Giuffrida Bragadin (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere